Tag Archives: sicilia

Mare scuolaIl ?Politecnico del mare Duca degli Abruzzi? di Catania, organizza l?evento di rilevanza nazionale ?MARE SCUOLA 4.0 ? Catania e il suo mare festeggiano la scuola digitale?.

L?evento, patrocinato e finanziato dal MIUR, si svolgerà dall?11 al 13 Aprile 2018 alla Vecchia Dogana ? Porto di Catania.

La manifestazione si svolgerà attraverso mostre, workshop formativi, progetti e laboratori didattici, proiezioni, ?vetrine tecnologiche?, buone pratiche e momenti dedicati allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti.

L?Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, con le Sezioni di Palermo e Catania - ?Osservatorio Etneo?, parteciperà all?evento con uno stand espositivo in cui sarà possibile conoscere le attività del progetto RITmare. Il progetto ha come partner l?INFN ? CNR - IAMC ed è svolto in collaborazione con l?OGS, e si propone il potenziamento delle infrastrutture di ricerca marina in Sicilia. Durante la manifestazione si potrà assistere ad attività dimostrative e descrittive della struttura e del funzionamento degli Osservatori Sottomarini di nuova generazione e di sensori sismici ed infrasonici per il monitoraggio dei vulcani attivi Siciliani. Inoltre, sarà possibile osservare in real-time i segnali digitali provenienti dalle stazioni della rete multiparametrica di monitoraggio e sorveglianza dei vulcani Siciliani.

Fonte: Ingv Catania

Mare scuolaIl ?Politecnico del mare Duca degli Abruzzi? di Catania, organizza l?evento di rilevanza nazionale ?MARE SCUOLA 4.0 ? Catania e il suo mare festeggiano la scuola digitale?.

L?evento, patrocinato e finanziato dal MIUR, si svolgerà dall?11 al 13 Aprile 2018 alla Vecchia Dogana ? Porto di Catania.

La manifestazione si svolgerà attraverso mostre, workshop formativi, progetti e laboratori didattici, proiezioni, ?vetrine tecnologiche?, buone pratiche e momenti dedicati allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti.

L?Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, con le Sezioni di Palermo e Catania - ?Osservatorio Etneo?, parteciperà all?evento con uno stand espositivo in cui sarà possibile conoscere le attività del progetto RITmare. Il progetto ha come partner l?INFN ? CNR - IAMC ed è svolto in collaborazione con l?OGS, e si propone il potenziamento delle infrastrutture di ricerca marina in Sicilia. Durante la manifestazione si potrà assistere ad attività dimostrative e descrittive della struttura e del funzionamento degli Osservatori Sottomarini di nuova generazione e di sensori sismici ed infrasonici per il monitoraggio dei vulcani attivi Siciliani. Inoltre, sarà possibile osservare in real-time i segnali digitali provenienti dalle stazioni della rete multiparametrica di monitoraggio e sorveglianza dei vulcani Siciliani.

Link alla manifestazione

Fonte: Ingv Catania

La Scuola di formazione si svolgerà presso l'Osservatorio Vulcanologico Pizzi Deneri "in cima al Monte. Etna (Italia), dal 30 luglio al 4 agosto 2018. La scuola è indirizzata a titolari di master, dottorandi e postdottorato ricercatori. Il suo obiettivo principale è quello di riunire la prossima generazione di ricercatori, attivi in studi di geochimica, e di introdurre con tecniche innovative di campionamento diretto e telerilevamento. La scuola di formazione manterrà una filosofia a basso costo, fornendo agli studenti un'esperienza sul campo supportata da un gruppo di insegnanti esperti in a spettacolare scenario vulcanico.

Inoltre, offre ai giovani scienziati l'opportunità di sperimentare e valutare nuovi protocolli e tecniche per essere utilizzati su emissioni di fluidi vulcanici che coprono un'ampia varietà di metodi. La scuola è organizzata da ricercatori di: INGV di Catania, Palermo e Bologna; le Università di Palermo, Firenze e Calabria; l'Università nazionale capodistriana di Atene; Istituto Max Planck per la chimica e l'Università di Heidelberg; IVAR, Università delle Azzorre. 

The Training School is going to take place at the ?Osservatorio Vulcanologico Pizzi Deneri? on top of Mt. Etna (Italy), from 30 July to 4 August of 2018. The school is addressed to MSc holders, PhD students and postdoctoral researchers. Its main aim is to bring together the next generation of researchers, active in studies concerning geochemistry, and to introduce them with innovating direct sampling and remote sensing techniques. The Training School is going to keep a low-cost philosophy, providing students with a unique field experience supported by a group of expert teachers in a spectacular volcanic scenery.

Furthermore, it gives young scientists the opportunity to experiment and evaluate new protocols and techniques to be used on volcanic fluid emissions covering a broad variety of methods. The school is organized by researchers of: the INGVs of Catania, Palermo and Bologna; the Universities of Palermo, Florence and Calabria; National and Kapodistrian University of Athens; Max Planck Institute for Chemistry and University of Heidelberg; IVAR, University of the Azores.

Fonte: Ingv Catania

La Scuola di formazione si svolgerà presso l'Osservatorio Vulcanologico Pizzi Deneri "in cima al Monte. Etna (Italia), dal 30 luglio al 4 agosto 2018. La scuola è indirizzata a titolari di master, dottorandi e postdottorato ricercatori. Il suo obiettivo principale è quello di riunire la prossima generazione di ricercatori, attivi in studi di geochimica, e di introdurre con tecniche innovative di campionamento diretto e telerilevamento. La scuola di formazione manterrà una filosofia a basso costo, fornendo agli studenti un'esperienza sul campo supportata da un gruppo di insegnanti esperti in a spettacolare scenario vulcanico.

Inoltre, offre ai giovani scienziati l'opportunità di sperimentare e valutare nuovi protocolli e tecniche per essere utilizzati su emissioni di fluidi vulcanici che coprono un'ampia varietà di metodi. La scuola è organizzata da ricercatori di: INGV di Catania, Palermo e Bologna; le Università di Palermo, Firenze e Calabria; l'Università nazionale capodistriana di Atene; Istituto Max Planck per la chimica e l'Università di Heidelberg; IVAR, Università delle Azzorre. 

The Training School is going to take place at the ?Osservatorio Vulcanologico Pizzi Deneri? on top of Mt. Etna (Italy), from 30 July to 4 August of 2018. The school is addressed to MSc holders, PhD students and postdoctoral researchers. Its main aim is to bring together the next generation of researchers, active in studies concerning geochemistry, and to introduce them with innovating direct sampling and remote sensing techniques. The Training School is going to keep a low-cost philosophy, providing students with a unique field experience supported by a group of expert teachers in a spectacular volcanic scenery.

Furthermore, it gives young scientists the opportunity to experiment and evaluate new protocols and techniques to be used on volcanic fluid emissions covering a broad variety of methods. The school is organized by researchers of: the INGVs of Catania, Palermo and Bologna; the Universities of Palermo, Florence and Calabria; National and Kapodistrian University of Athens; Max Planck Institute for Chemistry and University of Heidelberg; IVAR, University of the Azores.

 

Per maggiori dettagli sulla scuola è possibile visitare il sito Web:

https://sites.google.com/site/etnapizzideneri/

Sentiti libero di diventare un membro del nostro gruppo:

https://www.facebook.com/groups/410040556001074

Pagina Facebook:

https://www.facebook.com/etnapizzideneri/

Fonte: Ingv Catania

La Scuola di formazione si svolgerà presso l'Osservatorio Vulcanologico Pizzi Deneri "in cima al Monte. Etna (Italia), dal 30 luglio al 4 agosto 2018. La scuola è indirizzata a titolari di master, dottorandi e postdottorato ricercatori. Il suo obiettivo principale è quello di riunire la prossima generazione di ricercatori, attivi in studi di geochimica, e di introdurre con tecniche innovative di campionamento diretto e telerilevamento. La scuola di formazione manterrà una filosofia a basso costo, fornendo agli studenti un'esperienza sul campo supportata da un gruppo di insegnanti esperti in a spettacolare scenario vulcanico.

Inoltre, offre ai giovani scienziati l'opportunità di sperimentare e valutare nuovi protocolli e tecniche per essere utilizzati su emissioni di fluidi vulcanici che coprono un'ampia varietà di metodi. La scuola è organizzata da ricercatori di: INGV di Catania, Palermo e Bologna; le Università di Palermo, Firenze e Calabria; l'Università nazionale capodistriana di Atene; Istituto Max Planck per la chimica e l'Università di Heidelberg; IVAR, Università delle Azzorre. 

The Training School is going to take place at the ?Osservatorio Vulcanologico Pizzi Deneri? on top of Mt. Etna (Italy), from 30 July to 4 August of 2018. The school is addressed to MSc holders, PhD students and postdoctoral researchers. Its main aim is to bring together the next generation of researchers, active in studies concerning geochemistry, and to introduce them with innovating direct sampling and remote sensing techniques. The Training School is going to keep a low-cost philosophy, providing students with a unique field experience supported by a group of expert teachers in a spectacular volcanic scenery.

Furthermore, it gives young scientists the opportunity to experiment and evaluate new protocols and techniques to be used on volcanic fluid emissions covering a broad variety of methods. The school is organized by researchers of: the INGVs of Catania, Palermo and Bologna; the Universities of Palermo, Florence and Calabria; National and Kapodistrian University of Athens; Max Planck Institute for Chemistry and University of Heidelberg; IVAR, University of the Azores.

 

Per maggiori dettagli sulla scuola è possibile visitare il sito Web:

https://sites.google.com/site/etnapizzideneri/

Sentiti libero di diventare un membro del gruppo:

https://www.facebook.com/groups/410040556001074

Pagina Facebook:

https://www.facebook.com/etnapizzideneri/

Fonte: Ingv Catania

Ha inizio il primo Percorso Formativo di Alternanza Scuola-Lavoro presso l?INGV ? Osservatorio Etneo di Catania. Il percorso, a partire dal 30 gennaio 2018, offre a trenta ragazzi di una classe IV del Liceo Scientifico e Linguistico Statale ?Principe Umberto di Savoia? un ?opportunità formativa, della durata di 50 ore, nell?ambito delle attività di informazione e divulgazione.

In particolare, il progetto prevede la formazione degli studenti alle attività di divulgazione scientifica e tecnologica nell?ambito delle materie di studio che vengono sviluppate dalla sezione catanese dell?INGV. Le competenze acquisite dagli studenti saranno messe alla prova accogliendo il pubblico e illustrando le attività dell?Osservatorio Etneo nel corso della prossima manifestazione ScienzAperta che come di consueto, il prossimo maggio, vedrà la Sezione di Catania dell?INGV aprire le sue porte alle scolaresche e ai cittadini.

Fonte: Ingv Catania

Ha inizio il primo Percorso Formativo di Alternanza Scuola-Lavoro presso l'Osservatorio Etneo, Sezione di Catania dell'INGV. Il percorso, a partire dal 30 gennaio 2018, offre a trenta ragazzi di una classe IV del Liceo Scientifico e Linguistico Statale ?Principe Umberto di Savoia? un ?opportunità formativa, della durata di 50 ore, nell?ambito delle attività di informazione e divulgazione.

In particolare, il progetto prevede la formazione degli studenti alle attività di divulgazione scientifica e tecnologica nell?ambito delle materie di studio che vengono sviluppate dalla sezione catanese dell?INGV. Le competenze acquisite dagli studenti saranno messe alla prova accogliendo il pubblico e illustrando le attività dell?Osservatorio Etneo nel corso della prossima manifestazione ScienzAperta che come di consueto, il prossimo maggio, vedrà la Sezione di Catania dell?INGV aprire le sue porte alle scolaresche e ai cittadini.

Fonte: Ingv Catania

Servizio civileAl via il progetto di Servizio Civile Nazionale ?Catalogazione, fruizione e valorizzazione del materiale documentaristico e iconografico del vulcano Etna? presso l'INGV - Osservatorio Etneo. Il progetto, a partire dal 10 gennaio 2018, offre a 5 volontari un'opportunità formativa della durata di un anno nell'ambito del recupero e della valorizzazione del materiale iconografico e documentaristico, relativo agli aspetti vulcanologici, naturalistici e paesaggistici del territorio etneo nella seconda metà del XX secolo.

Fonte: Ingv Catania

Servizio civileAl via il progetto di Servizio Civile Nazionale ?Catalogazione, fruizione e valorizzazione del materiale documentaristico e iconografico del vulcano Etna? presso l'INGV - Osservatorio Etneo. Il progetto, a partire dal 10 gennaio 2018, offre a 5 volontari un'opportunità formativa della durata di un anno nell'ambito del recupero e della valorizzazione del materiale iconografico e documentaristico, relativo agli aspetti vulcanologici, naturalistici e paesaggistici del territorio etneo nella seconda metà del XX secolo.

 

Link al portale web

Fonte: Ingv Catania

Servizio civileAl via il progetto di Servizio Civile Nazionale ?Catalogazione, fruizione e valorizzazione del materiale documentaristico e iconografico del vulcano Etna? presso l'INGV - Osservatorio Etneo. Il progetto, a partire dal 10 gennaio 2018, offre a 5 volontari un'opportunità formativa della durata di un anno nell'ambito del recupero e della valorizzazione del materiale iconografico e documentaristico, relativo agli aspetti vulcanologici, naturalistici e paesaggistici del territorio etneo nella seconda metà del XX secolo.

 

Link al portale web

Fonte: Ingv Catania