Tag Archives: sicily

Catania 20 Ottobre 2018.

Esplorate l?ambiente naturale con tecniche avanzate virtuali 3 D! Il progetto 3DTeLC, finanziato da fondi Erasmus+ dell?Unione Europea, propone nuove soluzioni tecnologiche per migliorare la comprensione dei rischi naturali.

Con l?utilizzo di modelli virtuali, realizzati mediante riprese da droni in ambienti vulcanici europei (islandesi e della zona sommitale dell?Etna), è possibile camminare o persino volare sul terreno, interagendo con l?ambiente circostante. Una panoramica nuova ed affascinante offerta da strumenti informatici innovativi ed un?opportunità di indirizzamento dei più giovani verso possibili sviluppi formativi e professionali.

 ORGANIZZATORI E SPONSOR:

  • Progetto Europeo 3DTeLC (ERASMUS+)
  • Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Catania, Osservatorio Etneo
  • Istituto Nazionale di Astrofisica Istituto Nazionale di Radioastronomia
  • Università degli Studi di Milano Bicocca

 

Ulteriori informazioni in https://www.settimanaterra.org/node/3107

Prenotazioni per le visite

Fonte: Ingv Catania

20181006TerremotoSO.jpg

Alle ore 2:34 (ora locale) del 6 ottobre 2018 un terremoto di magnitudo Ml 4.8 è stato registrato nella provincia di Catania. L?epicentro è localizzato nel comune di Santa Maria di Licodia ad una profondità di 9 chilometri e ha interessato tutta la Sicilia Orientale.

La replica più energetica, di magnitudo 2.5, è stata registrata alle 02:59 (ora locale). L?evoluzione della sismicità dell?area può essere seguita nella pagina del ONT, a questo link.

 

Ulteriori dettagli sull'evento sismico sono reperibili sul BLOG INGVTerremoti.

 

Fonte: Ingv Catania

NotteVulcani2018.jpg

La Sezione di Catania ? ?Osservatorio Etneo? dell?Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Notte Europea dei Vulcani 2018.

Nella giornata di venerdì 28 settembre, all'interno della stazione della Metropolitana ?Giovanni XXIII? sarà allestito uno stand espositivo, in cui sarà possibile conoscere alcuni degli strumenti che permettono una efficace ed efficiente sorveglianza del vulcano Etna.

Con una ?insolita? intervista ai due vulcani siciliani più attivi, Etna e Stromboli, i ricercatori dell?INGV-OE metteranno in risalto le loro ?peculiarità e natura?.

Fonte: Ingv Catania

NotteVulcani2018.jpg

La Sezione di Catania ? ?Osservatorio Etneo? dell?Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - Notte Europea dei Vulcani 2018.

Nella giornata di venerdì 28 settembre, all'interno della stazione della Metropolitana ?Giovanni XXIII? sarà allestito uno stand espositivo, in cui sarà possibile conoscere alcuni degli strumenti che permettono una efficace ed efficiente sorveglianza del vulcano Etna.

Con una ?insolita? intervista ai due vulcani siciliani più attivi, Etna e Stromboli, i ricercatori dell?INGV-OE metteranno in risalto le loro ?peculiarità e natura?.

Fonte: Ingv Catania

La Sezione di Catania ? ?Osservatorio Etneo? dell?Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2018, nell'ambito del Progetto Sharper, con numerose attività.

Nella giornata di venerdì 28 settembre, all'interno della stazione della Metropolitana ?Giovanni XXIII? sarà allestito uno stand espositivo, in cui sarà possibile conoscere alcuni degli strumenti che permettono una efficace ed efficiente sorveglianza del vulcano Etna. In forma un po' teatrale e ironica, adatta a qualsiasi pubblico, alcuni ricercatori dell'INGV-OE metteranno in risalto ?peculiarità e natura? dei due vulcani siciliani più attivi: Etna e Stromboli. Inoltre, nell'ambito di ?mini-talk? e interviste, i ricercatori dell'INGV-OE faranno conoscere al pubblico la loro passione e determinazione per la ricerca, ma anche le future sfide e quanto queste siano importanti per una società più consapevole e preparata.

Infine, nella giornata di sabato 29 settembre, sarà possibile, previa prenotazione, visitare la Sala Operativa dell?Osservatorio Etneo. 

Fonte: Ingv Catania

La Sezione di Catania ? ?Osservatorio Etneo? dell?Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2018, nell'ambito del Progetto Sharper, con numerose attività.

Nella giornata di venerdì 28 settembre, all'interno della stazione della Metropolitana ?Giovanni XXIII? sarà allestito uno stand espositivo, in cui sarà possibile conoscere alcuni degli strumenti che permettono una efficace ed efficiente sorveglianza del vulcano Etna. In forma un po' teatrale e ironica, adatta a qualsiasi pubblico, alcuni ricercatori dell'INGV-OE metteranno in risalto ?peculiarità e natura? dei due vulcani siciliani più attivi: Etna e Stromboli. Inoltre, nell'ambito di ?mini-talk? e interviste, i ricercatori dell'INGV-OE faranno conoscere al pubblico la loro passione e determinazione per la ricerca, ma anche le future sfide e quanto queste siano importanti per una società più consapevole e preparata.

Infine, nella giornata di sabato 29 settembre, sarà possibile, previa prenotazione, visitare la Sala Operativa dell?Osservatorio Etneo. 

Clicca qui per scaricare il programma dell'evento 

Fonte: Ingv Catania

La Sezione di Catania ? ?Osservatorio Etneo? dell?Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2018, nell'ambito del Progetto Sharper, con numerose attività.

Nella giornata di venerdì 28 settembre, all'interno della stazione della Metropolitana ?Giovanni XXIII? sarà allestito uno stand espositivo, in cui sarà possibile conoscere alcuni degli strumenti che permettono una efficace ed efficiente sorveglianza del vulcano Etna. In forma un po' teatrale e ironica, adatta a qualsiasi pubblico, alcuni ricercatori dell'INGV-OE metteranno in risalto ?peculiarità e natura? dei due vulcani siciliani più attivi: Etna e Stromboli. Inoltre, nell'ambito di ?mini-talk? e interviste, i ricercatori dell'INGV-OE faranno conoscere al pubblico la loro passione e determinazione per la ricerca, ma anche le future sfide e quanto queste siano importanti per una società più consapevole e preparata.

Infine, nella giornata di sabato 29 settembre, sarà possibile, previa prenotazione, visitare la Sala Operativa dell?Osservatorio Etneo. 

Clicca qui per scaricare il programma dell'evento 

Scarica locandina evento (PDF - 1590Kb)

Fonte: Ingv Catania

Anche quest?anno l?Osservatorio Etneo ripropone il consueto appuntamento con gli studenti degli istituti di ogni ordine e grado, aprendo le sue porte e dando inizio alla settimana di ?ScienzAperta ? incontri con il Pianeta Terra?.

La manifestazione si svolgerà dal 7 all?11 Maggio e farà scoprire, attraverso un ?tour didattico?, alcuni degli strumenti di controllo per una buona sorveglianza dei vulcani attivi siciliani, ma anche le innumerevoli attività svolte dai ricercatori e tecnici della sezione.

Come da programma, le mattine saranno dedicate all?accoglienza delle scolaresche, mentre nei pomeriggi sarà possibile assistere ad uno degli interessanti seminari, con la partecipazione sia del personale della sezione sia di esponenti e componenti di varie associazioni ed enti. In particolare, uno dei seminari vedrà il coinvolgimento dei volontari del Servizio Civile Nazionale, che hanno iniziato il loro percorso formativo lo scorso gennaio, le cui attività sono rivolte al recupero e valorizzazione del materiale iconografico e documentaristico della sezione.

L?edizione 2018 di ScienzAperta vuole essere ancor più ?aperta? degli altri anni, infatti grazie al progetto di formazione in Alternanza Scuola-Lavoro, in convenzione con il Liceo Scientifico e Linguistico Statale ?Principe Umberto di Savoia?, 30 ragazzi di una classe IV, affiancati dal personale dell?INGV ? OE, accoglieranno il pubblico e illustreranno le attività dell?Osservatorio Etneo nel corso della manifestazione.

Fonte: Ingv Catania

Mare scuolaIl ?Politecnico del mare Duca degli Abruzzi? di Catania, organizza l?evento di rilevanza nazionale ?MARE SCUOLA 4.0 ? Catania e il suo mare festeggiano la scuola digitale?.

Anche quest?anno l?Osservatorio Etneo ripropone il consueto appuntamento con gli studenti degli istituti di ogni ordine e grado, aprendo le sue porte e dando inizio alla settimana di ?ScienzAperta ? incontri con il Pianeta Terra?.

La manifestazione si svolgerà dal 7 all?11 Maggio e farà scoprire, attraverso un ?tour didattico?, alcuni degli strumenti di controllo per una buona sorveglianza dei vulcani attivi siciliani, ma anche le innumerevoli attività svolte dai ricercatori e tecnici della sezione.

Come da programma, le mattine saranno dedicate all?accoglienza delle scolaresche, mentre nei pomeriggi sarà possibile assistere ad uno degli interessanti seminari, con la partecipazione sia del personale della sezione sia di esponenti e componenti di varie associazioni ed enti. In particolare, uno dei seminari vedrà il coinvolgimento dei volontari del Servizio Civile Nazionale, che hanno iniziato il loro percorso formativo lo scorso gennaio, le cui attività sono rivolte al recupero e valorizzazione del materiale iconografico e documentaristico della sezione.

L?edizione 2018 di ScienzAperta vuole essere ancor più ?aperta? degli altri anni, infatti grazie al progetto di formazione in Alternanza Scuola-Lavoro, in convenzione con il Liceo Scientifico e Linguistico Statale ?Principe Umberto di Savoia?, 30 ragazzi di una classe IV, affiancati dal personale dell?INGV ? OE, accoglieranno il pubblico e illustreranno le attività dell?Osservatorio Etneo nel corso della manifestazione.

Scarica la locandina (PDF - 477KB)

 

Fonte: Ingv Catania

Mare scuola

Anche quest?anno l?Osservatorio Etneo ripropone il consueto appuntamento con gli studenti degli istituti di ogni ordine e grado, aprendo le sue porte e dando inizio alla settimana di ?ScienzAperta ? incontri con il Pianeta Terra?.

La manifestazione si svolgerà dal 7 all?11 Maggio e farà scoprire, attraverso un ?tour didattico?, alcuni degli strumenti di controllo per una buona sorveglianza dei vulcani attivi siciliani, ma anche le innumerevoli attività svolte dai ricercatori e tecnici della sezione.

Come da programma, le mattine saranno dedicate all?accoglienza delle scolaresche, mentre nei pomeriggi sarà possibile assistere ad uno degli interessanti seminari, con la partecipazione sia del personale della sezione sia di esponenti e componenti di varie associazioni ed enti. In particolare, uno dei seminari vedrà il coinvolgimento dei volontari del Servizio Civile Nazionale, che hanno iniziato il loro percorso formativo lo scorso gennaio, le cui attività sono rivolte al recupero e valorizzazione del materiale iconografico e documentaristico della sezione.

L?edizione 2018 di ScienzAperta vuole essere ancor più ?aperta? degli altri anni, infatti grazie al progetto di formazione in Alternanza Scuola-Lavoro, in convenzione con il Liceo Scientifico e Linguistico Statale ?Principe Umberto di Savoia?, 30 ragazzi di una classe IV, affiancati dal personale dell?INGV ? OE, accoglieranno il pubblico e illustreranno le attività dell?Osservatorio Etneo nel corso della manifestazione.

Scarica la locandina (PDF - 477KB)

 

Fonte: Ingv Catania