Tag Archives: eruption

1 Comment

L'eruzione iniziata il 29 dicembre sembra avviarsi verso la fine. Il livello del tremore vulcanico è tornato a livelli quasi "fisiologici" e anche le le esplosioni sono diminuite di potenza e frequenza. Il maltempo ha impedito ieri e oggi l'osservazione diretta dell'attività vulcanica, ma l'Etna trova sempre il modo di farsi notare. Oggi pomeriggio, durante una blanda e brevissima schiarita, la colata lavica ancora incandescente si è affacciata tra l'abbondante neve fresca caduta nella Valle del Bove creando uno scenario suggestivo e di grande bellezza. Ecco le foto scattate dal versante est da Turi Caggegi

bagliori nsec La colata lavica nella Valle del Bove e i bagliori provenienti dal Nuovo Cratere di Sud Est (in alto). 31 dicembre 2013 Ph Turi Caggegi

colata lavica La Colata lavica ancora alimentata nella parte nord della Valle del Bove slle 18,22 Ph Turi Caggegi

colata neve La colata lavica nella neve alle 17,30 Ph Turi Caggegi

2 Comments

Etna ancora in eruzione. L'attività stromboliana cominciata ieri va ancora avanti tra alti e bassi, ma le esplosioni sono frequenti e c'è anche una colata lavica alimentata che scende nella Valle del Bove fino quasi all'orlo. Il maltempo però ha impedito l'osservazione diretta del vulcano, e solo uno squarcio tra le nubi ha consentito di immaginare lo scenario dell'eruzione in corso a un osservatore comune. Il cielo si è tinto di rosso, mentre da sotto le nubi fa capolino la colata lavica. Foto di Turi Caggegi, 30 dicembre 2013

2 Comments

Una nuova bocca effusiva si è aperta stamattina sul fianco nordorientale del Nuovo Cratere di Sud Est, protagonista della eruzione iniziata ieri e tutt'ora in corso con esplosioni e colate laviche. L'episodio, testimoniato dalle foto che pubblichiamo qui, è avvenuto intorno alle 9 ora locale, quando il magma si è aperto una nuova via di uscita provocando una grande nube di cenere rossastra dovuta al crollo di vecchio materiale lavico, frantumato dalla pressione del nuovo magma. Abbiamo puntualmente registrato e pubblicato la foto del fenomeno in questo articolo.

cenere nsec crollo La colonna di cenere espulsa dal Nuovo Cratere di sud est. 30 dicembre 2013. Foto Turi Caggegi

Pochi minuti dopo, come si vede in foto, si è alzata dalla nuova bocca una colonna di cenere nera, prodotta da magma incandescente in rapido raffreddamento nell'atmosfera fredda presente a oltre 3 mila metri di quota.
DSC_9332

DSC_9336

Poi le nuvole hanno coperto le zone sommitali dell'Etna impedendo la visuale diretta,

DSC_9345ma le webcam di sorveglianza dell'Ingv di Catania, che potete consultare a questo link, testimoniano il fenomeno e la persistenza dell'eruzione. Testo e foto di Turi Caggegi

 

La notte siciliana è illuminata dal fuoco della lava dell'Etna. L'eruzione cominciata nel pomeriggio con le prime esplosioni visibili fuori dal Nuovo Cratere di Sud Est si è via via intensificata, e continua senza soste. Visibile anche una colata lavica sul fianco est del cono eruttivo.

Al tramonto si cominciano a vedere le prime esplosioni al Nuovo Cratere di Sud Est dell'Etna. L'attività è ancora debole ma l'aumento del tremore vulcanico lascia pensare che sia probabile e imminente un nuovo parossismo. Sarebbe il ventunesimo del 2013.