Si parla di Etna e della nostra App iEtna oggi all'Università di Catania nell'ambito dell'iniziativa "Un Vulcano di Idee", ciclo di incontri promosso da Rosario Faraci, docente di Economia e gestione delle imprese. L'incontro, che prevede la partecipazione di altri protagonisti della scena imprenditoriale e del mondo accademico, è focalizzato su Marketing & Communication e si tiene a partire dalle 9 nel Palazzo delle Scienze dell'Università di Catania.
Tag Archives: catania
Catania, torna la StartUp Academy. L’Università motore di innovazione
di Alessia Di Raimondo -
Mancano quattro giorni alla scadenza del bando “StartUp Academy”: business competition nata da un contest universitario, riservata a studenti, dottorandi e specializzandi dell’Università di Catania che vogliono “fare impresa”. Termine ultimo per la presentazione delle domande è il 25 febbraio. Dal 7 marzo venti team saranno ammessi a partecipare alle attività seminariali previste per formare i ragazzi in vista della stesura dei business project che saranno presentati a maggio e, infine, premiati nella cerimonia del 22 maggio che selezionerà i tre team aventi diritto alla fase finale di Start Cup Sicilia, premio regionale riservato alle nuove imprese.
L’obiettivo ultimo è il Premio Nazionale per l’Innovazione al quale i team vincitori potranno concorrere a pieno titolo, con un bagaglio di competenze acquisito grazie alla ‘palestra imprenditoriale’ catanese. Grande animatore dell’iniziativa è Rosario Faraci, Professore di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università di Catania e Presidente del C.A.P.I.T.T, nonché co-ideatore del format, il quale nella serata di presentazione ha spiegato in dettaglio i punti del bando di partecipazione alla competition.
“Questa è l’opportunità per un’università che sia competitiva e non ghettizzata al Sud. Start Up Academy avvicina il giovane al mondo del lavoro: è questo quello che i giovani vogliono, acquisire una capacità ideativa e organizzativa, lontana dalla mera teoria”, spiega il Presidente del C.O.F. di Catania, Nunzio Crimi, partner dell’iniziativa insieme al C.A.P.I.T.T., il Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Catania e la Scuola Superiore di Catania.
Catania dunque si conferma in prima linea nel perseguire l’obiettivo di una “Sicilia imprenditoriale”, supportata da un’Università che trasferisce il “know-how” e un tessuto di esperti e tecnici del settore pronti a tessere il network che occorre per costruire e guardare al futuro. L’humus imprenditoriale non manca, le iniziative per seminare appaiono concrete e promettenti; e dopo l’apertura dell’acceleratore del Working Capital di Telecom Italia e le molteplici edizioni dello Startup Weekend, StartUp Academy si propone come la chance per il salto di qualità. Antonio Perdichizzi, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Catania, non cela l’entusiasmo legato a un progetto ambizioso: “Nella scena internazionale delle startup Catania ha un posto di tutto riguardo anche grazie a StartUp Academy. Si tratta di un sogno in cui condividere, innovare, crescere - trasformando le conoscenze in competenze – e rappresenta una sfida tra le più grandi nella vita professionale di ognuno di noi. Oggi - aggiunge - comanda la creatività. Per crescere abbiamo bisogno di un ponte culturale e digitale, della fibra morale per andarci a prendere il futuro. StartUp Academy può essere una delle vie per raggiungere questo futuro”.
L’immediato futuro è rappresentato dalle molteplici opportunità a cui StartUp Academy permette di accedere. Prima fra tutte il contest regionale per la nuova imprenditorialità - Start Cup Sicilia - che riserva premi in denaro per i vincitori e il diritto di partecipare al Premio Nazionale per l’Innovazione, giunto alla sua settima edizione, che conferisce ai vincitori premi in denaro, relazioni economiche e competenze manageriali per convertire l’innovazione tecnologica sottesa ai progetti in gara in opportunità di business.
Etna, l’incredibile video della “Valanga Piroclastica”
Ecco il video, davvero impressionante, della "colata piroclastica" di stamattina sull'Etna. Un monito a tutti per il rispetto delle norme di sicurezza sul vulcano. Un grande, immenso grazie all'Ingv di Catania per averlo pubblicato. A seguire il rapporto dettagliato sullo straordinario, pericolosissimo e raro fenomeno accaduto oggi sull'Etna.
L'EVENTO FRANOSO DELL'ETNA DEL 11 FEBBRAIO 2014
Fig. 1. Queste immagini riprese dalla telecamera termica a Monte Cagliato (EMCT), sul fianco orientale dell'Etna, mostrano l'avanzamento di un flusso di materiale roccioso frammentato caldo alle ore 06:07 GMT (=ore locali -1) del 11 febbraio 2014. Il flusso ha origine sul basso fianco orientale del cono del Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC), visibile in alto. Il video dell'evento, ripreso da EMCT, è disponibile sul canale YouTube dell'INGV-Osservatorio Etneo.
Nel mattino del 11 febbraio 2014, alle ore 06:07 GMT (=ore locali -1), dal basso versante orientale del cono del Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC) dell'Etna, si è staccato un volume di roccia instabile e parzialmente calda, formando una sorta di frana o valanga dall'aspetto molto simile ad un flusso piroclastico, che in circa un minuto è scesa sulla ripida parete occidentale della Valle del Bove, arrestandosi sul terreno più pianeggiante sul fondo della Valle (Fig. 1). Il fenomeno è avvenuto in una zona dove da alcune settimane (dal 22 gennaio) sono attive diverse bocche effusive; inizialmente le bocche erano due, però dal mattino del 10 febbraio si era osservata l'attivazione di altre bocche effusive a monte di quelle già attive, nonché l'emissione di piccoli sbuffi di vapore e cenere da una di queste bocche il mattino del 10 febbraio. Infine, era visibile, da quando è iniziata l'attività persistente in corso al NSEC, un punto incandescente poco sotto l'orlo orientale del cratere in corrispondenza di una bocca fumarolica molto calda. La presenza di queste bocche, assieme al passaggio di magma e di gas caldi attraverso il fianco del cono, hanno probabilmente contribuito alla destabilizzazione di questa zona.
Il franamento è stato preceduto da sporadiche emissioni di vapore e cenere dalla zona delle bocche effusive. Alle ore 06:06:50 GMT si è alzato uno sbuffo di cenere marrone-rossastra dalla medesima zona (primo frame nella Fig. 2), che si è rapidamente espanso in una nube che piuttosto che alzarsi nell'aria ha cominciato a fluire giù sul versante occidentale della Valle del Bove, formando un flusso a temperatura chiaramente elevata, come documentato nelle immagini (Fig. 1) della telecamera termica di Monte Cagliato (EMCT) posta sul fianco orientale del vulcano.
Fig. 2. Lo sbuffo iniziale e la nube di cenere generato dal flusso di roccia frammentata calda sono visibili in questa serie di immagini riprese dalla telecamera visiva al CUAD di Catania (ECV), alla base meridionale dell'Etna. Si nota la rapida discesa del flusso, seguita dall'innalzamento della nube di cenere fino a circa 1 km sopra la cima del vulcano. Il video dell'evento, ripreso da EMCT, è disponibile sul canale YouTube dell'INGV-Osservatorio Etneo.
Il flusso si è rapidamente allargato mentre avanzava sul campo lavico del 2008-2009, ricoprendolo quasi per intero, e raggiungendo il fondo della Valle del Bove con un fronte largo circa 1 km. Poco dopo aver raggiunto il terreno pianeggiante alla base della parete occidentale della Valle del Bove, il flusso si è arrestato, a circa 3.5-4 km di distanza dall'origine, e una densa nube di cenere si è sollevata dal flusso, che è stata spinta dal vento verso nord-est (ultimo frame nella Fig. 2).
Un sopralluogo effettuato in tarda mattinata da personale INGV-Osservatorio Etneo in zona Monte Fontane, sul fianco orientale dell'Etna, ha rivelato che sul basso versante orientale del cono del NSEC si era formata una nicchia di distacco, le cui pareti mostravano continui piccoli crolli che hanno generato un pennacchio di cenere marrone rossastra. Durante il sopralluogo si è osservato che il campo lavico del 2008-2009 era quasi interamente coperto di un deposito di materiale marrone, che era stato depositato dal flusso delle ore 06:07 GMT. Dall'interno della nicchia di distacco veniva alimentato un nuovo flusso lavico, che nelle ore successive ha percorso poche centinaia di metri, sovrapponendosi alle lave eruttate durante le ultime settimane; in serata questo flusso stava per raggiungere la base della parete occidentale della Valle del Bove.
Fig. 3. La parete occidentale della Valle del Bove (al centro) e il NSEC (in alto a sinistra), visti da Monte Fontane nella tarda mattinata del 11 febbraio 2014. Si nota il deposito di color marrone rossastro della parte centrale della parete, in corrispondenza del campo lavico del 2008-2009, che è stato lasciato dal flusso di roccia frammentata calda delle ore 06:07 GMT del 11 febbraio. Dalla nicchia di distacco creata dalla frana, sotto la cima del NSEC, sta uscendo una densa nube di cenere rossastra, mentre una nube di gas bluastro più a valle marca la nuova colata lavica emessa dalla nicchia di distacco. Foto di Lucia Miraglia, INGV-Osservatorio Etneo.
Durante e dopo l'evento franoso, il NSEC ha continuato a mostrare la sua persistente attività stromboliana, periodicamente accompagnata da piccole emissioni di cenere. Questa attività alle ore 17:00 GMT del 11 febbraio è tuttora in corso, senza mostrare variazioni rispetto all'attività degli ultimi giorni. Anche l'ampiezza del tremore vulcanico sta mostrando le stesse variazioni osservate negli ultimi giorni, mantenendosi su un livello modestamente elevato rispetto a quello normale.
L'evento franoso con il conseguente flusso di materiale roccioso frammentato caldo fa parte di una vasta gamma di fenomeni osservati negli ultimi anni sull'Etna e spesso descritti come "flussi piroclastici", che però spesso non sono generati dai classici meccanismi che formano flussi piroclastici. Mentre in alcuni casi si tratta di tipici flussi piroclastici generati dal collasso di una colonna eruttiva (p.es. durante il parossismo del 24 settembre 1986 al Cratere di Nord-Est), altri flussi sono stati ripetutamente generati da violente interazioni esplosive fra colate di lava e neve in scioglimento, in particolare durante la serie di episodi parossistici del 2011-2013. Inoltre, durante alcuni degli episodi parossistici del 2013 in particolare, l'apertura di nuove bocche effusive sui fianchi del cono del NSEC è stata accompagnata dal franamento delle pareti a monte delle nuove bocche effusive, che hanno generato flussi molto simili a quello del 11 febbraio 2014, però finora su una scala molto inferiore. Ciò si è osservato in particolare dettaglio durante gli episodi parossistici del 3 aprile 2013 (vedi rapporto) e del 12 aprile 2013 (vedi rapporto).
Fonte: Ingv Catania
Etna, ecco l’immagine della “Valanga calda” di stamattina
Ecco l'immagine della telecamera termica dell'Ingv di Catania che documenta chiaramente l'imponente flusso caldo (parzialmente assimilabile a un flusso piroclastico) prodotto stamattina dall'Etna. Si vede bene l'enorme "nuvola" di cenere che si adagia nella Valle del Bove e viene spinta dal vento verso nord. Il fenomeno sarebbe stato provocato dal collasso di una enorme "zolla" di materiale vulcanico, in parte caldo, nell'area delle bocche effusive alla base del cono del Nuovo Cratere di Sud Est, a circa 3 mila metri di quota. Il Cratere è in eruzione dal 21 gennaio scorso con esplosioni intermittenti, mentre una colata lavica è attiva dal giorno successivo. L'immagine è delle 7,09 locali, due minuti dopo l'accaduto. Per ulteriori foto e notizie si può vedere il nostro precedente post.
Sant’Agata, l’Etna, Catania, Bellini: la magica simbiosi
di Fabio Albanese - Foto di Antonio Parrinello
Catania, l’Etna, Sant’Agata, Bellini. Su quale sia il rapporto stretto che c’è tra una città, il suo vulcano e le sue glorie, sacre e laiche, non c’è nemmeno bisogno di scomodare i Grandi della letteratura, dal viaggiatore Goethe ai “nostri” Pitrè, Verga, Rapisardi, De Roberto. No, perché basta guardare ai luoghi della festa e alle prime immagini che, ogni anno, di questa festa grandiosa - e incredibile per chi non è catanese – scorrono sotto gli occhi, per rendersi conto che ognuno è parte, essenza stessa, dell’altro.
Quando all’alba del 4 febbraio il busto e le reliquie di Sant’Agata lasciano “a cammaredda”, il piccolo rifugio in cui sono custodite tutto l’anno, attraversando la Cattedrale sfiorano sulla sinistra la tomba di Vincenzo Bellini che, sebbene non fosse uno stinco di santo a leggere le cronache dell’epoca, a Sant’Agata consacrava la sua catanesità e la sua fortuna di musicista. E sul busto della Santa c’è uno dei simboli più alti del Genio musicale della città: quella Croce della Legion d’Onore che a Bellini fu assegnata dopo il trionfo de “I puritani”, in una Parigi che l’aveva adottato e che di lì a qualche mese, era il 1835, ne avrebbe celebrato mestamente il funerale. E poco importa se ad Agata quella croce fu donata successivamente dai familiari di Bellini. Lui non ne aveva avuto il tempo, tanto improvvisa e rapida fu la morte.
Poi Sant’Agata si affaccia sul sagrato della Cattedrale, in una piazza Duomo che alle 7 del mattino assomiglia molto a quella di poche ore prima, della “Sira tri”, la sera precedente dei grandiosi fuochi d’artificio: affollata e festante. E, sulla destra, in fondo ad una spettacolare via Etnea, appare Lei, “a muntagna”, l’Etna che quasi sempre di questi giorni è innevata e, di tanto in tanto e come adesso, pure impennacchiata e in eruzione. Pochi gradini, e nel passaggio tra le braccia sollevate dei portatori della “varetta” e quelle rivolte verso il basso del “mastro della vara” e dei suoi collaboratori che prendono in consegna il busto e lo scrigno con le reliquie e li issano sul fercolo, si consuma l’ultimo momento di questo quadrinomio inscindibile: l’abbraccio con Catania, la sua gente, le urla di devozione che a volte diventano di commozione altre di esaltazione altre ancora quasi spaventano.
E’ la festa di Sant’Agata, la festa dei catanesi. Anche di quelli lontani che tornano apposta per questi tre giorni. E di quelli che tornare non possono. O non vogliono. Perché a volte è meglio guardare da lontano questo grande affresco di catanesità. Da qui non si vedono le tante magagne che nessun miracolo, religioso o laico, sembra riuscirà mai a cancellare.
Etna, prosegue l’eruzione. Attiva la colata lavica
Sull'Etna prosegue l'eruzione iniziata il 21 gennaio scorso. Per il momento l'attività si limita a una colata lavica che continua a essere alimentata e si riversa nella Valle del Bove. Ecco l'ultimo aggiornamento pubblicato dall'Ingv di Catania Osservatorio Etneo. La foto sopra è stata scattata intorno all'una della notte del 4 febbraio 2014 da Tremestieri Etneo dal vulcanologo dell'Ingv Boris Behncke. Le foto sotto mostrano l'Etna la mattina del 4 febbraio 2014.
AGGIORNAMENTO ETNA, 3 FEBBRAIO 2014, ORE 21:00 GMT
Dopo diversi giorni di condizioni meteorologiche proibitive, che hanno praticamente reso invisibile l'Etna dal mattino del 30 gennaio fino alla sera del 3 febbraio, un miglioramento delle condizioni di visibilità ha permesso di osservare che l'attività effusiva da una bocca posta alla base orientale del cono del Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC) dell'Etna è tuttora in corso. La colata attiva ha una lunghezza di alcune centinaia di metri, ed è visibile anche dai centri abitati sui versanti meridionale ed occidentale del vulcano; la foto sopra è stata ripresa da Tremestieri Etneo, sul fianco sud dell'Etna. Non si osserva alcuna attività esplosiva al NSEC. Durante un breve intervallo di parziale visibilità nel pomeriggio del 2 febbraio 2014, la colata lavica attiva appariva poco alimentata, formando un piccolo flusso lungo circa 100 m. L'attività in corso è la continuazione dell'episodio eruttivo del NSEC che ha avuto inizio la sera del 21 gennaio 2014 e rappresenta una notevole deviazione dal comportamento del NSEC degli ultimi tre anni. Messo nel contesto dell'attività eruttiva dell'Etna degli ultimi decenni, invece, è una manifestazione eruttiva del tutto normale, simile all'attività effusiva di gennaio-maggio 2001 (sul fianco nord del vecchio cono del Cratere di Sud-Est) ed altri episodi di lunga durata osservati in passato. L'ampiezza media del tremore vulcanico negli ultimi giorni è ulteriormente diminuita, mantenendosi tuttavia al di sopra dei valori normali.
L'aggiornamento sul sito Ingv
Etna, allarme meteo per Catania e costa ionica
di Turi Caggegi
E' al livello massimo l'allerta per il rischio idrogeologico in Sicilia, ma in particolare l'allarme è per la zona di Catania e l'area costiera orientale, quella che si affaccia sul mare Ionio. Nelle ultime ore la Protezione civile regionale ha alzato il livello di allarme fino alla preallerta, il massimo previsto. Le piogge portate dallo scirocco stanno investendo soprattutto il versante sud e sud est del vulcano. In particolare, alle 19 si registravano accumuli molto significativi in diversi centri, tra cui Catania, dove in alcune zone erano stati superati i 50 mm ( 50 litri per metro quadro). Quasi a 70 mm le zone di Pedara, Nicolosi, San Giovanni La Punta, Sant'Agata Li Battiati, ma continua a piovere in modo più o meno intenso su tutta l'area etnea. E le previsioni non sono affatto buone: "Ci aspettiamo ancora piogge insistenti almeno fino alle prime ore di domenica - dice Emilio Lo Savio, presidente di Meteosicilia - quindi è bene tenere alto il livello di attenzione e muoversi con cautela perché potrebbero esserci condizioni di rischio sul territorio, in particolare riguardo a ponti, strade, torrenti". La situazione è peggiorata dalla scarsa visibilità dovuta a banchi di nebbia, che in alcuni casi possono ridurre la visibilità a meno di 50 metri. La perturbazione, che porta grandi quantità di aria umida dall'Africa dovrebbe allontanarsi nella serata di domenica. Le temperature relativamente alte impediscono precipitazioni nevose fino ad alta quota. Lo zero termico infatti attualmente supera i 2000 metri. Mare agitato e localmente grosso nella zona etnea: a Catania alle 18,30 si segnalavano onde che sfioravano i sei metri, e il moto ondoso è previsto stabile anche nella prima parte della giornata di domenica.
Etna, continua l’eruzione spettacolo. Riaperto l’aeroporto di Catania
Sull'Etna ė ancora eruzione. L'attività iniziata giovedì scorso si mantiene quasi costante, con una lunga colata lavica ben alimentata che si distende nella Valle del Bove innevata. Il flusso lavico fuoriesce da due bocche effusive che si sono aperte alla base del versante orientale del Nuovo Cratere di Sud Est. Una debole attività stromboliana interessa lo stesso cratere, con esplosioni intermittenti. La cenere emessa ieri dall'Etna in modesta quantità ė stata dispersa dai venti in direzione sud, provocando la chiusura dell'aeroporto di Catania con voli cancellati e altri dirottati a Comiso e Palermo. Qualche disagio anche stamattina nello scalo di Fontanarossa, dove si sono registrati soprattutto ritardi con partenza da Comiso e qualche volo cancellato. Poi lo scalo ha riaperto con piena operatività. In ogni caso, per informazioni aggiornate si può consultare il sito web dell'aeroporto di Catania.
iEtna, si parla di noi su la Repubblica di oggi
La Repubblica, edizione Palermo, dedica oggi un articolo nelle pagine culturali alla mostra fotografica di Turi Caggegi sull'Etna in corso a Palazzo della Cultura a Catania, visitabile fino al 7 febbraio, e in generale alla nostra iniziativa: sito web ietna.it e App iEtna per smartphone. Ricordiamo che l'App iEtna è già disponibile e scaricabile gratis dall'App Store di Apple per iPhone, iPad e iPod. Presto sarà pubblicata anche la versione per dispositivi Android e sarà anch'essa gratuita.
Etna, segni di risveglio
Dalle ore notturne del 21-22 gennaio 2014 è in corso una debole attività stromboliana all'interno del Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC) dell'Etna. Alcune delle esplosioni sono accompagnate da piccolissimi sbuffi di cenere, che si disperdono appena superato l'orlo craterico; l'attività è visibile anche sotto forma di anomalie nelle immagini della telecamera termica di Monte Cagliato sul fianco orientale dell'Etna, come in quella in alto e nel dettaglio qui sotto, delle ore 06:56 GMT (=ore locali -1) del 22 gennaio 2014.
Questa ripresa dell'attività al NSEC è stata preceduta da un intervallo di quiete totale che è durato 20 giorni, dopo la cessazione dell'attività effusiva da una bocca posta sul fianco nord-orientale del cono del NSEC in seguito all'ultimo episodio eruttivo (29-31 dicembre 2013). Tuttavia, fra il 4 e il 13 gennaio, si sono osservate delle emissioni quasi continue di cenere rossastra (materiale roccioso vecchio, fortemente alterato) dal Cratere di Nord-Est. Da questo cratere persiste tuttora un degassamento intenso, spesso in maniera pulsante.
L'ampiezza media del tremore vulcanico si mantiene su un livello basso.
Fonte: ct.ingv.it