Tag Archives: news

ConferenzaStampa20140528.jpg

Locandina Conferenza Stampa (pdf 1661 KB)

Comunicato Stampa del 22/05/2014

Catania, 28 maggio 2014

Si è tenuta oggi presso l?Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) sezione di Catania, la conferenza stampa sull?avvio dell?esperimento scientifico ?Tomo-Etna?, che vedrà la partecipazione di oltre 60 ricercatori provenienti da tutto il mondo: Italia, Spagna, Germania, Russia, Stati Uniti, Irlanda e Messico.

Sono intervenuti, tra gli altri, il Presidente dell?Ingv Stefano Gresta, il Comandante militare marittimo autonomo in Sicilia, Ammiraglio Roberto Camerini, il Rettore dell?Università di Catania, Giacomo Pignataro, il Direttore dell?Ufficio rischio sismico e vulcanico del Dipartimento della protezione civile (Dpc), Mauro Rosi, il Direttore del Dipartimento della protezione civile regionale (Dpcr), Calogero Foti, e l?Assessore alla Protezione civile del Comune di Catania, Luigi Bosco.

Approfondimenti

Fonte: Ingv Catania

Ieri pomeriggio, il nostro collega Dott. Romolo Romano, ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R., si è spento dopo una lunga malattia.

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base di conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979. Essa ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

Fonte: Ingv Catania

Ieri pomeriggio, il nostro collega Dott. Romolo Romano, ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R., si è spento dopo una lunga malattia.

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base della conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979. Essa ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

Fonte: Ingv Catania

Nel pomeriggio del 15 maggio, il nostro collega Dott. Romolo Romano, ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R., si è spento dopo una lunga malattia.

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base della conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979. Essa ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

Fonte: Ingv Catania

 Nel pomeriggio del 15 maggio, il nostro collega

Dott. Romolo Romano,

ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R., si è spento dopo una lunga malattia.

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base della conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979. Essa ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

 

Fonte: Ingv Catania

 Nel pomeriggio del 15 maggio, il nostro collega

ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R., si è spento dopo una lunga malattia.

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base della conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979. Essa ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

 

Fonte: Ingv Catania

 Nel pomeriggio del 15 maggio si è spento dopo una lunga malattia., il nostro collega

ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R., 

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base della conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979. Essa ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

 

Fonte: Ingv Catania

Linea nera

Nel pomeriggio del 15 maggio si è spento dopo una lunga malattia., il nostro collega

ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R., 

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base della conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979. Essa ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

Linea nera

 

Fonte: Ingv Catania

Linea nera

Nel pomeriggio del 15 maggio si è spento dopo una lunga malattia., il nostro collega

ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R., 

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base della conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979. Essa ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

Linea nera

Fonte: Ingv Catania

Linea nera

Nel pomeriggio del 15 maggio si è spento dopo una lunga malattia il nostro collega

ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R. 

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base della conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979. Essa ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

Linea nera

Fonte: Ingv Catania