Tag Archives: vulcano

Linea nera

Nel pomeriggio del 15 maggio si è spento dopo una lunga malattia., il nostro collega

ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R., 

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base della conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979. Essa ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

Linea nera

Fonte: Ingv Catania

Linea nera

Nel pomeriggio del 15 maggio si è spento dopo una lunga malattia il nostro collega

ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R. 

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base della conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979. Essa ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

Linea nera

Fonte: Ingv Catania

Linea nera

Nel pomeriggio del 15 maggio si è spento dopo una lunga malattia il nostro collega

ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R. 

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base della conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979. Essa ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

Linea nera

Fonte: Ingv Catania

Linea nera

Nel pomeriggio del 15 maggio si è spento dopo una lunga malattia il nostro collega

ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R. 

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base della conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979. Essa ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

Linea nera

Fonte: Ingv Catania

Ieri pomeriggio, il nostro collega Dott. Romolo Romano, ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R., si è spento dopo una lunga malattia.

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base di conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979 che ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

Fonte: Ingv Catania

Ieri pomeriggio, il nostro collega Dott. Romolo Romano, ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R., si è spento dopo una lunga malattia.

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base di conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979. Essa ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

Fonte: Ingv Catania

Ieri pomeriggio, il nostro collega Dott. Romolo Romano, ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R., si è spento dopo una lunga malattia.

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base della conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979. Essa ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

Fonte: Ingv Catania

Nel pomeriggio del 15 maggio, il nostro collega Dott. Romolo Romano, ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R., si è spento dopo una lunga malattia.

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base della conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979. Essa ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

Fonte: Ingv Catania

Sta continuando, in maniera persistente, la debole attività stromboliana al Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC) dell'Etna riportata nell'aggiornamento del 4 maggio 2014 - vedi l'immagine registrata dalla telecamera visiva ad alta sensitività sulla Montagnola (EMOH) alle ore 03:00 GMT (=ore locali -2). Alcune delle esplosioni lanciano materiale piroclastico incandescente fino a qualche decina di metri sopra l'orlo craterico; raramente una parte di questo materiale ricade sui fianchi esterni del cono del NSEC.

L'ampiezza del tremore vulcanico non mostra variazioni significative.

Ulteriori aggiornamenti verranno tempestivamente comunicati.

Fonte: Ingv Catania

Sta continuando, in maniera persistente, la debole attività stromboliana al Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC) dell'Etna riportata nell'aggiornamento del 4 maggio 2014 - vedi l'immagine registrata dalla telecamera visiva ad alta sensitività sulla Montagnola (EMOH) alle ore 03:00 GMT (=ore locali -2) del 9 maggio 2014. Alcune delle esplosioni lanciano materiale piroclastico incandescente fino a qualche decina di metri sopra l'orlo craterico; raramente una parte di questo materiale ricade sui fianchi esterni del cono del NSEC.

L'ampiezza del tremore vulcanico non mostra variazioni significative.

Ulteriori aggiornamenti verranno tempestivamente comunicati.

Fonte: Ingv Catania