AGGIORNAMENTO ETNA, 5 DICEMBRE 2015, ORE 21:00 UTC

Emov20151205150509.jpg

Nelle ultime 24 ore sono avvenuti due episodi parossistici al cratere Voragine dell'Etna, uno nella serata del 4 dicembre 2015 nell'intervallo delle ore 20:30-21:15 UTC (= ore locali -1), e il secondo nel pomeriggio del 5 dicembre nell'intervallo delle ore 14:55-15:35 UTC. Questi parossismi hanno ripetuto in quasi tutti i dettagli quelli avvenuti nelle prime ore del 3 dicembre e nella mattinata del 4 dicembre, con alte fontane di lava e colonne eruttive alte molti chilometri.

During the past 24 hours, two further paroxysmal episodes have occurred at the Voragine crater of Etna, one on the evening of 4 December 2015 between 20:30 and 21:15 UTC (= local time -1), and the second on the afternoon of 5 December, between 14:55 and 15:35 UTC. These paroxysms have been repetitions in virtually all details of those on the early morning of 3 December and on the forenoon of 4 December, with tall lava fountains and eruption columns many kilometers high.

Fonte: Ingv Catania

Il secondo episodio parossistico del cratere Voragine dell'Etna in meno di 36 ore ha raggiunto l'acme fra le ore 09:00 e 10:00 UTC (=ore locali -1), con alte fontane di lava e una colonna eruttiva che ha raggiunto l'altezza di almeno 7 km sopra la cima del vulcano in circa 10-15 minuti dopo l'inizio della fase parossistica. La foto a sinistra, di Boris Behncke (INGV-Osservatorio Etneo), mostra la colonna eruttiva vista da Misterbianco, sul versante meridionale, alle ore 09:38. Dopo le ore 10:00, l'attività esplosiva è gradualmente diminuita, per passare a sporadiche emissioni di cenere nel tardo pomeriggio del 4 dicembre 2015. Questo parossismo è stato accompagnato da frequenti emissioni di cenere marrone-grigiastra dal nuovo cratere a pozzo apertosi recentemente sull'alto fianco orientale del cono del Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC); queste emissioni stanno continuando al momento che questo aggiornamento è pubblicato. Resta ancora elevata l'ampiezza del tremore vulcanico, che in corrispondenza con il parossismo di stamattina ha raggiunto un picco più alto rispetto a quello associato al parossismo di ieri notte. Con il buio della sera, si osservano sporadiche esplosioni stromboliane sia dalla Voragine sia dal cratere a pozzo sull'alto fianco orientale del NSEC.

Il materiale piroclastico di ricaduta più grossolano è stato depositato sull'alto versante sud-occidentale del vulcano, al di sopra di 2000 m, mentre ricadute di cenere sono avvenute nel settore orientale in zona Giarre - Zafferana Etnea.

The second paroxysmal eruptive episode from the Voragine crater on Etna in less than 36 hours reached its climax between 09:00 and 10:00 UTC (=local time -1), with tall lava fountains and an eruption column that reached a height of at least 7 km above the summit of the volcano in 10-15 m from the start of the paroxysmal phase. The photo at left, by Boris Behncke (INGV-Osservatorio Etneo), shows the eruption column and its mushrooming top as seen from the town of Misterbianco, on the south flank of Etna, at 09:30. After 10:00, the explosive activity gradually diminished, passing into sporadic ash emissions during the late afternoon of 4 December 2015. This paroxysm was accompanied by frequent emissions of grayish-brown ash from the new pit crater that had recently opened on the upper east flank of the New Southeast Crater (NSEC) cone; these emissions are continuing as this update is published. The volcanic tremor amplitude remains elevated, after having reached a peak during the paroxysm in the morning, which was higher than the peak associated with the paroxysm of early 3 December 2015. At nightfall, sporadic Strombolian explosions are continuing at the Voragine and from the new pit crater on the upper east flank of the NSEC cone.

Coarse-grained pyroclastic material fell mostly on the upper southwest flank of the volcano, above 2000 m elevation, whereas ash fall was reported from the east flank in the area of Giarre - Zafferana Etnea.

Fonte: Ingv Catania

AGGIORNAMENTO ETNA, 4 DICEMBRE 2015, ORE 16:00 UTC

Il secondo episodio parossistico del cratere Voragine dell'Etna in meno di 36 ore ha raggiunto l'acme fra le ore 08:00 e 09:00 UTC (=ore locali -1), con alte fontane di lava e una colonna eruttiva che ha raggiunto l'altezza di almeno 7 km sopra la cima del vulcano in circa 10-15 minuti dopo l'inizio della fase parossistica. La foto a sinistra, di Boris Behncke (INGV-Osservatorio Etneo), mostra la colonna eruttiva vista da Misterbianco, sul versante meridionale, alle ore 08:38. Dopo le ore 09:00, l'attività esplosiva è gradualmente diminuita, per passare a sporadiche emissioni di cenere nel tardo pomeriggio del 4 dicembre 2015. Questo parossismo è stato accompagnato da frequenti emissioni di cenere marrone-grigiastra dal nuovo cratere a pozzo apertosi recentemente sull'alto fianco orientale del cono del Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC); queste emissioni stanno continuando al momento che questo aggiornamento è pubblicato. Resta ancora elevata l'ampiezza del tremore vulcanico, che in corrispondenza con il parossismo di stamattina ha raggiunto un picco più alto rispetto a quello associato al parossismo di ieri notte. Con il buio della sera, si osservano sporadiche esplosioni stromboliane sia dalla Voragine sia dal cratere a pozzo sull'alto fianco orientale del NSEC.

Il materiale piroclastico di ricaduta più grossolano è stato depositato sull'alto versante sud-occidentale del vulcano, al di sopra di 2000 m, mentre ricadute di cenere sono avvenute nel settore orientale in zona Giarre - Zafferana Etnea.

The second paroxysmal eruptive episode from the Voragine crater on Etna in less than 36 hours reached its climax between 08:00 and 09:00 UTC (=local time -1), with tall lava fountains and an eruption column that reached a height of at least 7 km above the summit of the volcano in 10-15 m from the start of the paroxysmal phase. The photo at left, by Boris Behncke (INGV-Osservatorio Etneo), shows the eruption column and its mushrooming top as seen from the town of Misterbianco, on the south flank of Etna, at 08:30. After 09:00, the explosive activity gradually diminished, passing into sporadic ash emissions during the late afternoon of 4 December 2015. This paroxysm was accompanied by frequent emissions of grayish-brown ash from the new pit crater that had recently opened on the upper east flank of the New Southeast Crater (NSEC) cone; these emissions are continuing as this update is published. The volcanic tremor amplitude remains elevated, after having reached a peak during the paroxysm in the morning, which was higher than the peak associated with the paroxysm of early 3 December 2015. At nightfall, sporadic Strombolian explosions are continuing at the Voragine and from the new pit crater on the upper east flank of the NSEC cone.

Coarse-grained pyroclastic material fell mostly on the upper southwest flank of the volcano, above 2000 m elevation, whereas ash fall was reported from the east flank in the area of Giarre - Zafferana Etnea.

Fonte: Ingv Catania

 AGGIORNAMENTO ETNA, 4 DICEMBRE 2015, ORE 16:00 UTC

Il secondo episodio parossistico del cratere Voragine dell'Etna in meno di 36 ore ha raggiunto l'acme fra le ore 08:00 e 09:00 UTC (=ore locali -1), con alte fontane di lava e una colonna eruttiva che ha raggiunto l'altezza di almeno 7 km sopra la cima del vulcano in circa 10-15 minuti dopo l'inizio della fase parossistica. La foto a sinistra, di Boris Behncke (INGV-Osservatorio Etneo), mostra la colonna eruttiva vista da Misterbianco, sul versante meridionale, alle ore 08:38. Dopo le ore 09:00, l'attività esplosiva è gradualmente diminuita, per passare a sporadiche emissioni di cenere nel tardo pomeriggio del 4 dicembre 2015. Questo parossismo è stato accompagnato da frequenti emissioni di cenere marrone-grigiastra dal nuovo cratere a pozzo apertosi recentemente sull'alto fianco orientale del cono del Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC); queste emissioni stanno continuando al momento che questo aggiornamento è pubblicato. Resta ancora elevata l'ampiezza del tremore vulcanico, che in corrispondenza con il parossismo di stamattina ha raggiunto un picco più alto rispetto a quello associato al parossismo di ieri notte. Con il buio della sera, si osservano sporadiche esplosioni stromboliane sia dalla Voragine sia dal cratere a pozzo sull'alto fianco orientale del NSEC.

Il materiale piroclastico di ricaduta più grossolano è stato depositato sull'alto versante sud-occidentale del vulcano, al di sopra di 2000 m, mentre ricadute di cenere sono avvenute nel settore orientale in zona Giarre - Zafferana Etnea.

The second paroxysmal eruptive episode from the Voragine crater on Etna in less than 36 hours reached its climax between 08:00 and 09:00 UTC (=local time -1), with tall lava fountains and an eruption column that reached a height of at least 7 km above the summit of the volcano in 10-15 m from the start of the paroxysmal phase. The photo at left, by Boris Behncke (INGV-Osservatorio Etneo), shows the eruption column and its mushrooming top as seen from the town of Misterbianco, on the south flank of Etna, at 08:30. After 09:00, the explosive activity gradually diminished, passing into sporadic ash emissions during the late afternoon of 4 December 2015. This paroxysm was accompanied by frequent emissions of grayish-brown ash from the new pit crater that had recently opened on the upper east flank of the New Southeast Crater (NSEC) cone; these emissions are continuing as this update is published. The volcanic tremor amplitude remains elevated, after having reached a peak during the paroxysm in the morning, which was higher than the peak associated with the paroxysm of early 3 December 2015. At nightfall, sporadic Strombolian explosions are continuing at the Voragine and from the new pit crater on the upper east flank of the NSEC cone.

Coarse-grained pyroclastic material fell mostly on the upper southwest flank of the volcano, above 2000 m elevation, whereas ash fall was reported from the east flank in the area of Giarre - Zafferana Etnea.

Fonte: Ingv Catania

Il secondo episodio parossistico del cratere Voragine dell'Etna in meno di 36 ore ha raggiunto l'acme fra le ore 08:00 e 09:00 UTC (=ore locali -1), con alte fontane di lava e una colonna eruttiva che ha raggiunto l'altezza di almeno 7 km sopra la cima del vulcano in circa 10-15 minuti dopo l'inizio della fase parossistica. La foto a sinistra, di Boris Behncke (INGV-Osservatorio Etneo), mostra la colonna eruttiva vista da Misterbianco, sul versante meridionale, alle ore 08:38. Dopo le ore 09:00, l'attività esplosiva è gradualmente diminuita, per passare a sporadiche emissioni di cenere nel tardo pomeriggio del 4 dicembre 2015. Questo parossismo è stato accompagnato da frequenti emissioni di cenere marrone-grigiastra dal nuovo cratere a pozzo apertosi recentemente sull'alto fianco orientale del cono del Nuovo Cratere di Sud-Est; queste emissioni stanno continuando al momento che questo aggiornamento è pubblicato. Resta ancora elevata l'ampiezza del tremore vulcanico, che in corrispondenza con il parossismo di stamattina ha raggiunto un picco più alto rispetto a quello associato al parossismo di ieri notte.

The second paroxysmal eruptive episode from the Voragine crater on Etna in less than 36 hours reached its climax between 08:00 and 09:00 UTC (=local time -1), with tall lava fountains and an eruption column that reached a height of at least 7 km above the summit of the volcano in 10-15 m from the start of the paroxysmal phase. The photo at left, by Boris Behncke (INGV-Osservatorio Etneo), shows the eruption column and its mushrooming top as seen from the town of Misterbianco, on the south flank of Etna, at 08:30. After 09:00, the explosive activity gradually diminished, passing into sporadic ash emissions during the late afternoon of 4 December 2015. This paroxysm was accompanied by frequent emissions of grayish-brown ash from the new pit crater that had recently opened on the upper east flank of the New Southeast Crater cone; these emissions are continuing as this update is published. The volcanic tremor amplitude remains elevated, after having reached a peak during the paroxysm in the morning, which was higher than the peak associated with the paroxysm of early 3 December 2015.

Fonte: Ingv Catania

 AGGIORNAMENTO ETNA, 4 DICEMBRE 2015, ORE 16:00 UTC

Il secondo episodio parossistico del cratere Voragine dell'Etna in meno di 36 ore ha raggiunto l'acme fra le ore 08:00 e 09:00 UTC (=ore locali -1), con alte fontane di lava e una colonna eruttiva che ha raggiunto l'altezza di almeno 7 km sopra la cima del vulcano in circa 10-15 minuti dopo l'inizio della fase parossistica. La foto a sinistra, di Boris Behncke (INGV-Osservatorio Etneo), mostra la colonna eruttiva vista da Misterbianco, sul versante meridionale, alle ore 08:38. Dopo le ore 09:00, l'attività esplosiva è gradualmente diminuita, per passare a sporadiche emissioni di cenere nel tardo pomeriggio del 4 dicembre 2015. Questo parossismo è stato accompagnato da frequenti emissioni di cenere marrone-grigiastra dal nuovo cratere a pozzo apertosi recentemente sull'alto fianco orientale del cono del Nuovo Cratere di Sud-Est; queste emissioni stanno continuando al momento che questo aggiornamento è pubblicato. Resta ancora elevata l'ampiezza del tremore vulcanico, che in corrispondenza con il parossismo di stamattina ha raggiunto un picco più alto rispetto a quello associato al parossismo di ieri notte.

The second paroxysmal eruptive episode from the Voragine crater on Etna in less than 36 hours reached its climax between 08:00 and 09:00 UTC (=local time -1), with tall lava fountains and an eruption column that reached a height of at least 7 km above the summit of the volcano in 10-15 m from the start of the paroxysmal phase. The photo at left, by Boris Behncke (INGV-Osservatorio Etneo), shows the eruption column and its mushrooming top as seen from the town of Misterbianco, on the south flank of Etna, at 08:30. After 09:00, the explosive activity gradually diminished, passing into sporadic ash emissions during the late afternoon of 4 December 2015. This paroxysm was accompanied by frequent emissions of grayish-brown ash from the new pit crater that had recently opened on the upper east flank of the New Southeast Crater cone; these emissions are continuing as this update is published. The volcanic tremor amplitude remains elevated, after having reached a peak during the paroxysm in the morning, which was higher than the peak associated with the paroxysm of early 3 December 2015.

Fonte: Ingv Catania

20151204EtnaDaAereo.jpgConclusosi l?evento parossistico del 3 dicembre, è continuata l?attività esplosiva all?interno del Cratere Voragine 20150412Emot3635.jpgche si è progressivamente intensificata culminando intorno alle ore 9:00 UTC del 4 dicembre in un parossismo attualmente in corso con formazione di fontane di lava e di una colonna eruttiva che si è elevata a circa 7000 metri di altezza dalla sommità del vulcano.

Contestualmente si sono osservate anche emissioni di cenere dal Nuovo Cratere di Sud-Est.

At the end of  the paroxysmal event on 3 December, the Strombolian explosions  inside Voragine Crater continued. 

20151204Emov3505.jpgOn 4 December, the intensity of eruptive activity increased.  At about 9:00 UTC, a new  paroxysm started  at Voragine Crater with the formation of lava fountains and of an eruptive column which is about 7000-8000 m high  from the top of the volcano. In the meantime,  ash emissions occurred from the New South East Crater. 

 

 

Fonte: Ingv Catania

 

20151204EtnaDaAereo.jpgConclusosi l?evento parossistico del 3 dicembre, è continuata l?attività esplosiva all?interno del Cratere Voragine 20150412Emot3635.jpgche si è progressivamente intensificata culminando intorno alle ore 9:00 UTC del 4 dicembre in un parossismo attualmente in corso con formazione di fontane di lava e di una colonna eruttiva che si è elevata a circa 7000 metri di altezza dalla sommità del vulcano.

Contestualmente si sono osservate anche emissioni di cenere dal Nuovo Cratere di Sud-Est.

At the end of  the paroxysmal event on 3 December, the Strombolian explosions  inside Voragine Crater continued. 

20151204Emov3505.jpgOn 4 December, the intensity of eruptive activity increased.  At about 9:00 UTC, a new  paroxysm started  at Voragine Crater with the formation of lava fountains and of an eruptive column which is about 7000-8000 m high  from the top of the volcano. In the meantime,  ash emissions occurred from the New South East Crater. 

 

 

Fonte: Ingv Catania

20151204Emov3505.jpg

Conclusosi l?evento parossistico del 3 dicembre, è continuata l?attività esplosiva all?interno del Cratere Voragine che si è progressivamente intensificata culminando intorno alle ore 9:00 UTC del 4 dicembre in un parossismo attualmente in corso con formazione di fontane di lava e di una colonna eruttiva che si è elevata a circa 7000 metri di altezza dalla sommità del vulcano.

Contestualmente si sono osservate anche emissioni di cenere dal Nuovo Cratere di Sud-Est.

 

20150412Emot3635.jpg

At the end of  the paroxysmal event on 3 December, the Strombolian explosions  inside Voragine Crater continued.

On 4 December, the intensity of eruptive activity increased.  At about 9:00 UTC, a new  paroxysm started  at Voragine Crater with the formation of lava fountains and of an eruptive column which is about 7000-8000 m high  from the top of the volcano. In the meantime,  ash emissions occurred from the New South East Crater.

Fonte: Ingv Catania

20151204Emov3505.jpg

Conclusosi l?evento parossistico del 3 dicembre, è continuata l?attività esplosiva all?interno del Cratere Voragine che si è progressivamente intensificata culminando intorno alle ore 9:00 UTC del 4 dicembre in un parossismo attualmente in corso con formazione di fontane di lava e di una colonna eruttiva che si è elevata a circa 7000 metri di altezza dalla sommità del vulcano. Contestualmente si sono osservate anche emissioni di cenere dal Nuovo Cratere di Sud-Est.

 

 

20150412Emot3635.jpg

At the end of  the paroxysmal event on 3 December, the Strombolian explosions  inside Voragine Crater continued. On 4 December, the intensity of eruptive activity increased.  At about 9:00 UTC, a new  paroxysm started  at Voragine Crater with the formation of lava fountains and of an eruptive column which is about 7000-8000 m high  from the top of the volcano. In the meantime,  ash emissions occurred from the New South East Crater.

Fonte: Ingv Catania