La notte siciliana è illuminata dal fuoco della lava dell'Etna. L'eruzione cominciata nel pomeriggio con le prime esplosioni visibili fuori dal Nuovo Cratere di Sud Est si è via via intensificata, e continua senza soste. Visibile anche una colata lavica sul fianco est del cono eruttivo.
Tag Archives: italy
Etna, zampilli di lava nella notte
Prosegue l'eruzione dell'Etna, che per il momento si limita a produrre esplosioni al Nuovo Cratere di Sud Est. Spettacolo garantito nella notte siciliana, e per il momento nessun problema.
Etna, lo Spettacolo della nuova Eruzione
Nuova Eruzione sull'Etna, la ventunesima del 2013. Esplosioni si susseguono dal Nuovo Cratere di Sud Est illuminando la notte sotto il Vulcano.
Etna, Tremore Vulcanico in aumento
L'Etna comincia a dare segni di aumento dell'attività. Oggi forti emissioni di gas dal Cratere di Nord Est e anche qualche esplosione isolata in un quadro che vede una tendenza all'aumento del tremore vulcanico. Il tremore segnala l'innalzamento del magma all'interno dei condotti craterici. Si tratta ancora di segnali deboli, e non è ancora possibile capire se l'evoluzione dell'attività porterà a una nuova eruzione o se tutto rientrerà nella relativa "quiete" in cui l'Etna è rimasta nelle ultime due settimane, dopo l'eruzione del 14-16 Dicembre. In questo periodo di frequenti eruzioni l'Etna è uno dei vulcani più attivi al mondo.
Etna, la Vulcanessa fumante
L'Etna stamattina, innevata e fumante. La fuoriuscita di gas e vapore avviene soprattutto dal Cratere di Nord Est, che resta la cima più alta del vulcano siciliano con i suoi 3330 m slm. Il pennacchio vulcanico, spinto dal vento, si dirige verso sud est.
Etna, Crateri Fumanti
I Crateri sommitali dell'Etna nella prima mattina del 25 dicembre 2013. Notevole l'emissione di gas anche dal cratere di Nord est.
Etna finalmente visibile. Forte emissione di gas dai crateri sommitali
Dopo parecchi giorni di cielo coperto, con le nuvole che hanno impedito la visione diretta del Vulcano, finalmente nel giorno di Natale il cielo sereno permette di osservare a occhio nudo l'attività dell'Etna. E si nota una notevole attività di degassazione da tutti i Crateri sommitali. Le emissioni vengono spinte dal vento verso i quadranti meridionali dell'area etnea. Si nota anche una lieve tendenza alla risalita del tremore vulcanico.