Tag Archives: snow

di Emilio Lo Savio - Presidente Meteosicilia - 

Siamo giunti alla fine del 2014 dopo mesi e mesi di temperature sopra media, senza picchi di record estremi,  ma sicuramente questo finora risulterà  un anno decisamente fra i più caldi della storia; vedremo nei prossimi giorni dati più attendibili.

Però, in quest’ultimo scorcio d’anno sembrerebbe che il freddo tenti di prendersi una rivincita, tardiva, ma pur sempre degna di nota. Domenica infatti giungerà dal nord Europa un primo nucleo gelido che darà luogo ad una depressione centrata sulle regioni centromeridionali e che coinvolgerà anche la nostra isola.

Domenica il tempo sulla Sicilia si presenterà fortemente instabile, dapprima sulle zone tirreniche ed occidentali isolane, con il coinvolgimento durante la mattinata delle restanti zone. I fenomeni saranno più intensi nei settori tirrenici e dell’ovest Sicilia, dove sono previste piogge, rovesci, senza l’esclusione di qualche isolata manifestazione temporalesca. I venti soffieranno forti da occidente, tendenti a ruotare da Maestrale, conseguentemente i mari saranno molto mossi o addirittura agitati. La neve potrà scendere a partire da quota 1250 metri s.l.m., ma in calo dalla serata a quota 1000 metri. Le temperature saranno appunto in decisa flessione, specie nei valori massimi e nelle zone settentrionali isolane.

Lunedì le correnti avranno una componente più orientale così da far giungere sulla Penisola fredda aria proveniente dalle gelide regioni balcaniche. La nostra isola sarà ancora interessata da precipitazioni sparse, più frequenti e intense nei settori tirrenici. Probabili nevicate a quote collinari, localmente, ma senza accumuli degni anche di bassa collina (500-600 metri). I venti saranno ancora gelidi con provenienza settentrionale.

Martedì e mercoledì, vigilia del Capodanno, ancora in decisa azione le correnti siberiche e balcaniche che daranno ancora luogo ad un’ulteriore flessione della colonnina di mercurio. Sarà la volta della neve a bassa quota? Beh, allo stato attuale i due colossi previsionali mondiali, l’americano GFS e l’europeo di Reading, in contrapposizione, prevedono l’instaurarsi di due nuclei depressionari, il primo sullo Stretto di Sicilia e il secondo sullo Ionio.
Se avesse ragione GFS, le piogge saranno più copiose almeno sino al giorno del Capodanno, con neve sopra quota 700 metri, ma tanta neve. Se invece fosse più preciso il modello europeo, con il minimo sullo Ionio, a determinare quella che in gergo si chiama Ionio Low (bassa pressione sullo Ionio), allora le nevicate, non copiosissime colpirebbero anche le zone costiere della Sicilia, specie nei settori orientali, poiché verrebbe pescata l’aria direttamente dal continente dell’est Europa.

Comunque andrà (ne sapremo di più nella giornata di lunedì), rimarrà nella storia uno dei fine d’anno più movimentati dell’ultimo periodo, con freddo, vento, pioggia e magari tanta neve a bassa quota. Seguite sempre gli sviluppi nei prossimi aggiornamenti su iEtna, sempre disponibili qui.

map meteoGFS meteoECMWF meteo

In contemporanea con l’avvio della stagione sciistica sul vulcano, torna “Parco d’inverno, giunto quest'anno alla dodicesima edizione.

Si tratta di un programma di itinerari domenicali guidati, con l’ausilio di racchette organizzati dall’Ente Parco, alla scoperta di alcuni dei luoghi più suggestivi del Parco dell’Etna imbiancati dalla neve.

 “Il turismo e l'escursionismo invernale - dice la presidente del Parco Marisa Mazzaglia - costituiscono una delle grandi attrazioni e risorse del nostro territorio. Con l’auspicio che le condizioni di innevamento ci diano una mano, consolidiamo dunque la tradizione di Parco d’inverno, il nostro programma di trekking sulla neve che negli anni passati ha fatto registrare il crescente interesse degli appassionati. L’offerta di quest’anno, prevede sette itinerari ricchi di fascino per la fruizione di tutti i versanti dell’Etna, con il prezioso impegno delle guide del Parco, dedicati agli escursionisti e ai turisti in visita sul vulcano”.

Ed ecco il programma completo di “Parco d’inverno 2014”, insieme a una serie di suggerimenti e consigli utili per gli escursionisti.

- DOMENICA  16  febbraio 2014

Itinerario:  Monti Silvestri – Schiena dell’Asino

Raduno presso incrocio Salto del Cane  alle ore 9,30

Percorso di media difficoltà

Durata media: 4 ore

DOMENICA 23  febbraio 2014

Itinerario : Rifugio Brunek  – Rifugio Conti

Raduno presso il Rifugio Brunek alle ore 9

Percorso di media difficoltà

Durata media: 5 ore

- DOMENICA  2 marzo 2014

Itinerario: Versante Nord Ovest

Raduno presso Ferrovia Circumetnea di Bronte alle ore 9

Percorso di media difficoltà

Durata media: 5 ore

- DOMENICA  9 marzo 2014

Itinerario: Piano Provenzana-Timparossa

Raduno a Piano Provenzana alle ore 9

Percorso di media difficoltà

Durata media: 5 ore

- DOMENICA  16  marzo 2014

Itinerario: Intraleo - Monte De Fiore

Raduno a Nicolosi , piazzale dei Pini  alle ore 8,30

Percorso  impegnativo

Durata media: 6 ore

DOMENICA 23  marzo 2014

Itinerario: Piano Vetore – Monte Nero degli Zappini

Raduno a Piano Vetore alle ore 9,30

Percorso facile

Durata media: 4 ore

Tutte le escursioni saranno effettuate con le guide alpine del Parco.

Tutte le escursioni prevedono l’utilizzo di racchette da neve che, a richiesta, potranno essere fornite dal Parco. In caso di innevamento insufficiente, le escursioni saranno effettuate a piedi.

Attrezzatura e abbigliamento: zaino con colazione a sacco e borraccia. E’ obbligatorio l’uso di scarponi da neve, giacca a vento, berretto e guanti.

La quota di partecipazione è fissata in euro 8,00 a persona.  L’eventuale utilizzo delle racchette messe a disposizione dal Parco comporterà un costo aggiuntivo di euro 7,00.

La quota di partecipazione dovrà essere versata direttamente alle guide al momento della partenza.

Le prenotazioni dovranno essere effettuate telefonando il venerdì precedente l’escursione (dalle ore 9 alle ore 12) al numero 095.821240, 095821245.

In relazione ai singoli itinerari ed in base allo stato di innevamento sarà stabilito un numero massimo di partecipanti per ogni attività e le modalità dell’escursione.

In caso di maltempo o altri problemi, le guide potranno rinviare l’escursione o ripiegare per tracciati alternativi.

Il programma completo di “Parco d’inverno 2014” è anche sul sito www.parcoetna.it e sulla pagina facebook del Parco

 

7 Comments

Scenari spettacolari sull'Etna: mentre continua l'eruzione iniziata giovedì scorso, il vulcano siciliano oggi si è ammantato di abbondante neve fresca, offrendo la suggestiva visione della colata lavica che scorre nella Valle del Bove con toni rossi e neri nello spazio bianco di neve e nuvole. Foto scattate da Turi Caggegi il 25 gennaio 2014.lava neveetna nevelava nuvole lava etnacolata lavica

1 Comment

L'eruzione iniziata il 29 dicembre sembra avviarsi verso la fine. Il livello del tremore vulcanico è tornato a livelli quasi "fisiologici" e anche le le esplosioni sono diminuite di potenza e frequenza. Il maltempo ha impedito ieri e oggi l'osservazione diretta dell'attività vulcanica, ma l'Etna trova sempre il modo di farsi notare. Oggi pomeriggio, durante una blanda e brevissima schiarita, la colata lavica ancora incandescente si è affacciata tra l'abbondante neve fresca caduta nella Valle del Bove creando uno scenario suggestivo e di grande bellezza. Ecco le foto scattate dal versante est da Turi Caggegi

bagliori nsec La colata lavica nella Valle del Bove e i bagliori provenienti dal Nuovo Cratere di Sud Est (in alto). 31 dicembre 2013 Ph Turi Caggegi

colata lavica La Colata lavica ancora alimentata nella parte nord della Valle del Bove slle 18,22 Ph Turi Caggegi

colata neve La colata lavica nella neve alle 17,30 Ph Turi Caggegi