Tag Archives: news

Convention istituita presso l'aeroporto "Pio La Torre" di Comiso prevista per il 24 Ottobre 2019.  Questo convegno vuole porre Comiso al centro dell'attenzione come possibile sede in cui realizzare nuove ricerche, nuovi studi e produzioni di tecnologie aerospaziali. 

Scarica locandina dell'evento (pdf - 290 kb)

Fonte: Ingv Catania

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), presenterà i videoclip realizzati per raccontare i vulcani e il loro impatto nell'ambito del progetto internazionale VolFilm, grazie al finanziamento della Banca Mondiale e con il patrocinio dell?Associazione Internazionale di Vulcanologia e Chimica dell'Interno della Terra (IAVCEI).

I video sono stati doppiati o sottotitolati in diverse lingue tra cui l'inglese, il francese, lo spagnolo, l'indonesiano.

L'Italia è una delle nazioni maggiormente esposte al rischio vulcanico: i vulcani italiani, in particolare quelli campani Vesuvio e Campi Flegrei, minacciano milioni di persone e quelli siciliani Etna e Stromboli sono tra i vulcani più attivi al mondo. La realizzazione di una versione in italiano consentirà la diffusione dei videoclip nelle scuole e nelle comunità dei territori maggiormente esposti.

I videoclip nella versione italiana saranno visibili al seguente link https://vimeo.com/volfilm, nonché attraverso il canale youtube INGVvulcani al fine di ottenere la massima diffusione possibile. 

 

Locandina evento (PDF - 392KB)

Fonte: Ingv Catania

Catania 10 Ottobre 2019

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), presenterà i videoclip realizzati per raccontare i vulcani e il loro impatto nell'ambito del progetto internazionale VolFilm, grazie al finanziamento della Banca Mondiale e con il patrocinio dell?Associazione Internazionale di Vulcanologia e Chimica dell'Interno della Terra (IAVCEI).

I video sono stati doppiati o sottotitolati in diverse lingue tra cui l'inglese, il francese, lo spagnolo, l'indonesiano.

L'Italia è una delle nazioni maggiormente esposte al rischio vulcanico: i vulcani italiani, in particolare quelli campani Vesuvio e Campi Flegrei, minacciano milioni di persone e quelli siciliani Etna e Stromboli sono tra i vulcani più attivi al mondo. La realizzazione di una versione in italiano consentirà la diffusione dei videoclip nelle scuole e nelle comunità dei territori maggiormente esposti.

I videoclip nella versione italiana saranno visibili al seguente link https://vimeo.com/volfilm, nonché attraverso il canale youtube INGVvulcani al fine di ottenere la massima diffusione possibile. 

 

Locandina evento (PDF - 392KB)

Fonte: Ingv Catania

BANDO SERVIZIO CIVILE - Anno 2019

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per l'anno 2019 è promotore di uno dei progetti di Servizio Civile Nazionale, che prevede il coinvolgimento di ragazzi interessati a svolgere un'esperienza di un anno nell'ambito della Promozione dei vulcani denominati ?Supersite? Italiani. Titolo del progetto "Promozione dei vulcani Supersite italiani - (pdf 793 Kb)"

Sedi di svolgimento: INGV - Osservatorio Etneo Sezione di Catania e INGV Osservatorio Vesuviano di Napoli

Posti disponibili: 7 presso la sede di Catania, 4 presso la sede di Napoli Durata: 12 mesi Bando dell'UNSC Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, fornisce le indicazioni sui requisiti dei candidati, la presentazione della domanda e i motivi di esclusione.

Scadenza di presentazione delle domande ore 14.00 di giovedì 10 ottobre 2019.

Avvio dei progetti: entro e non oltre il 30 aprile 2020.

Tutte le informazioni ed i relativi documenti sono presenti al seguente link.

Fonte: Ingv Catania

BANDO SERVIZIO CIVILE - Anno 2019

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per l'anno 2019 è promotore di uno dei progetti di Servizio Civile Nazionale, che prevede il coinvolgimento di ragazzi interessati a svolgere un'esperienza di un anno nell'ambito della Promozione dei vulcani denominati ?Supersite? Italiani. Titolo del progetto "Promozione dei vulcani Supersite italiani"

Sedi di svolgimento: INGV - Osservatorio Etneo Sezione di Catania e INGV Osservatorio Vesuviano di Napoli

Posti disponibili: 7 presso la sede di Catania, 4 presso la sede di Napoli Durata: 12 mesi Bando dell'UNSC Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, fornisce le indicazioni sui requisiti dei candidati, la presentazione della domanda e i motivi di esclusione.

Scadenza di presentazione delle domande ore 14.00 di giovedì 10 ottobre 2019.

Avvio dei progetti: entro e non oltre il 30 aprile 2020.

Tutte le informazioni ed i relativi documenti sono presenti al seguente link.

Fonte: Ingv Catania

BANDO SERVIZIO CIVILE - Anno 2019

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per l'anno 2019 è promotore di uno dei progetti di Servizio Civile Nazionale, che prevede il coinvolgimento di ragazzi interessati a svolgere un'esperienza di un anno nell'ambito della Promozione dei vulcani denominati ?Supersite? Italiani. Titolo del progetto "Promozione dei vulcani Supersite italiani"

Sedi di svolgimento: INGV - Osservatorio Etneo Sezione di Catania e INGV Osservatorio Vesuviano di Napoli

Posti disponibili: 7 presso la sede di Catania, 4 presso la sede di Napoli Durata: 12 mesi Bando dell'UNSC Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, fornisce le indicazioni sui requisiti dei candidati, la presentazione della domanda e i motivi di esclusione.

Scadenza di presentazione delle domande ore 14.00 di giovedì 10 ottobre 2019. Proroga della scadenza al 17 ottobre 2019.

Avvio dei progetti: entro e non oltre il 30 aprile 2020.

Tutte le informazioni ed i relativi documenti sono presenti al seguente link.

Fonte: Ingv Catania

La Sezione di Catania ? ?Osservatorio Etneo? dell?Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2019, nell'ambito del Progetto Sharper, con numerose attività.

Nel pomeriggio di venerdì 27 settembre, l?Osservatorio Etneo apre le porte ai cittadini per incontrare ricercatori e tecnici che, con passione e professionalità, osservano, monitorano e studiano i vulcani attivi siciliani.

La prima parte del pomeriggio è dedicata ai più piccoli, bambini della scuola primaria, previa prenotazione, potranno partecipare al laboratorio sull'osservazione delle rocce vulcaniche, finalizzato alla comprensione di aspetti e peculiarità dei vulcani.

La seconda parte del programma è rivolta a tutti, studiosi, curiosi e appassionati, che potranno incontrare e conversare con alcuni dei ricercatori dell?Osservatorio Etneo, partecipando ad una o più conferenze che inizieranno a partire dalle ore 19:30.

Durante l?evento sarà possibile visitare la Sala Operativa dell?osservatorio, luogo di particolare attrattiva per conoscere le attività di sorveglianza e monitoraggio che l?istituto conduce, ormai, da parecchi anni. Inoltre, per l?occasione, saranno allestiti spazi espositivi dove osservare alcuni degli strumenti che permettono una efficace ed efficiente sorveglianza del vulcano Etna.

Fonte: Ingv Catania

La Sezione di Catania ? ?Osservatorio Etneo? dell?Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2019, nell'ambito del Progetto Sharper, con numerose attività.

Nel pomeriggio di venerdì 27 settembre, l?Osservatorio Etneo apre le porte ai cittadini per incontrare ricercatori e tecnici che, con passione e professionalità, osservano, monitorano e studiano i vulcani attivi siciliani.

La prima parte del pomeriggio è dedicata ai più piccoli, bambini della scuola primaria, previa prenotazione, potranno partecipare al laboratorio sull'osservazione delle rocce vulcaniche, finalizzato alla comprensione di aspetti e peculiarità dei vulcani.

La seconda parte del programma è rivolta a tutti, studiosi, curiosi e appassionati, che potranno incontrare e conversare con alcuni dei ricercatori dell?Osservatorio Etneo, partecipando ad una o più conferenze che inizieranno a partire dalle ore 19:30.

Durante l?evento sarà possibile visitare la Sala Operativa dell?osservatorio, luogo di particolare attrattiva per conoscere le attività di sorveglianza e monitoraggio che l?istituto conduce, ormai, da parecchi anni. Inoltre, per l?occasione, saranno allestiti spazi espositivi dove osservare alcuni degli strumenti che permettono una efficace ed efficiente sorveglianza del vulcano Etna

Link al programma completo. 

Fonte: Ingv Catania

L?Associazione Italiana di Vulcanologia (AIV), l?Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e l?Università degli Studi di Catania (UniCt) organizzano la quarta edizione della Conferenza Alfred Rittmann, che si terrà dal 12 al 14 Febbraio 2020 a Catania, presso il Monastero dei Benedettini di San Nicolò l?Arena (http://www.monasterodeibenedettini.it).

Fino all'11 agosto 2019 sarà aperta una ?Call for Sessions? con la quale invitiamo Università, Enti di Ricerca, Enti pubblici di gestione del territorio, strutture di Protezione Civile, Associazionismo, etc., a proporre argomenti che coprano tutte le tematiche scientifiche di interesse vulcanologico, favorendo un approccio alla ricerca quanto più possibile multidisciplinare, inclusi gli aspetti della comunicazione e divulgazione. Il modulo per la presentazione delle proposte, in lingua inglese, è scaricabile al seguente link (DOC - 302KB) e dovrà essere spedito all?indirizzo: rittmann@aivulc.it, specificando come oggetto: ?Call for Sessions_Cognome del Proponente?.

Scarica la locandina

Fonte: Ingv Catania

INGV ? SEZIONE DI CATANIA - OSSERVATORIO ETNEO

SCIENZAPERTA ? INCONTRI CON IL PIANETA TERRA

DAL 6 AL 10 MAGGIO 2019

 

Con SCIENZAPERTA l'INGV si propone di aprire al pubblico le proprie Sedi per mostrare i luoghi della ricerca scientifica, offrendo eventi, percorsi e visite guidate. In ogni sede si avvicenderanno programmi scientifici con l'obiettivo comune di incuriosire, interessare ed emozionare il pubblico, per presentare la ricerca come un patrimonio di tutti. "La scienza aumenta quando la si distribuisce". Guglielmo di Champaux. (vai all'articolo completo)

Fonte: Ingv Catania