Tag Archives: scienzaperta

Sei incontri in cinque giorni con gli esperti dell'Ingv di Catania e altri studiosi per approfondire la conoscenza dell'Etna ma anche del nostro pianeta. E' l'occasione fornita da ScienzAperta, l'iniziativa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nata nel 2011 "con l'obiettivo di aprire i luoghi della ricerca scientifica al pubblico, offrendo eventi, conferenze, percorsi museali, laboratori didattici e altre manifestazioni".

ScienzAperta è una iniziativa a carattere nazionale, e quest'anno partecipa all'"anno mercalliano" in occasione del centenario della morte del grande scienziato Giuseppe Mercalli. Catania è sicuramente una delle tappe più interessanti della manifestazione. Molto ricco il programma della sede catanese dell'Ingv, con molti eventi che riguardano l'Etna. Ecco di seguito l'elenco aggiornato degli incontri, tutti con ingresso gratuito, che si tengono presso la Sala Conferenze dell'Istituto, in Piazza Roma, 2 a Catania.

LUNEDI' 19 MAGGIO, ore 17: "Cenere vulcanica: dispersione e rischi". Seminario di Costanza Bonadonna, Section des Sciences de la Terre et de l'environnement, Université de Genève

MARTEDI' 20 MAGGIO, ore 17: "... e l'Etna, quando erutterà? Se la montagna ci potesse parlare". Seminario di Boris Behncke, INGV - Osservatorio Etneo

MERCOLEDI' 21 MAGGIO, ore 17: "Terremoti e eruzioni tra Seicento e Ottocento: dalla informazione giornalistico-epistolare alla scienza "moderna" di Mercalli". Seminario di Raffaele Azzaro, INGV - Osservatorio Etneo

GIOVEDI' 22 MAGGIO, ore 17: “I viaggiatori del Grand Tour, gli studiosi dell’Ottocento, i pionieri del turismo, le popolazioni dinanzi al fronte lavico: il rapporto tra uomo e vulcano, dal Mongibello alla Montagna Proibita”. Conversazione con Giuseppe Riggio sul filo della memoria

VENERDI' 23 MAGGIO, ore 17: "Tra arte e scienza: breve storia della rappresentazione dei vulcani siciliani tra il XVII ed il XIX secolo". Seminario di Tiziana Abate, École Pratique des Hautes Études-Sorbonne

VENERDI' 23 MAGGIO, ore 17,45: “La cartografia geologica dell'Etna dal XIX ad oggi: lo stato delle conoscenze sull'attività del vulcano”. Seminario di Stefano Branca, INGV - Osservatorio Etneo

Il calendario ufficiale sul sito Ingv Osservatorio Etneo

etna eruzione luna