Si intensifica l'allarme per le condizioni meteo nelle prossime ore a causa di un ciclone che si è formato nel Canale di Sicilia e che potrebbe colpire la Sicilia, soprattutto nella fascia costiera orientale. In in quasi tutta l'isola è allarme rosso (il massimo), con la sola esclusione delle zone settentrionali tra Palermo e una parte della provincia di Messina. Dopo giorni di maltempo, con trombe d'aria e forti venti che hanno provocato molti danni tra Catania, Misterbianco, Acireale, Acicatena, Riposto e in altri comuni, nel mare a sud della Sicilia si è formato un ciclone (vedi foto sopra) che sta allarmando anche la Protezione civile nazionale. La profonda depressione ha colpito Lampedusa e Linosa con forti venti, piogge alluvionali e forti mareggiate e ora si sposta verso est nord est. Anche se non è possibile prevedere con esattezza la traiettoria, sembra molto probabile che impatti le coste siciliane. In questo caso si temono danni per mareggiate, forti raffiche di vento e piogge molto intense. Molti sindaci hanno deciso di tenere le scuole chiuse anche domani (tra gli altri è il caso di Catania, Giarre e Riposto), e le strutture di protezione civile comunali sono mobilitate per vigilare sulla situazione e cercare di mitigare i rischi. In particolare sulla base delle previsioni che, ribadisce il Dipartimento di protezione civile, "restano incerte su traiettoria e tempi di evoluzione", è stato attivato il sistema nazionale per adottare tutte le misure preventive necessarie a ridurre il rischio. In particolare, si sta provvedendo ad interdire la viabilità costiera, interrompere tutte le attività all'aperto, garantire la sicurezza del traffico in porti e aeroporti e delle attività negli impianti industriali e delle reti di servizio. Sono inoltre state rafforzate le misure per l'eventuale risposta all'emergenza e, contemporaneamente, l'informazione alla popolazione. Si moltiplicano in particolare gli appelli alla popolazione perché resti in casa ed eviti le zone litoranee. Molto allarmato anche il Presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta, che chiede lo stato di emergenza da parte del governo nazionale: "Abbiamo già dichiarato lo stato di calamità naturale per alcuni Comuni come Acireale, Acicastello, Acicatena, Giarre e altri già interessati", aggiunge Crocetta, ma rispetto a quel che si prospetta "abbiamo la necessita' che la presidenza del Consiglio dei ministri dichiari immediatamente lo stato di emergenza in considerazione di un evento eccezionale" anche se "spero e prego che non sia cosi' terribile come si preannuncia". Di fronte a questo rischio "dobbiamo lanciare un'allerta molto grave nei confronti della popolazione", dice Crocetta, "abbiamo gia' avvertito le Prefetture che hanno avvertito i Sindaci" con "la Protezione civile che e' fortemente coinvolta", ma "si tratta di un pericolo davvero grave". Per questo, pur sperando che il ciclone "non impatti sulla Sicilia", dice il presidente della Regione, "anche in caso di deviazione la parte sud della Sicilia sarebbe interessata da raffiche di vento potentissime e mai viste prima, con danni che potrebbero essere spaventosi". In questi casi è molto importante essere informati su come comportarsi. Sul sito della Protezione civile nazionale si possono trovare tutte le norme di comportamento da adottare in funzione del tipo di rischio atteso. Ecco il link alla pagina
Ecco il comunicato stampa del Comune di Catania, dove anche domani le scuole resteranno chiuse e c'è il divieto di circolazione ai mezzi a due ruote: Il Centro Funzionale Meteo della Sala operativa della Regione Siciliana ha segnalato la possibilità di un’evoluzione in negativo delle condizioni del tempo in serata e nella nottata sul territorio di Catania. Si temono forti raffiche di vento e significative mareggiate sulle zone costiere di tutta la Sicilia sudorientale. Secondo l’Ufficio Protezione civile del Comune di Catania occorre dunque che i cittadini evitino in particolare le zone costiere e i lungomari. L’Ufficio ha rivolto allapopolazione un invito a rimanere in casa e a non uscire se non in caso di assoluta necessità. La Polizia municipale con la Protezione civile e il supporto del Coordinamento comunale del volontariato sta già provvedendo ad attuare quanto previsto dai Piani di protezione civile. Si consiglia ai proprietari di imbarcazioni di metterle in sicurezza e di rafforzare gli ormeggi.