Tag Archives: pedara

Parco dell'Etna: domani, dalle 9, grandi pulizie sull’Etna con “Meglio Parco che sporco 2014”. Oltre cinquanta associazioni, Comuni, Provincia, Confambiente, scuole e tanti cittadini, in centinaia si mobilitano per bonificare il Parco dai rifiuti. L’iniziativa nella Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti. Chiunque può partecipare recandosi in uno dei punti di raccolta indicati sotto comune per comune. 

L’appuntamento   per “Meglio Parco che Sporco 2014” è fissato per domani, sabato 22 novembre, alle ore 9. Sarà una giornata di grande mobilitazione e soprattutto di grandi pulizie sull'Etna e nell'area protetta, per la seconda edizione della manifestazione per la bonifica dei siti di discarica incontrollata ideata e promossa dal Parco dell'Etna.

Saranno davvero in tanti a partecipare, gente di tutte le età, con un’adesione che nella fase di preparazione dell’evento è stata massiccia, entusiasta e crescente: le associazioni ambientalistiche e di volontariato del territorio del Parco, ma anche di Catania e di altre zone; la Provincia Regionale e Confambiente, che interverranno sulle strade e sui rifiuti speciali; i Comuni del Parco, il Corpo Forestale, l'Azienda Foreste, i Marines di Sigonella, tante ditte di smaltimento dei rifiuti, varie scuole, esponenti dei Club services, perfino una squadra di calcio di Linguaglossa  e molti cittadini che hanno risposto all’ “Appello per il 22 novembre”, lanciato la settimana scorsa da alcuni protagonisti dell’evento e rivolto a chiunque volesse partecipare.

Diverse centinaia (ma i numeri certi si conosceranno solo domani), in sostanza, saranno i protagonisti di una giornata “dall’alto significato simbolico, di impegno, di partecipazione, piena, convinta e festosa di associazioni, istituzioni e cittadini, un grande segnale di attenzione e di amore per la natura, per l’ambiente, per il Parco, del quale ringraziamo sin da ora tutti coloro che insieme a noi ripuliranno dai rifiuti e bonificheranno tanti siti di discarica incontrollata”, sottolinea la presidente del Parco dell’Etna Marisa Mazzaglia.

Quest'anno – significativo riconoscimento del suo valore - l'iniziativa "Parking, not wasting" (appunto Meglio Parco che sporco), farà parte, insieme ad altre importanti manifestazioni organizzate in tutta Europa, della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti (European Week for Waste Reduction, EWWR), in programma dal 22 al 30 novembre e finalizzata alla più ampia sensibilizzazione sui temi della riduzione, riciclaggio e riutilizzo dei rifiuti.

Adesioni e interventi – Ecco il quadro complessivo dei partecipanti e degli interventi pianificati: la Provincia Regionale di Catania attiverà la pulizia delle strade SP 92. SP 160, Mareneve, Salto del Cane e insieme a Confambiente Catania, la sezione di Confcommercio che raggruppa le ditte di smaltimento, interverrà a bonificare alcuni siti di rifiuti speciali (amianto, eternit) sulla SP 92, la SP 174 vicino Grotta Comune, la SP 120 Strada Milia-Filiciusa ed eliminando carcasse di auto e copertoni; un gruppo di Marines della Stazione Aeronavale della Marina USA di Sigonella, insieme ai volontari dell’associazione FCGT-Team Italia, puliranno il sito presso Rifugio Sapienza; la manutenzione dell’area esterna della sede del Parco dell’Etna, l’ex Monastero Benedettino di San Nicolò La Rena a Nicolosi, sarà effettuata da un gruppo di dipendenti del Parco

Ecco gli interventi nei territori dei Comuni del Parco.

ADRANO – Insieme ad un gruppo scolastico dell’IPAA (Istituto tecnico Agricoltura e Artigianato) “Benedetto Radice”, le associazioni Circolo Rifiuti Zero, Ambiente e Vita, Comitato Civico Salute e Ambiente, le Acli di Adrano, coordinate dal Comune, ripuliranno il sito Santuzza-Filiciusa, sulla SP 284.

BELPASSO – Al lavoro tre gruppi diversi, coordinati dal Comune:  l’Archeoclub, con la scuola Nino Martoglio, ripulirà il sito Cisterna Regina (raduno ore 9 in piazza Stella Aragona Borrello, di fronte bar Condorelli), nei pressi del quale interverrà anche la Pro Loco Belpasso, occupandosi della bonifica/impacchettamento dell'amianto presente in alcune micro discariche; il CAI Belpasso il sito di Piano Bottara (raduno a Piazza Guardia alle 9); il Centro Volteggio Equitazione Sole dell’Etna, con le associazioni Engea e Amico del Cavallo il sito Contrada Segreta/ Grotta dell’Angelo (raduno ore 9 al Feudo Delizia).

BIANCAVILLA - I Lions Club di Biancavilla/Adrano, con l’associazione Casa Mirio e in collaborazione con il Comune, ripuliranno la zona di Casa Mirio/Pineta Biancavilla. Appuntamento al bivio, Biancavilla strada Milia alle 8,30.

BRONTE – Anche qui ampia mobilitazione: gli Engea Rangers puliranno il tratto circostante il  basolato lavico che porta a Piano dei Grilli; in collaborazione con il Comune,  le Giacche Verdi, insieme alle associazioni Bronte in progress, Arcobaleno, Iride, agli scout dell’Agesci di Bronte, il progetto Ambiente della scuola media Luigi Castiglione, interverranno nei siti di  contrada Difesa e presso il Bosco Brignolo e i rifiuti verranno trasportati con l’ausilio degli asini messi a disposizione dalle Giacche Verdi. Sarà ripulito anche il sito del piazzale Passo Zingaro, sulla ss 284. Appuntamento per tutti a Bosco Brignolo alle 8.

CASTIGLIONE DI SICILIA -  Nel sito di Piano Felci, sulla SS 120 fino a quota Mille, coordinate dal Comune, ripuliranno la Guardia Regionale ARSA, i Ranger International, l’AEOP di Castiglione, studenti e docenti del Liceo delle Scienze Umane di Castiglione e delle scuole medie di Castiglione e Solicchiata. Raduno alle 9 sulla SS 120, stazione Circum in contrada Cerro.

LINGUAGLOSSA - Sul sito di Piano Provenzana-Piano Pernicana, coordinata dal Comune, interverrà una folta pattuglia di associazioni, con Etna Trail, Equitrekking Etna nord, Bici Club Davide Di Mauro, più la squadra di calcio dell’APD Linguaglossa, il Liceo Scientifico Michele Amari e il CAI di Linguaglossa. Raduno alle 9 a piazza Castrogiovanni (stazione).

MALETTO – Il Comune e l’associazione Giovani Orizzonti saranno a Contrada Difesa e Bosco Brignolo insieme al gruppo di Bronte.

MILO – L’associazione   Orione, con il WWF Catania, il WWF Jonico Etneo e Panorama Sicilia, Mogibello Mtb, in collaborazione con il Comune, ripuliranno il tratto Pietracannone- Monte Fontane. I partecipanti si raduneranno alle 8,30 nella piazza di Fornazzo.

NICOLOSI – Numerosi gli interventi, coordinati dal Comune:  l’AEOP di Nicolosi e gli ispettori volontari ambientali in Contrada Rinazzi; l’AEOP anche i Tre Altarelli; la ditta Ecolandia interverrà direttamente in Via Cannizzaro; Extreme Bike Nicolosi la via San Nicola Alta (Castagna Grossa) e la  zona della pinetina dopo la Cava Asero; l’associazione Piuma Bianca e il Fondo Siciliano per la natura il sito Al Km/Serruggeri, Sicilia Antica di Acireale pulirà il sito nei pressi dell’altarino devozionale, sulla SP 92. Raduno alle 8,30 presso il comando dei Vigili Urbani di Nicolosi.

PEDARA – Coordinate dal Comune, ci saranno le associazioni Handir, Rifiuti Zero Sicilia, Aspiranti Guardie Ambientali Fare Ambiente, Giovani Democratici, RiPuliamo Catania a ripulire il sito in via Monte Po’/via della Resistenza. Raduno ore 9 in via Tarderia, di fronte ristorante “1809”.

PIEDIMONTE ETNEO – L’associazione Botabike si occuperà di ripulire il sito di Case Bevacqua. Raduno sul luogo alle 9.

RAGALNA - Le Associazioni Aria Nuova, Viviamo Ragalna e Misericordia Ragalna, con il coordinamento del Comune, ripuliranno l’area sotto il Grande Albergo dell’Etna. Raduno a piazza Roma alle 8,30.

RANDAZZO – Sul sito SP Bocca d’Orzo, interverranno insieme al Comune due sezioni dell’Istituto Comprensivo De Amicis e l’associazione Prorandakes. Raduno alle 9 a piazza Loreto.

SANT’ALFIO -  In collaborazione con il Comune, il CAI Catania ripulirà la zona del Rifugio Citelli-Serra delle Concazze e l’AIGAE con Natetur la zona sotto il piazzale del Rifugio. Raduno alle 8,30 al Rifugio Citelli.

TRECASTAGNI - In collaborazione con il Comune, le associazioni Etna Viva, Casa Pertini, Circolo Arci, con gli scout, ripuliranno il sito di Grotta Comune. Raduno alle 9 presso il ristorante Caterina. 

ZAFFERANA ETNEA – Due gruppi al lavoro, in collaborazione con il Comune: l’associazione Etna e Dintorni, ripulirà la zona di Piano del Vescovo/Strada Cassone (raduno ore 9 Piano del Vescovo); gli Amici della Terra il sito di Piano dell’Acqua (raduno a Piano dell’Acqua ore 9).

Saranno presenti anche in sito da definire anche l’associazione Etnino 70, Etna Natura a Monte Arso. Al lavoro le ditte di smaltimento Ecolandia, Dusty, General Montaggi.etna valle del boverifiuti etnaeternit boschi etna etnicolata nicolosi etnaetna

In una lunga e intensa giornata di lavoro sono state raccolte 200 tonnellate di rifiuti, tra inerti, una gran quantità di copertoni di autoveicoli, rifiuti urbani, vasche e lastre di eternit, ingombranti, materassi, calcinacci, cartongesso e vari altri materiali lasciati in ogni dove. C’era davvero di tutto, anche pezzi sparsi di amianto.

E’ il risultato dell’odierno intervento di pulizie straordinarie del Parco dell'Etna, effettuata da Confambiente, la sezione di Confcommercio Catania che si occupa della tutela ambientale e delle problematiche connesse, con la guida e la collaborazione del Parco e  già preannunciata il 5 giugno scorso in occasione dell'incontro nella sede del Parco con l'assessore regionale ai rifiuti Salvatore Calleri.

Una iniziativa forte e concreta e un passaggio importante nell’ambito della vera e propria crociata contro i rifiuti nell’area protetta lanciata dal Parco dell’Etna, a tutela del decoro e dell’immagine del territorio: “La natura ce lo chiede e noi dobbiamo rispondere con impegno costante e iniziative continue – dice la presìdente del Parco Marisa Mazzaglia, presente sul campo durante la bonifica dei siti di discarica incontrollata e accompagnato dalla guida Orazio Di Stefano, che ha collaborato alla individuazione dei siti per l’intervento– Ringraziamo Confambiente per la fattiva e proficua collaborazione, chiediamo aiuto anche ai Comuni, che devono farsi carico di questa emergenza ambientale. Adesso che i siti sono ripuliti, chiediamo con forza più vigilanza nel Parco e più sanzioni per i trasgressori che gettano rifiuti nell’area protetta. Più controllo, più controllo, più controllo !”.

    L'area scelta da Parco e Confambiente per l’intervento di pulizia straordinaria era localizzata a circa 800/900 metri di quota, in una fascia boscata che va dal cosiddetto "chilometro lanciato" fino a Tarderia, a monte di Belpasso, Nicolosi e Pedara. Sono stati bonificati con particolare impegno otto siti estremamente difficili e degradati per la presenza di rifiuti speciali. Ha cominciato una unità di intervento per l'incapsulamento e la rimozione dell'eternit, poi c’è stata la rimozione di rifiuti urbani o inerti. Rimossi anche numerosi copertoni, molti dei quali recuperati con mezzi speciali all'interno di profonde scarpate. Alla fine sono stati riempiti sei cassoni scarrabili e un autocompattatore.

Spiega Gaetano Monastra, presidente di Confambiente: “Sono stati impiegati per l’intervento una trentina di uomini di quattro aziende associate e parecchi mezzi meccanici: due camion dotati di gru, due pale meccaniche, due bobcat, un mezzo dotato di strumenti per incapsulamento amianto e mezzi satelliti di supporto. In questa giornata abbiamo visto cose incredibili anche per noi del mestiere. Per noi è stata una esperienza davvero importante e gratificante a servizio del territorio e della comunità del Parco dell’Etna e una dimostrazione di come la collaborazione e la sinergia concreta tra pubblico e privato possa servire ad affrontare e risolvere le emergenze più gravi come quella dei rifiuti”.

Il Parco e Confambiente hanno concordato la riproposizione di iniziative analoghe, al ritmo di una al mese, da effettuare in altre zone dell’area protetta per la bonifica dei siti degradati dai rifiuti.

CS Parco dell'Etnabonifica rifiuti etna

Sabato 28 giugno sarà ancora una giornata di grandi pulizie nel Parco dell’Etna. Confambiente, la sezione di Confcommercio Catania che si occupa della tutela ambientale e delle problematiche connesse, con la guida e la collaborazione del Parco bonificherà dai rifiuti una trentina di siti di discarica incontrollata, individuati nei giorni scorsi a monte di Belpasso, Nicolosi e Pedara e localizzati per la  maggior parte nella zona del tratto di strada che da Tardaria conduce alla SP 92 dell’Etna.

Dunque un intervento concreto, oltre che di alto valore simbolico ed etico, nell’area protetta, già preannunciato il 5 giugno scorso in occasione dell’incontro nella sede del Parco con l’assessore regionale ai rifiuti Salvatore Calleri. Spiega il presidente di Confambiente Gaetano Monastra: “Con questa iniziativa abbiamo voluto concretizzare, il più rapidamente possibile, l’impegno assunto con l’assessore Calleri e con la presidente del Parco dell’Etna Marisa Mazzaglia. Saranno 4-5 le aziende associate a Confambiente che sabato, impegnando uomini e mezzi, libereranno dai rifiuti una serie di siti particolarmente degradati scelti insieme al Parco”.

Aggiunge la presidente Mazzaglia: “Ringraziamo in anticipo Confambiente e il presidente Monastra per l’impegno e la mobilitazione per preparare l’intervento di bonifica di sabato. E’ un altro importante esempio della collaborazione, che auspichiamo sempre più intensa e proficua, con tutte quelle componenti dell’associazionismo e della società civile che, insieme a noi, vogliono un Parco pulito, un territorio decoroso e pienamente fruibile”.

Da CS Parco dell'Etna, foto: soci Caieternit etna eternit boschi

 

Notte movimentata sull'Etna, tra l'eruzione che continua e una serie di scosse di terremoto che hanno interessato il versante est e sud est del vulcano svegliando molti abitanti dei paesi vicini all'epicentro.

Mentre l'eruzione, ormai giunta al cinquantesimo giorno, continua tra alti e bassi con colate di lava che fuoriescono da fratture effusive alla base del Nuovo Cratere di Sud Est, nella notte tre scosse di terremoto di Magnitudo superiore a 2 hanno fatto sobbalzare molte persone. La prima, di M 3 si è verificata all'1.55 ora locale ed è stata seguita nei minuti successivi da altre due, meno intense, rispettivamente di M 2.2 alle 2.00 e 2.3 alle 2.08.

Tutte hanno avuto epicentro nell'area compresa tra Zafferana, Santa Venerina e Acireale, ma sono state avvertite anche a Giarre, Pedara, Aci Catena, Mascali, Nicolosi e altri centri, in una zona comunque molto popolata. La profondità è stata stimata dall'Ingv tra 5,9 e 7,6 km.

Non ci sono state segnalazioni di danni.mappa terremotomap_loc_t