Presentazione Mappa Geologica

Presentazione del: Volume XCV delle Memorie Descrittive della Carta Geologica d?Italia ?Geologia della Sicilia? ISPRA-Servizio Geologico d?Italia e della
?Carta Geologica della Sicilia?, scala 1:250.000 UniCT - INGV

Venerdì 21 ottobre 2016, ore 9.30
Aula Magna del Rettorato, Università degli Studi di Catania

Locandina evento (PDF - 2397 KB)

Programma completo

Fonte: Ingv Catania

Presentazione Mappa Geologica

Presentazione del: Volume XCV delle Memorie Descrittive della Carta Geologica d?Italia ?Geologia della Sicilia? ISPRA-Servizio Geologico d?Italia e della
?Carta Geologica della Sicilia?, scala 1:250.000 UniCT - INGV

Venerdì 21 ottobre 2016, ore 9.30
Aula Magna del Rettorato, Università degli Studi di Catania

Locandina evento (PDF - 2397 KB)

Fonte: Ingv Catania

La sequenza eruttiva sommitale dell'Etna di maggio 2016 si è conclusa con due episodi di intensa attività stromboliana, al Cratere di Nord-Est (NEC) nella notte del 22-23 maggio, e alla Voragine (VOR) fra il pomeriggio del 24 maggio e la sera del 25 maggio. Nelle settimane successive, il vulcano non ha mostrato alcuna attività fino a metà luglio, quando si sono osservate deboli emissioni di cenere dalla bocca eruttiva apertasi il 25 novembre 2015 sull'alto fianco del cono del Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC). Tali emissioni sono continuate, in maniera discontinua, fino ai primi di agosto; le riprese della telecamera termica a Monte Cagliato (EMCT) hanno mostrato un graduale e modesto aumento delle temperature delle emissioni.

Nella serata del 7 agosto, si sono osservati dei bagliori alla VOR prodotti da attività esplosiva intracraterica di bassa intensità, i cui prodotti non hanno superato l'orlo craterico (vedi immagine a sinistra, ripresa dalla telecamera ad alta definizione a Monte Cagliato, EMCH, alle ore 18:59 UTC o 20:59 locali del 7 agosto). Questa attività è tuttora in corso (9 agosto sera), mantenendosi su livelli molto modesti. Non si osservano variazioni significative dell'ampiezza del tremore vulcanico.

L'attività dell'Etna viene seguita costantemente attraverso i sistemi di sorveglianza visiva, termica, sismica, infrasonica e delle deformazioni del suolo. 

ETNA UPDATE, 9 AUGUST 2016

The sequence of summit eruptions at Etna in May 2016 ended with two episodes of intense Strombolian activity, at the Northeast Crater (NEC) during the night of 22-23 May, and at the Voragine (VOR) between the afternoon of 24 May and the evening of the 25th. For several weeks thereafter, the volcano showed no signs of activity until mid-July, when weak ash emissions resumed from the eruptive vent located high on the east flank of the New Southeast Crater (NSEC) cone, which had formed on 25 November 2015. These emissions continued in a discontinuous manner until early August; images recorded by the thermal camera at Monte Cagliato (EMCT) showed a graudal and slight increase of the temperatures of the emissions.

On the evening of 7 August, weak, pulsating glows were noted at the VOR, which were produced by mild intracrater explosive activity (see image at left, recorded by the high-definition camera at Monte Cagliato, EMCH, at 18:59 UTC or 20:59 local time). No eruptive products were ejected outside the crater rims. This activity is continuing as of 9 August evening. There are no significant variations in the amplitude of the volcanic tremor.

The activity of Etna is monitored continuously by the systems of video and thermal cameras, seismic stations and ground deformation.

Fonte: Ingv Catania

Negli ultimi giorni in area sommitale dell'Etna sono avvenuti due nuovi episodi di attività eruttiva. Il primo, nelle prime ore del 21 maggio 2016, ha avuto luogo alla Voragine, già origine di due episodi parossistici nei giorni 18 e 19 maggio. Questo episodio è stato preceduto, a partire da mezzogiorno del 20 maggio, da una modesta attività stromboliana alla Voragine, che ha prodotto boati udibili in una vasta zona sui versanti sud ed orientale del vulcano. Nella notte l'attività si è gradualemente intensificata, con esplosioni provenienti da due o tre bocche all'interno della Voragine. Contemporaneamente si è registrata una nuova inflazione (rigonfiamento) dell'area sommitale, come era anche successo prima dei parossismi precedenti. Poco dopo le ore 04:00 locali (=UTC+2) ed in concomitanza con un repentino aumento dell'ampiezza del tremore vulcanico, le esplosioni stromboliane sono passate a getti pulsanti di lava con ricaduta di bombe incandescenti fino ad una distanza di 1 km a sud (versante meridionale della Bocca Nuova), e si è formata una nube eruttiva che veniva spinta dal vento verso sud-sudest. Le immagini della telecamera termica a Monte Cagliato (EMCT, sul versante orientale dell'Etna) mostrano che era attiva anche una bocca nella parte meridionale del Cratere di Nord-Est che era sprofondata il 18 o 19 maggio. Le sfavorevoli condizioni meteorologiche hanno fortemente limitato la visibilità, peggiorando ulteriormente verso la conclusione dell'episodio eruttivo. E' stato comunque possibile osservate che durante l'acme del parossismo si è formata una frattura sul fianco sud-orientale del cono centrale, e nella "sella" fra esso e il vecchio cono del Cratere di Sud-Est si è aperta una bocca effusiva che ha alimentato una piccola colata di lava diretta in direzione della Valle del Leone. La foto a sinistra, di Alessandro Lo Piccolo, mostra l'attività esplosiva alla Voragine a destra e la piccola colata più a sinistra, che ha percorso solo poche centinaia di metri. E' avvenuto anche un nuovo trabocco lavico dall'orlo occidentale della Bocca Nuova, completamente riempita dalle lave della vicinissima Voragine, alimentando una colata con numerose digitazioni che si sono sovrapposte a quelle dei trabocchi avvenuti nei giorni 18 e 19 maggio. L'attività ha cominciato a diminuire intorno alle ore 05:00 locali, ed era sostanzialmente finita verso le ore 06:00.

Dal mattino del 22 maggio, la bocca eruttiva formatasi il 25 novembre 2015 sull'alto fianco orientale del cono del Nuovo Cratere di Sud-Est ha prodotto una serie di emissioni di cenere, con pennacchi che in assenza di vento si sono alzate diverse centinaia di metri per disperdersi poi nell'atmosfera. Alcune di queste emissioni hanno creato piccole anomalie nelle immagini della telecamera termica di EMCT, evidenza di materiale caldo. Nella serata del 22 maggio, è stata osservata una ripresa dell'attività stromboliana al Cratere di Nord-Est, che ha subito forti oscillazioni durante la notte. Le esplosioni più forti hanno lanciato bombe incandescenti fino a qualche centinaio di metri sopra l'orlo craterico, con ricaduta sui fianchi del suo cono. Durante la giornata di oggi, 23 maggio, sono avvenute sporadiche emissioni di cenere dalla bocca sul fianco orientale del cono del Nuovo Cratere di Sud-Est.

L'attività dell'Etna viene seguita costantemente attraverso i sistemi di sorveglianza visiva, termica, sismica, infrasonica e delle deformazioni del suolo.

ETNA UPDATE, 23 MAY 2016, 17:30 UTC

During the past few days, two further eruptive episodes have taken place in Etna's summit area. The first, in the early morning hours of 21 May 2016, occurred at the Voragine, which had been the site of two paroxysmal episodes on 18 and 19 May. This latest episode was preceded by modest Strombolian activity, which started around noon on 20 May, producing explosion noises audible in a vast area on Etna's southern and eastern flanks. In the night, the activity gradually intensified, with explosions from two or three vents within the Voragine. Contemporaneously, renewed inflation of the summit area was recorded by a clinometer at Punta Lucia, to the northwest of the summit craters, as had happened also before the preceding paroxysms. Shortly after 04:00 local time (=UTC+2) and accompanied by a rapid increase of the volcanic tremor amplitude, the Strombolian explosions passed into pulsating jets of lava, launching incandescent bombs to a distance of about 1 km (to the southern base of the Bocca Nuova), and an eruption column was blown by the wind toward south-southeast. The images recorded by the thermal monitoring camera at Monte Cagliato (EMCT, on the eastern flank of Etna) show that eruptive activity also occurred form a vent in the southern portion of the Northeast Crater, which had collapsed on 18 or 19 May. Visibillity was rather reduced due to weather clouds and further deteriorated in the final phase of the paroxysm. Yet it was possible to observe, during the climax of the paroxysm, that a fracture formed on the southeastern flank of the central cone, and in the "saddle" between this cone and the old cone of the Southeast Crater an effusive vent became active, which emitted a small lava flow toward the Valle del Leone. The photo above at left, courtesy of Alessandro Lo Piccolo, shows the explosive activity at the Voragine at right, and the little lava flow further left, which had advanced a few hundred meters. Again, lava erupted from the Voragine spread out over the floor of the nearby Bocca Nuova, already completely filled by the earlier lavas from the Voragine, and overflowed its western rim, feeding a multilobate lava flow that covered the lavas from the overflows on 18 and 19 May. The activity started to diminish around 05:00 local time, and was essentially over by 06:00.

Since the morning of 22 May, the eruptive vent formed o 25 November 2015 on the upper east flank of the New Southeast Crater cone was the source of a series of ash emissions, with plumes which in the absence of wind rose several hundred meters above the summit and then dispersed in the atmosphere. Some of these emissions produced small anomalies in the images of the thermal camera EMCT, pointing to the presence of hot material. On the evening of 22 May, Strombolian activity resumed at the Northeast Crater, which continued at flucutating rate and intensity through the night. The strongest explosions ejected incandescent bombs up to a few hundred meters above the crater rim, some of which fell onto the flanks of its cones. Today, 23 May, sporadic ash emissions continued from the vent on the upper east flank of the New Southeast Crater cone. 

The activity of Etna is monitored continuously by the systems of video and thermal cameras, seismic stations and ground deformation.

Fonte: Ingv Catania

Nel pomeriggio di ieri, 18 maggio, l'attività di fontana di lava al cratere Voragine (VOR) dell'Etna è passata a una modesta attività stromboliana, che ha continuato ad alimentare il trabocco lavico verso ovest fino alla tarda serata (vedi prima immagine a sinistra, ripresa dalla telecamera termica a Bronte EBT). Una seconda colata di lava, alimentata da una bocca effusiva posta vicino al più basso dei due conetti formatisi durante l'attività subterminale di luglio-agosto 2014, alla base del cono del Cratere di Nord-Est (NEC), si è riversata verso la parte settentrionale della Valle del Bove in direzione di Monte Simone. Questa colata è rimasta attiva fino alle prime ore di oggi, 19 maggio (vedi seconda immagine a sinistra, ripresa dalla telecamera ad alta definizione a Monte Cagliato EMCH), anche se, dopo la mezzanotte, il fronte più avanzato non sembrava più alimentato. Poco prima di mezzanotte si è osservato un modesto aumento del tremore vulcanico e il clinometro, installato a Punta Lucia a circa 1 km a nord-ovest del NEC, ha nuovamente registrato un rigonfiamento dell'area sommitale.

Nel mattino, l'ampiezza del tremore vulcanico ha mostrato un repentino aumento e, contemporaneamente, si sono uditi boati forti e quasi continui nei centri abitati nei settori orientale e meridionale del vulcano. Si è formata una densa nube eruttiva, spinta dal fortissimo vento verso est, che ha raggiunto un'altezza di poco più di 1 km sopra la cima dell'Etna (vedi terza immagine a sinistra, ripresa da Tremestieri Etneo, sul fianco meridionale del vulcano). Ricadute di cenere e lapilli sono avvenute sul fianco orientale, in una zona immediatamente a nord di quella interessata dalle ricadute piroclastiche del giorno precedente. L'osservazione del fenomeno è stata resa difficile a causa delle cattive condizioni meteorologiche; tuttavia i dati strumentali - localizzazione delle sorgenti del tremore vulcanico e dei segnali infrasonici ? hanno rilevato un nuovo episodio parossistico alla VOR, confermato alcune ore dopo quando le immagini, trasmesse dalla telecamera termica EBT (Bronte), hanno mostrato un nuovo trabocco verso ovest, con una colata di lava che si sovrapponeva a quella della sera precedente.

L'attività eruttiva è continuata fino alle ore 09:00 locali, quando si è osservata una rapida diminuzione dell'ampiezza del tremore vulcanico. All'ora della pubblicazione di questo aggiornamento, le cattive condizioni meteorologiche impediscono fortemente l'osservazione dell'attività eruttiva.

L'attività eruttiva viene seguita costantemente attraverso i sistemi di sorveglianza visiva, termica, sismica, infrasonica e delle deformazioni del suolo.

 

ETNA UPDATE, 19 MAY 2016, 11:00 UTC

During the afternoon of 18 May 2016, the lava fountaining activity from Etna's Voragine crater passed into a modest Strombolian activity, which continued to feed the lava overflow toward west until the late evening (see first image at left, recorded by the thermal camera at Bronte, EBT). A second lava flow, which was emitted from an effusive vent located near the lower of the two conelets formed during the subterminal activity of July-August 2014, at the eastern base of the Northeast Crater (NEC), expanded into the northern portion of the Valle del Bove in the direction of Monte Simone. This lava flow remained active until the early morning hours of today, 19 May 2016 (see second image at left, recorded by the high-definition camera at Monte Cagliato, EMCH), though its most advanced front seemed to be stagnating after midnight. Shortly before midnight, there was a new increase in the volcanic tremor amplitude, and the clinometer installed at Punta Lucia, about 1 km northwest of the NEC, recorded renewed inflation of the summit area of the volcano.

In the morning, the volcanic tremor amplitude showed a sharp increase, and contemporaneously loud and virtually continuous bangs were heard in populated areas to the east and south of the volcano. A dense eruption cloud was blown by the strong wind toward east at an altitude of little more than 1 km above the summit of Etna (see the third image at left, photographed from the village of Tremesteri Etneo, on Etna's south flank). Ash and lapilli fell onto the east flank of the volcano, in an narrow sector immediately adjacent to the north to area affected by the tephra fall on the previous day. Observation of the activity was difficult due to rather poor weather conditions; instrumental data - mainly the location of the volcanic tremor source and the origin of the infrasonic signals - indicate that a new paroxysmal episode was underway at the VOR. This was confirmed a few hours later when the images transmitted by the termal monitoring camera EBT (Bronte) revealed a new lava overflow toward west, feeding a lava flow that descended on top of the lava of the previous evening. Eruptive activity was continuing at 09:00 local time, though the volcanic tremor amplitude was diminishing. At the time this update goes online, the inclement weather conditions are preventing observation of the activity going on at Etna's summit.

The eruptive activity is monitored continuously by the systems of video and thermal cameras, seismic stations and ground deformation.

Fonte: Ingv Catania

Dalla serata del 17 maggio 2016 è stata in corso un'intensa attività stromboliana al Cratere di Nord-Est (NEC) dell'Etna, con lancio di bombe incandescenti oltre l'orlo craterico e ricadute di materiale piroclastico sui fianchi del cono. Nel mattino di oggi, 18 maggio, tale attività è stata accompagnata anche da emissioni di cenere vulcanica con un pennacchio diretto verso est-sudest, che si è disperso nell'atmosfera (vedi foto in alto a sinistra, scattata all'alba da Tremestieri Etneo). Si sono osservati anche deboli bagliori in corrispondenza della bocca del 25 novembre 2015 sull'alto fianco orientale del Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC). L'ampiezza del tremore vulcanico è rimasta elevata, mantenendo i valori raggiunti nella serata del giorno precedente. In tarda mattinata, un clinometro posto a Punta Lucia, a quasi 3000 m di quota e a circa 1 km a nord-ovest del NEC, ha registrato una rapida inflazione (rigonfiamento) dell'area sommitale.

Poco dopo le ore 12:50 locali del 18 maggio 2016, i sistemi di sorveglianza visiva e termica dell'INGV-OE hanno registrato l'inizio di attività eruttiva alla Voragine (VOR), che in pochi minuti ha preso il carattere di fontana di lava pulsante. Allo stesso tempo è diminuita l'attività stromboliana del NEC passando ad emissione di cenere scura, per poi cessare. L'immagine in basso a sinistra mostra un frame catturato dalla telecamera termica a Bronte (EBT), circa 45 minuti dopo l'inizio dell'attività della VOR. Con l'inizio dell'attività parossistica, si è registrato un repentino aumento dell'ampiezza del tremore vulcanico, la cui sorgente si è spostata dal NEC verso la VOR. Dalla Voragine si è alzato un pennacchio di cenere piegato dal vento verso est-sudest, raggiungendo un'altezza di circa 4000 m sopra la cima dell'Etna. Nel pomeriggio è iniziato un trabocco di lava dall'orlo occidentale della depressione craterica Voragine-Bocca Nuova, alimentando un modesto flusso lavico diretto verso ovest e limitato all'area sommitale.

Nel momento di pubblicazione del presente aggiornamento sta continuando l'attività di fontana di lava alla VOR. L'attività eruttiva viene seguita costantemente attraverso i sistemi di sorveglianza visiva, termica, sismica e delle deformazioni del suolo.

ETNA UPDATE, 18 MAY 2016, 13:45 UTC

Since the evening of 17 May 2016, there has been an intense Strombolian activity at Etna's Northeast Crater (NEC), with ejection of incandescent bombs above the crater rim and fall of pyroclastics over the flanks of the cone. This morning, 18 May, this activity was also accmpanied by emission of volcanic ash forming a plume that was blown eastward by the wind and rapidly dispersed in the atmosphere (see photo at top left, taken from Tremestieri Etneo at daybreak). There were also weak glows at the 25 November 2015 vent on the upper east flank of the New Southeast Crater (NSEC). The volcanic tremor amplitude remained elevated at values similar to those reached on the evening before. On the late forenoon, a clinometer installed at Punta Lucia, at nearly 3000 m elevation and about 1 km northwest of the NEC, recorded rapid inflation (swelling) of the summit area.

Shortly after 12:50 local time on 18 May 2016, the visual and thermal surveillance cameras of the INGV-OE recorded the onset of eruptive activity at the Voragine (VOR), which in just a few minutes evolved into a pulsating lava fountain. At the same time, the Strombolian activity at the NEC diminished and passed into emission of dark ash, and finally ended. The image at lower left is a frame captured by the thermal monitoring camera at Bronte (EBT), about 45 minutes after the onset of the activity at the VOR. With the beginning of paroxysmal activity, the volcanic tremor amplitude showed a rapid increase, and its source migrated from a position below the NEC toward the VOR. From the Voragine an ash plume rose to 3000-3500 m above the summit and was blown by the wind to east-southeast. During the afternoon lava started to overflow from the western rim of the Voragine-Bocca Nuova depression, feeding a minor lava flow toward west, and limited to the summit area.

At the time this update is being published, lava fountaining is continuing at the VOR. The eruptive activity is monitored continuously by the systems of video and thermal cameras, seismic stations and ground deformation.

Fonte: Ingv Catania

Dalla serata del 17 maggio 2016 è stata in corso un'intensa attività stromboliana al Cratere di Nord-Est (NEC) dell'Etna, con lancio di bombe incandescenti oltre l'orlo craterico e ricadute di materiale piroclastico sui fianchi del cono. Nel mattino di oggi, 18 maggio, tale attività è stata accompagnata anche da emissioni di cenere vulcanica con un pennacchio diretto verso est-sudest, che si è disperso nell'atmosfera (vedi foto in alto a sinistra, scattata all'alba da Tremestieri Etneo). Si sono osservati anche deboli bagliori in corrispondenza della bocca del 25 novembre 2015 sull'alto fianco orientale del Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC). L'ampiezza del tremore vulcanico è rimasta elevata, mantenendo i valori raggiunti nella serata del giorno precedente. In tarda mattinata, un clinometro posto a Punta Lucia, a quasi 3000 m di quota e a circa 1 km a nord-ovest del NEC, ha registrato una rapida inflazione (rigonfiamento) dell'area sommitale.

Poco dopo le ore 12:50 locali del 18 maggio 2016, i sistemi di sorveglianza visiva e termica dell'INGV-OE hanno registrato l'inizio di attività eruttiva alla Voragine (VOR), che in pochi minuti ha preso il carattere di fontana di lava pulsante. Allo stesso tempo è diminuita l'attività stromboliana del NEC passando ad emissione di cenere scura, per poi cessare. L'immagine in basso a sinistra mostra un frame catturato dalla telecamera termica a Bronte (EBT), circa 45 minuti dopo l'inizio dell'attività della VOR. Con l'inizio dell'attività parossistica, si è registrato un repentino aumento dell'ampiezza del tremore vulcanico, la cui sorgente si è spostata dal NEC verso la VOR. Dalla Voragine si è alzato un pennacchio di cenere piegato dal vento verso est-sudest, raggiungendo un'altezza di 3000-3500 m sopra la cima dell'Etna. Nel pomeriggio è iniziato un trabocco di lava dall'orlo occidentale della depressione craterica Voragine-Bocca Nuova, alimentando un modesto flusso lavico diretto verso ovest e limitato all'area sommitale.

Nel momento di pubblicazione del presente aggiornamento sta continuando l'attività di fontana di lava alla VOR. L'attività eruttiva viene seguita costantemente attraverso i sistemi di sorveglianza visiva, termica, sismica e delle deformazioni del suolo.

ETNA UPDATE, 18 MAY 2016, 13:45 UTC

Since the evening of 17 May 2016, there has been an intense Strombolian activity at Etna's Northeast Crater (NEC), with ejection of incandescent bombs above the crater rim and fall of pyroclastics over the flanks of the cone. This morning, 18 May, this activity was also accmpanied by emission of volcanic ash forming a plume that was blown eastward by the wind and rapidly dispersed in the atmosphere (see photo at top left, taken from Tremestieri Etneo at daybreak). There were also weak glows at the 25 November 2015 vent on the upper east flank of the New Southeast Crater (NSEC). The volcanic tremor amplitude remained elevated at values similar to those reached on the evening before. On the late forenoon, a clinometer installed at Punta Lucia, at nearly 3000 m elevation and about 1 km northwest of the NEC, recorded rapid inflation (swelling) of the summit area.

Shortly after 12:50 local time on 18 May 2016, the visual and thermal surveillance cameras of the INGV-OE recorded the onset of eruptive activity at the Voragine (VOR), which in just a few minutes evolved into a pulsating lava fountain. At the same time, the Strombolian activity at the NEC diminished and passed into emission of dark ash, and finally ended. The image at lower left is a frame captured by the thermal monitoring camera at Bronte (EBT), about 45 minutes after the onset of the activity at the VOR. With the beginning of paroxysmal activity, the volcanic tremor amplitude showed a rapid increase, and its source migrated from a position below the NEC toward the VOR. From the Voragine an ash plume rose to 3000-3500 m above the summit and was blown by the wind to east-southeast. During the afternoon lava started to overflow from the western rim of the Voragine-Bocca Nuova depression, feeding a minor lava flow toward west, and limited to the summit area.

At the time this update is being published, lava fountaining is continuing at the VOR. The eruptive activity is monitored continuously by the systems of video and thermal cameras, seismic stations and ground deformation.

Fonte: Ingv Catania

Dall'inizio di aprile 2016 si è osservata una graduale ripresa dell'attività eruttiva sommitale all'Etna, che si è manifestato con un aumento dell'emissione di gas soprattutto dal Cratere di Nord-Est (NEC) e dalla bocca apertasi il 25 novembre 2015 sull'alto fianco orientale del Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC). Tale degassamento è stato accompagnato, in maniera molto discontinua, da piccole emissioni di cenere; durante la prima metà di maggio queste emissioni dal NSEC hanno prodotto anche piccole anomalie riconoscibili nelle immagini della telecamera termica di Monte Cagliato (EMCT). Nella giornata del 7 maggio, si è osservato un aumento dell'ampiezza del tremore vulcanico la cui sorgente si è spostata verso il NSEC, e allo stesso tempo è comparsa una sorgente di segnali infrasonici in corrispondenza del NSEC; tuttavia le cattive condizioni meteorologiche hanno solo permesso di osservare una modesta emissione di cenere dal NSEC (bocca del 25 novembre) e dal NEC.

Nella notte del 16 maggio, si sono osservati deboli e rari bagliori alla bocca del 25 novembre del NSEC, nuovamente accompagnati da segnali infrasonici con origine al medesimo cratere. Nelle prime ore del 17 maggio, le reti strumentali dell'INGV-Osservatorio Etneo (INGV-OE) hanno registrato un graduale aumento dell'ampiezza del tremore vulcanico, accompagnato da segnali infrasonici provenienti dal NEC e un intenso degassamento accompagnato da sporadiche e deboli emissioni di cenere dallo stesso cratere. Personale INGV-OE presente in zona Grotta del Gelo (sopra Randazzo) ha riferito di avere udito boati, probabilmente provenienti dal Cratere di Nord-Est.

Ulteriori aggiornamenti saranno tempestivamente comunicati.

Since early April 2016, there has been a gradual resumption of summit eruptive activity at Etna, which initially consisted of increased gas emission mainly from the Northeast Crater (NEC) and from the vent that had opened on 25 November 2015 on the upper east flank of the New Southeast Crater (NSEC). This was accompanied by rather discontinuous and small emissions of ash; during the first half of May, these emissions from the NSEC also produced small anomalies visible in the images of the thermal monitoring camera at Monte Cagliato (EMCT). On 7 May, an increase in the volcanic tremor amplitude, whose source shifted toward the NSEC, was accompanied by the appearance of a source of infrasonic signals at the NSEC; however, the poor weather conditions allowed only to observe a modest emission of ash from the NSEC (25 November vent) and from the NEC.

During the night of 16 May, very weak and rare glows were observd at the 25 November vent of the NSEC, again accompanied by infrasound signals originating from the same vent. On the early morning of 17 May, the monitoring network of the INGV-Osservatorio Etneo (INGV-OE) recorded a gradual increase of the volcanic tremor amplitude, accompanied by infrasound signals coming from the NEC, and intense degassing with occasional, weak ash emissions from the same crater. INGV-OE staff present in the area of the Grotta del Gelo (on the upper north-northwestern flank) reported hearing explosion sounds probably coming from the NEC.

Further updates will be posted shortly.

Fonte: Ingv Catania

20160514LocandinaAIFMini

L'Associazione per l'Insegnamento della Fisica (AIF) in collaborazione con l'INGV organizza la conferenza dal titolo:

"Terremoti nel web" Informazione Vera o Fantasma

Sabato 14 Maggio 2016 - ore 10:00

Aula Magna "C. Caruso e G.Chierzi" IISS O.M. Corbino

Viale Regina Margherita, 16 Siracusa

Fonte: Ingv Catania