Tag Archives: foto

Cominciata il 21 gennaio, la prima eruzione dell'Etna del 2014 è ancora in corso. Al Nuovo Cratere di Sud Est si susseguono deboli esplosioni con modesta emissione di cenere vulcanica, mentre la colata lavica che fuoriesce dalla bocca effusiva alla base dello stesso Cratere continua ad essere alimentata. La lava scende in Valle del Bove ma resta confinata alle alte quote, senza creare problemi di sorta. I bracci lavici spesso si sovrappongono l'un l'altro e non riescono ad avanzare verso valle oltre un certo limite. Di tanto in tanto si verificano piccole variazioni, e attualmente una piccola diramazione della colata si dirige verso nord est, sempre ad alta quota e all'interno della Valle del Bove. La diramazione è visibile nella parte destra della foto sopra. Ancora instabile la zona sotto il Nuovo Cratere di Sud Est interessata dalla frana de'11 febbraio scorso che ha provocato una valanga piroclastica: si continuano infatti a osservare altri piccoli crolli, e la Valle del Bove resta chiusa per motivi di sicurezza. Il tremore vulcanico si mantiene piuttosto stabile su livelli medio bassi. Le foto che corredano questo articolo sono state scattate la mattina del 1 Marzo da Turi Caggegi.

7 Comments

Scenari spettacolari sull'Etna: mentre continua l'eruzione iniziata giovedì scorso, il vulcano siciliano oggi si è ammantato di abbondante neve fresca, offrendo la suggestiva visione della colata lavica che scorre nella Valle del Bove con toni rossi e neri nello spazio bianco di neve e nuvole. Foto scattate da Turi Caggegi il 25 gennaio 2014.lava neveetna nevelava nuvole lava etnacolata lavica

La Repubblica, edizione Palermo, dedica oggi un articolo nelle pagine culturali alla mostra fotografica di Turi Caggegi sull'Etna in corso a Palazzo della Cultura a Catania, visitabile fino al 7 febbraio, e in generale alla nostra iniziativa: sito web ietna.it e App iEtna per smartphone.  Ricordiamo che l'App iEtna è già disponibile e scaricabile gratis dall'App Store di Apple per iPhone, iPad e iPod. Presto sarà pubblicata anche la versione per dispositivi Android e sarà anch'essa gratuita.repubblica 25 gen 14etna collo di luna

4 Comments

Attività in aumento stamattina sull'Etna. Esplosioni al Nuovo Cratere di Sud Est sono state accompagnate da forti boati, avvertibili anche a molti chilometri di distanza. In base all'andamento del tremore vulcanico si tratta di piccole variazioni nell'andamento dell'eruzione iniziata a bassa energia il 22 gennaio scorso, puntualmente registrate dagli strumenti dell'Ingv di Catania e in particolare dalle telecamere termiche, come si può vedere nelle immagini contenute in questo articolo (l'ora è espressa in Utc Time, quindi bisogna aggiungere un'ora per avere il Local Time). Il maltempo e una spessa coltre di nubi ostacola la visione diretta dei fenomeni, ma grazie alle precipitazioni adesso l'Etna è coperta di neve, e la visione della colata lavica tra nuvole e neve è molto suggestiva.termica ingvcolata neveingv

3 Comments

Dopo l'intervista pubblicata ieri, pubblichiamo oggi uno straordinario reportage del vulcanologo Boris Behncke, che ha voluto regalarci questo viaggio nella storia recente dell'Etna attraverso le sue foto e i suoi commenti personali. Grazie Boris, da iEtna e da tutti gli appassionati del vulcano più bello del mondo  (Turi Caggegi)

Testi e foto di Boris Behncke per iEtna.it

boris 1 Ecco alcune foto mie ... questa è della mia prima visita all'Etna nel 1989, fatta dalla parte alta della Schiena dell'Asino (non lontano dalla Montagnola) e quel che si vede è il Sud-Est in attività stromboliana; poco a sinistra del Sud-Est è visibile anche l'edificio di Torre del Filosofo

 

boris 2 La seconda foto mostra la ripresa dell'attività sommitale nel 1995, dopo due anni di quiete che hanno seguito la grande eruzione di fianco del 1991-1993 ... si vedono emissioni di cenere dal Cratere di Nord-Est e (meno intense, più a sinistra) dalla Bocca Nuova, viste da Nicolosi il 12 ottobre 1995

boris 3 segue una foto emblematica, fatta il 12 maggio 1996, quando per i turisti in Sicilia doveva già essere estate ... beh, sull'Etna era ancora pieno inverno e questa povera coppia di tedeschi ne ha fatto un'esperienza traumatica ... in fondo, Torre del Filosofo (mi rendo conto quante foto ormai "storiche" ho nella mia collezione )

boris 4 e qui il piccolo Boris con la sua grande montagna, appena trasferitomi in Sicilia: febbraio 1997 al rifugio Galvarina

boris 5 C'era una volta il conetto all'interno del Cratere di Sud-Est, e per un periodo dall'orlo occidentale del cratere guardavi giù sul conetto, direttamente nella sua bocca, che era in costante ma debole attività stromboliana. Qui siamo al 25 luglio 1997 --- quanto sarebbe carino avere questo tipo di attività adesso!

boris 6 Ancora il Cratere di Sud-Est con il suo conetto interno in attività stromboliana, sullo sfondo Catania e dintorni, la sera del 30 agosto 1997

boris 6 bis questa invece è di settembre 1997, sull'orlo della Bocca Nuova, e laggiù nel cratere c'era un bel laghetto di lava bollente

boris 7 Siamo ancora al Cratere di Sud-Est, ma ora è il 4 giugno 1998, l'attività stromboliana persistente (in corso da novembre 1996) sta continuando ed è accompagnata dall'emissione di piccole colate laviche. Qui vediamo la bocca effusiva sull'orlo orientale del cratere, con la Valle del Bove sullo sfondo. La roba bianca a destra è costituita da depositi fumarolici (zolfato di calcio, conosciuto anche come "gesso", CaSO4)

boris 8 Sempre la sera del 4 giugno 1998, ma qui vediamo la Voragine in forte attività stromboliana, la vista è dall'orlo orientale

boris 9 e per capire meglio come era quella attività alla fine degi anni 90, davvero da "record", ancora una foto dello stesso 4 giugno 1998, ma questa volta della Bocca Nuova, anch'essa con attività stromboliana ed emissione di una piccola colata di lava sul fondo craterico

boris 10 Ecco la Voragine in attività "hawaiiana", il 15 giugno 1998, con belle fontanelle di lava e colate intracrateriche, vista dal Cratere di Nord-Est

boris 11 ed ecco parlando di bolle di magma e boati ... ecco una bolla proprio nel momento dell'esplosione, all'interno della Voragine, il 13 luglio 1998. Le detonazioni si sentivano costantemente fino a Catania e Taormina, per quasi tutto il periodo fra giugno e agosto 1998

boris 12 cassau u Sud-Est ... era il 4 febbraio 1999, quando dopo una serie di 20 episodi parossistici il fianco sud-orientale del cono del Sud-Est si aprì, dando inizio ad un'eruzione effusiva che sarebbe durata fino a metà novembre 1999. Questa è la vista dalla Villa Bellini a Catania

boris 13 questa è piuttosto per far ridere --- era luglio 1999 alla colata di lava che usciva sotto il Sud-Est

2 Comments

Una nuova bocca effusiva si è aperta stamattina sul fianco nordorientale del Nuovo Cratere di Sud Est, protagonista della eruzione iniziata ieri e tutt'ora in corso con esplosioni e colate laviche. L'episodio, testimoniato dalle foto che pubblichiamo qui, è avvenuto intorno alle 9 ora locale, quando il magma si è aperto una nuova via di uscita provocando una grande nube di cenere rossastra dovuta al crollo di vecchio materiale lavico, frantumato dalla pressione del nuovo magma. Abbiamo puntualmente registrato e pubblicato la foto del fenomeno in questo articolo.

cenere nsec crollo La colonna di cenere espulsa dal Nuovo Cratere di sud est. 30 dicembre 2013. Foto Turi Caggegi

Pochi minuti dopo, come si vede in foto, si è alzata dalla nuova bocca una colonna di cenere nera, prodotta da magma incandescente in rapido raffreddamento nell'atmosfera fredda presente a oltre 3 mila metri di quota.
DSC_9332

DSC_9336

Poi le nuvole hanno coperto le zone sommitali dell'Etna impedendo la visuale diretta,

DSC_9345ma le webcam di sorveglianza dell'Ingv di Catania, che potete consultare a questo link, testimoniano il fenomeno e la persistenza dell'eruzione. Testo e foto di Turi Caggegi

 

Pubblicato il rapporto sull'ultima eruzione dell'Etna, dal 14 al 16 dicembre scorsi. Gli esperti dell'Istituto Internazionale di Vulcanologia di Catania hanno analizzato l'attività del vulcano da punto di vista scientifico, e arricchendolo con bellissime foto.
Il rapporto si può leggere qui