Tag Archives: Unict

“La Regione siciliana, il Ministero dell'Ambiente e gli altri Enti competenti operino in direzione di un costante supporto alle attività dell'Ente Parco dell'Etna e degli altri organismi preposti alle attività di valorizzazione, difesa e salvaguardia del sito in questione”. Lo chiede un ordine del giorno sul sostegno alle attività istituzionali dell'Ente Parco dell'Etna votato per acclamazione dai partecipanti al convegno “Etna: etica e ambiente”, svoltosi nei giorni scorsi al Monastero dei Benedettini di Catania, promosso dal Dipartimento di scienze umanistiche dell'Università degli studi di Catania in collaborazione dall'Ente Parco dell'Etna ed alla presenza del Comune di Catania.

L’Ordine del giorno, firmato e presentato dai docenti del Dipartimento, basa la richiesta sul  “recente riconoscimento, da parte dell'Unesco, dell'Etna come Patrimonio dell'Umanità”,  e valuta “indispensabile che tale obiettivo venga costantemente onorato da tutti gli enti e le istituzioni che operano nel territorio, ciò per realizzare adeguati livelli di sinergia, considerato che le difficoltà economiche attuali potrebbero rischiare di indebolire le azioni di tutela e di utilizzo compatibile dell'area del Vulcano”

etna explosion

(Comunicato stampa del Parco dell'Etna)

 

di Alessia Di Raimondo -

Mancano quattro giorni alla scadenza del bando “StartUp Academy”:  business competition nata da un contest universitario, riservata a studenti, dottorandi e specializzandi dell’Università di Catania che vogliono “fare impresa”. Termine ultimo per la presentazione delle domande è il 25 febbraio. Dal 7 marzo venti team saranno ammessi a partecipare alle attività seminariali previste per formare i ragazzi in vista della stesura dei business project che saranno presentati a maggio e, infine, premiati nella cerimonia del 22 maggio che selezionerà  i tre team aventi diritto alla fase finale di Start Cup Sicilia, premio regionale riservato alle nuove imprese.

L’obiettivo ultimo è il Premio Nazionale per l’Innovazione al quale i team vincitori potranno concorrere a pieno titolo, con un bagaglio di competenze acquisito grazie alla ‘palestra imprenditoriale’ catanese. Grande animatore dell’iniziativa è Rosario Faraci, Professore di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università di Catania e Presidente del C.A.P.I.T.T, nonché co-ideatore del format, il quale nella serata di presentazione  ha spiegato in dettaglio i punti del bando di partecipazione alla competition.

“Questa è l’opportunità per un’università che sia competitiva e non ghettizzata al Sud. Start Up Academy avvicina il giovane al mondo del lavoro: è questo quello che i giovani vogliono, acquisire una capacità ideativa e organizzativa, lontana dalla mera teoria”, spiega il Presidente del C.O.F. di Catania, Nunzio Crimi, partner dell’iniziativa insieme al C.A.P.I.T.T., il Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Catania e la Scuola Superiore di Catania.

Catania dunque si conferma in prima linea nel perseguire l’obiettivo di una “Sicilia imprenditoriale”, supportata da un’Università che trasferisce il “know-how” e un tessuto di esperti e tecnici del settore pronti a tessere il network che occorre per costruire e guardare al futuro. L’humus imprenditoriale non manca, le iniziative per seminare appaiono concrete e promettenti; e dopo l’apertura dell’acceleratore del Working Capital di Telecom Italia e le molteplici edizioni dello Startup Weekend,  StartUp Academy si propone come la chance per il salto di qualità. Antonio Perdichizzi, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Catania, non cela l’entusiasmo legato a un progetto ambizioso: “Nella scena internazionale delle startup Catania ha un posto di tutto riguardo anche grazie a StartUp Academy. Si tratta di un sogno in cui condividere, innovare, crescere - trasformando le conoscenze in competenze – e rappresenta una sfida tra le più grandi nella vita professionale di ognuno di noi. Oggi -  aggiunge - comanda la creatività. Per crescere abbiamo bisogno di un ponte culturale e digitale, della fibra morale per andarci a prendere il futuro. StartUp Academy può essere una delle vie per raggiungere questo futuro”.

L’immediato futuro è rappresentato dalle molteplici opportunità a cui StartUp Academy permette di accedere. Prima fra tutte il contest regionale per la nuova imprenditorialità - Start Cup Sicilia -  che riserva premi in denaro per i vincitori e il diritto di partecipare al Premio Nazionale per l’Innovazione, giunto alla sua settima edizione, che conferisce ai vincitori premi in denaro, relazioni economiche e competenze manageriali per convertire l’innovazione tecnologica sottesa ai progetti in gara in opportunità di business.foto unictunictunict