Tag Archives: ingv catania

Linea nera

Nel pomeriggio del 15 maggio si è spento dopo una lunga malattia il nostro collega

ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R. 

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base della conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979. Essa ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

Linea nera

Fonte: Ingv Catania

Linea nera

Nel pomeriggio del 15 maggio si è spento dopo una lunga malattia il nostro collega

ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R. 

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base della conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979. Essa ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

Linea nera

Fonte: Ingv Catania

Linea nera

Nel pomeriggio del 15 maggio si è spento dopo una lunga malattia il nostro collega

ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R. 

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base della conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979. Essa ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

Linea nera

Fonte: Ingv Catania

Ieri pomeriggio, il nostro collega Dott. Romolo Romano, ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R., si è spento dopo una lunga malattia.

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base di conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979 che ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

Fonte: Ingv Catania

Ieri pomeriggio, il nostro collega Dott. Romolo Romano, ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R., si è spento dopo una lunga malattia.

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base di conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979. Essa ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

Fonte: Ingv Catania

Ieri pomeriggio, il nostro collega Dott. Romolo Romano, ricercatore dell?Istituto Internazionale di Vulcanologia-C.N.R., si è spento dopo una lunga malattia.

I suoi studi sulla vulcanologia dell?Etna hanno rappresentato per decenni la base della conoscenza scientifica non solo per la comunità vulcanologica internazionale ma anche per tutta la popolazione che vive alla pendici dell?Etna.

Romolo Romano è stato editore della carta geologica del Monte Etna, alla scala 1:50.000, pubblicata nel 1979. Essa ha rappresentato la base delle ricerche degli ultimi decenni e rimarrà una delle pietre miliari della vulcanologia dell'Etna.

Fonte: Ingv Catania

Sta continuando, in maniera persistente, la debole attività stromboliana al Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC) dell'Etna riportata nell'aggiornamento del 4 maggio 2014 - vedi l'immagine registrata dalla telecamera visiva ad alta sensitività sulla Montagnola (EMOH) alle ore 03:00 GMT (=ore locali -2). Alcune delle esplosioni lanciano materiale piroclastico incandescente fino a qualche decina di metri sopra l'orlo craterico; raramente una parte di questo materiale ricade sui fianchi esterni del cono del NSEC.

L'ampiezza del tremore vulcanico non mostra variazioni significative.

Ulteriori aggiornamenti verranno tempestivamente comunicati.

Fonte: Ingv Catania

Sta continuando, in maniera persistente, la debole attività stromboliana al Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC) dell'Etna riportata nell'aggiornamento del 4 maggio 2014 - vedi l'immagine registrata dalla telecamera visiva ad alta sensitività sulla Montagnola (EMOH) alle ore 03:00 GMT (=ore locali -2) del 9 maggio 2014. Alcune delle esplosioni lanciano materiale piroclastico incandescente fino a qualche decina di metri sopra l'orlo craterico; raramente una parte di questo materiale ricade sui fianchi esterni del cono del NSEC.

L'ampiezza del tremore vulcanico non mostra variazioni significative.

Ulteriori aggiornamenti verranno tempestivamente comunicati.

Fonte: Ingv Catania

Negli ultimi giorni è continuata, in maniera intermittente, la debole attività stromboliana al Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC) dell'Etna riportata nell'aggiornamento del 1 maggio 2014; fra la mattinata del 1 maggio e la sera del 2 maggio non è stata osservata alcuna attività però nella notte del 2-3 maggio la telecamera visiva ad alta sensitività sulla Montagnola (EMOH) ha registrato deboli bagliori riconducibili ad emissioni di gas ad alta temperatura e/o deboli esplosioni stromboliane. Nelle prime ore del 4 maggio, tale attività si è intensificata (vedi immagini di EMOH a sinistra), e alcune esplosioni hanno lanciato materiale piroclastico incandescente sugli alti fianchi sud e sud-est del cono del NSEC.

Durante un sopralluogo effettuato da personale INGV-OE durante la mattinata del 4 maggio, si sono uditi frequenti boati provenienti dal NSEC indicativi di attività stromboliana.

Si nota inoltre che alle ore 21:00 GMT (=ore locali -2) del 2 maggio le stazioni della rete sismica dell'Etna hanno registrato un evento sommitale particolarmente energetico, non accompagnato da attività vulcanica visibile alle telecamere di sorveglianza.

L'ampiezza del tremore vulcanico non mostra variazioni significative.

Ulteriori aggiornamenti verranno tempestivamente comunicati.

Fonte: Ingv Catania

Dopo la cessazione dell'attività stromboliana ed effusiva al Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC) dell'Etna, intorno al 7 aprile 2014, non si è osservata nessuna attività eruttiva sull'Etna fino alle prime ore del 22 aprile, quando ha ripreso una sporadica e debolissima attività stromboliana al medesimo NSEC. Nei giorni successivi, tale attività si è protratta in maniera intermittente, e rimanendo sempre su un livello estremamente modesto. Alcune esplosioni hanno lanciato materiale piroclastico incandescente oltre l'orlo craterico sugli alti versanti sud-orientale e meridionale del cono. Non si è osservata nessuna emissione di lava; tuttavia sono avvenuti alcuni piccoli crolli dall'instabile versante orientale del cono del NSEC, in particolare alle ore 09:33 GMT (=ore locali -2) del 29 aprile. Nella tarda serata del 30 aprile, la frequenza ed intensità delle esplosioni stromboliane al NSEC hanno mostrato un leggero aumento (vedi immagine ripresa dalla telecamera visiva ad alta sensitività sulla Montagnola, EMOH, alle ore 23:23 GMT del 30 aprile).

Si è osservato inoltre un aumento del degassamento dal Cratere di Nord-Est, a volte ad una temperatura leggermente elevata, evidente come anomalia termica nelle immagini della telecamera termica su Monte Cagliato (EMCT).

L'ampiezza del tremore vulcanico non mostra variazioni significative, ma continuano le oscillazioni del tipo "tremore a bande" ("banded tremor") riconducibile alll'attività idrotermale all'interno dell'edificio vulcanico, che sono cominciate dopo la fine dell'attività eruttiva di inizio aprile.

Ulteriori aggiornamenti verranno tempestivamente comunicati.

Fonte: Ingv Catania