Tag Archives: news

La presentazione si terrà alle ore 10:30 di sabato 16 dicembre 2017 presso la sede del Parco dell'Etna, ex Monastero dei Benedettini, via del Convento 45, Nicolosi (CT).

Scarica qui la locandina dell'evento (file .jpg)

Fonte: Ingv Catania

ATTIVITA' DELL'ETNA, 15 GIUGNO - 20 NOVEMBRE 2017

Nel corso degli ultimi cinque mesi, l'attività dell'Etna è stata caratterizzata dal consueto degassamento degassamento dai crateri sommitali e sporadiche e deboli emissioni di cenere dal "cono della sella" del Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC).

Le fonti di degassamento principale sono la bocca del 7 agosto 2016 sull'orlo orientale della Voragine (VOR) e la bocca interna occidentale della Bocca Nuova (BN), dove sono avvenuti ulteriori episodi di sprofondamento. Nel mese di ottobre 2017 si sono periodicamente uditi rumori di degassamento ad alta pressione all'interno di questa bocca, e sono avvenute deboli emissioni di cenere. Al Cratere di Nord-Est (NEC) si è osservata, come nei mesi precedenti, una debole attività fumarolica da diverse zone delle pareti interne del cratere, che resta completamente otturato.

Dal 20 settembre 2017, hanno ripreso sporadiche emissioni di cenere dalla "cono della sella" del NSEC, ad intervalli variabili da poche ore a una decina di giorni. Queste emissioni sono state in alcuni casi accompagnati dal lancio di piccole quantità di materiale piroclastico incandescente, che hanno prodotto anomalie nelle immagini delle telecamere termiche a Nicolosi (ENT) e sulla Montagnola (EMOT). Sono stati inoltre osservati deboli bagliori notturni fluttuanti all'interno della bocca orientale del NSEC, apertasi il 25 novembre 2015.

ACTIVITY OF ETNA, 15 JUNE - 20 NOVEMBER 2017

During the past five months, the activity at Etna has been characterized by the usual degassing from the summit craters, and weak, sporadic emissions of ash from the "saddle cone" of the New Southeast Crater (NSEC).

Degassing occurred mainly from the 7 August 2016 vent on the east rim of the Voragine crater (VOR), and the western inner pit of the Bocca Nuova (BN), the latter of which has also been affected by further subsidence. During the month of October 2017, the sound of high-pressure degassing could periodically be heard from the interior of that vent, which at times were accompanied by weak ash emissions. At the Northeast Crater (NEC), as in previous month fumarolic activity occurred from various areas on the inner crater walls, and the crater itself remains completely obstructed.

Since 20 September 2017, sporadic emissions of ash have resumed at the "saddle cone" of the NSEC, at intervals that varied from a few hours to more than a week. These explosions were in a few cases accompanied by the ejection of incandescent pyroclastics, which generated anomalies in the images of the thermal surveillance cameras at Nicolosi (ENT) and on the Montagnola (EMOT). Furthermore, during most nights since a few weeks, weak, fluctuating glows have been observed within the easternmost vent of the NSEC, which had opened on 25 November 2015.

Fonte: Ingv Catania

Alle 8:29:56 UTC di oggi, sullo Stromboli si è verificata una sequenza esplosiva della durata complessiva di circa 3 minuti, avente caratteristiche simili a quella avvenuta lo scorso 23 ottobre, alle 14:04 UTC. L'analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza ha mostrato che la sequenza ha avuto inizio con un evento di maggiore intensità dall'area craterica centro-meridionale, seguito da alcune esplosioni minori nei minuti successivi (Fig. 1).

 Stromboli20171101.jpg

Fig. 1 ? Fasi iniziali della sequenza esplosiva riprese dalle telecamere termica (SQT) e visibile (SQV) collocate a quota 400.

  

La sequenza ha generato la ricaduta di abbondante materiale piroclastico grossolano sulla Sciara del fuoco e in direzione del Pizzo sopra la Fossa, ed un denso pennacchio di cenere rapidamente disperso dal vento sul versante meridionale del vulcano.

Dall'analisi del tracciato sismico, è stato possibile evidenziare che si è trattato di una tipica sequenza esplosiva - ben nota in letteratura - caratterizzata da una serie di transienti seguita da un segnale persistente (tremore) della durata di alcuni minuti. Tale fenomeno non è necessariamente legato alla risalita di nuovo magma.

Nelle ore successive alla sequenza non si sono verificati altri fenomeni di rilievo. Anche i parametri sismici sono tornati alla situazione precedente l'evento.

Nei prossimi giorni è prevista l'esecuzione di un sopralluogo per caratterizzare l'evento in modo più dettagliato. Allo stato attuale, non è possibile escludere che eventi di tale tipo possano ripetersi anche nel breve periodo.

Fonte: Ingv Catania

Nel pomeriggio del 23 agosto 2017, dalle ore 16:04 locali, le telecamere poste sul Pizzo sopra la Fossa ed a quota 400 hanno consentito di osservare una forte sequenza esplosiva che ha interessato le bocche dell?area craterica meridionale dello Stromboli (AREA CS in Figura 1).

20171023ExploCrater.jpg

Fig. 1 - La terrazza craterica vista dalla telecamera termica posta sul Pizzo sopra la Fossa, con i settori in cui è convenzionalmente divisa (AREA N, AREA C-S). Le sigle e le frecce indicano i nomi e le ubicazioni delle bocche attive.

 

Tale sequenza ha provocato l?emissione di materiale piroclastico grossolano - che è ricaduto al di fuori della terrazza craterica, sul Pizzo sopra la Fossa - e di un denso pennacchio di cenere, che si è rapidamente disperso in atmosfera in direzione del quadrante sudorientale.

20171023ExploPizzo.jpg

Fig. 2 ? Inizio della sequenza esplosiva ripresa dalle telecamere termica e visibile collocate in località Pizzo sopra la Fossa.

  

20171023Explo.jpg

Fig. 3 - Inizio della sequenza esplosiva ripresa dalle telecamere termica e visibile collocate in a quota 400 s.l.m.

Fonte: Ingv Catania

Nel pomeriggio del 23 agosto 2017, dalle ore 16:04 locali, le telecamere poste sul Pizzo sopra la Fossa ed a quota 400 hanno consentito di osservare una forte sequenza esplosiva che ha interessato le bocche dell?area craterica meridionale dello Stromboli (AREA CS in Figura 1).

20171023ExploCrater.jpg

Fig. 1 - La terrazza craterica vista dalla telecamera termica posta sul Pizzo sopra la Fossa, con i settori in cui è convenzionalmente divisa (AREA N, AREA C-S). Le sigle e le frecce indicano i nomi e le ubicazioni delle bocche attive.

 

Tale sequenza ha provocato l?emissione di materiale piroclastico grossolano - che è ricaduto al di fuori della terrazza craterica, sul Pizzo sopra la Fossa - e di un denso pennacchio di cenere, che si è rapidamente disperso in atmosfera in direzione del quadrante sudorientale.

20171023ExploPizzo.jpg

Fig. 2 ? Inizio della sequenza esplosiva ripresa dalle telecamere termica e visibile collocate in località Pizzo sopra la Fossa.

  

20171023Explo.jpg

Fig. 3 - Inizio della sequenza esplosiva ripresa dalle telecamere termica e visibile collocate in a quota 400 s.l.m.

Fonte: Ingv Catania

 

Il geoevento, che si inserisce nelle attività del progetto europeo KnowRISK, sarà ospitato presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Catania, Osservatorio Etneo. La data unica dell'evento è sabato 21 ottobre 2017 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16:00 alle 18:30.

 

 

Pagina di dettaglio

 

  


PianetaTerra2017.jpg

Etna: vivere all'ombra di un vulcano attivo è il titolo di una manifestazione articolata in tre differenti giornate. Il 18 e 20 ottobre si terranno a Randazzo e Giarre due giorni di seminari interattivi sul rischio vulcanico, sismico ed idrogeologico, mentre il 21 ottobre si svolgerà un?escursione sulle lave della violenta eruzione che nel 1981 ha minacciato seriamente l?abitato di Randazzo. Alcuni seminari saranno condotti dai ricercatori dell?Osservatorio Etneo dell?INGV di Catania, in collaborazione con l?Ordine Regionale dei Geologi Sicilia che organizza la manifestazione.

Fonte: Ingv Catania

 

Il geoevento, che si inserisce nelle attività del progetto europeo KnowRISK, sarà ospitato presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Catania, Osservatorio Etneo. La data unica dell'evento è sabato 21 ottobre 2017 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16:00 alle 18:30.

 

 

Pagina di dettaglio

 

  


PianetaTerra2017.jpg

Etna: vivere all'ombra di un vulcano attivo è il titolo di una manifestazione articolata in tre differenti giornate. Il 18 e 20 ottobre si terranno a Randazzo e Giarre due giorni di seminari interattivi sul rischio vulcanico, sismico ed idrogeologico, mentre il 21 ottobre si svolgerà un?escursione sulle lave della violenta eruzione che nel 1981 ha minacciato seriamente l?abitato di Randazzo. Alcuni seminari saranno condotti dai ricercatori dell?Osservatorio Etneo dell?INGV di Catania, in collaborazione con l?Ordine Regionale dei Geologi Sicilia che organizza la manifestazione.

Fonte: Ingv Catania

 

Il geoevento, che si inserisce nelle attività del progetto europeo KnowRISK, sarà ospitato presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Catania, Osservatorio Etneo. La data unica dell'evento è sabato 21 ottobre 2017 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16:00 alle 18:30.

 

 

Pagina di dettaglio

  


PianetaTerra2017.jpg

Etna: vivere all'ombra di un vulcano attivo è il titolo di una manifestazione articolata in tre differenti giornate. Il 18 e 20 ottobre si terranno a Randazzo e Giarre due giorni di seminari interattivi sul rischio vulcanico, sismico ed idrogeologico, mentre il 21 ottobre si svolgerà un?escursione sulle lave della violenta eruzione che nel 1981 ha minacciato seriamente l?abitato di Randazzo. Alcuni seminari saranno condotti dai ricercatori dell?Osservatorio Etneo dell?INGV di Catania, in collaborazione con l?Ordine Regionale dei Geologi Sicilia che organizza la manifestazione.

Locandina (Pdf - 6032 KB)

Fonte: Ingv Catania

Il 29 settembre la Sezione di Catania ? Osservatorio Etneo dell?Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OE) partecipa all?edizione 2017 della Notte Europea dei Vulcani, un?eruzione di arte, cultura, musica, gastronomia, attività scolastiche, geoturismo, mostre e dibattiti scientifici. L?evento è pensato per consentire l?incontro fra scienziati e cittadini, per permettere un libero scambio di domande e informazioni in un contesto rilassato e accogliente. La manifestazione si svolge in contemporanea in numerosi paesi: Spagna, Germania, Capo Verde, Francia, Ungheria, Italia, Portogallo, Regno Unito. 

L?Osservatorio Etneo propone due eventi. Nella sede di Catania si terranno i due seguenti dibattiti scientifici: Fontane di lava, quando e perché finiscono? e Una macchina del tempo per capire i vulcani (http://volcanoesnight.com/en/programa/catania-italia/). Presso Casa San Tommaso (Piazza A. Gullo, 2) in Linguaglossa la manifestazione si snoda attraverso seminari, caffè scientifici, escursioni, giochi e stand espositivi per offrire ai partecipanti e agli studenti delle scuole l?opportunità di conoscere meglio i fenomeni vulcanici che caratterizzano il territorio etneo. Saranno illustrate le attività di ricercatori, tecnologi e tecnici dell?INGV-OE, connesse al monitoraggio e alla sorveglianza dei vulcani. L?evento è organizzato con la collaborazione di associazioni, Istituti Scolastici e case Editrici. La serata si concluderà con lo spettacolo ?Il Teatro del Fuoco? (http://volcanoesnight.com/en/programa/linguaglossa-it/).

Programmi:

Locandina evento Lingluaglossa (Tif - 3.68 MB)

Locandina evento Sede di Catania (JPG - 1.61 MB)

Fonte: Ingv Catania

Il 29 settembre la Sezione di Catania ? Osservatorio Etneo dell?Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OE) partecipa all?edizione 2017 della Notte Europea dei Vulcani, un?eruzione di arte, cultura, musica, gastronomia, attività scolastiche, geoturismo, mostre e dibattiti scientifici. L?evento è pensato per consentire l?incontro fra scienziati e cittadini, per permettere un libero scambio di domande e informazioni in un contesto rilassato e accogliente. La manifestazione si svolge in contemporanea in numerosi paesi: Spagna, Germania, Capo Verde, Francia, Ungheria, Italia, Portogallo, Regno Unito. 

L?Osservatorio Etneo propone due eventi. Nella sede di Catania si terranno i due seguenti dibattiti scientifici: Fontane di lava, quando e perché finiscono? e Una macchina del tempo per capire i vulcani (http://volcanoesnight.com/en/programa/catania-italia/). Presso Casa San Tommaso (Piazza A. Gullo, 2) in Linguaglossa la manifestazione si snoda attraverso seminari, caffè scientifici, escursioni, giochi e stand espositivi per offrire ai partecipanti e agli studenti delle scuole l?opportunità di conoscere meglio i fenomeni vulcanici che caratterizzano il territorio etneo. Saranno illustrate le attività di ricercatori, tecnologi e tecnici dell?INGV-OE, connesse al monitoraggio e alla sorveglianza dei vulcani. L?evento è organizzato con la collaborazione di associazioni, Istituti Scolastici e case Editrici. La serata si concluderà con lo spettacolo ?Il Teatro del Fuoco? (http://volcanoesnight.com/en/programa/linguaglossa-it/).

Programmi:

Locandina evento Lingluaglossa (Tif - 3.68 MB)

Locandina evento Sede di Catania (JPG - 1.61 MB)

Fonte: Ingv Catania