di Alessia Giglio -
ARCHITETTURA VERDE CITTÁ - CATANIA CALTAGIRONE - 21 - 22 - 23 marzo 2014
Dal 21 al 23 marzo 2014 torna Primavera Siciliana a Catania e Caltagirone, seconda edizione dell’evento organizzato da PromoVerde e dedicato al rapporto fra verde e città. Dopo il successo, le polemiche e i tentativi di imitazione suscitati dalla prima edizione che hanno scosso il sonnolento panorama siciliano, questa seconda puntata si preannuncia ricca di avvenimenti che coinvolgeranno non solo gli addetti ai lavori, ma anche tutta la cittadinanza, come è da sempre nello spirito degli organizzatori. Il successo della prima edizione è stato attestato dal Premio “Il giardino della Toscana” con un dono di 500 piante che saranno messe a disposizione dagli organizzatori per l’allestimento di aree verdi in città.
Un calendario ricco di eventi tra i quali un convegno, presentazione di libri, proiezioni di cortometraggi, visite guidate, aperitivi verdi, green party, tutto nell’ottica dello sviluppo della conoscenza e dell’uso del verde per una riforestazione urbana che è sempre più obiettivo comune delle città a indirizzo ecologico.
A Catania, in particolare, con l’evento “RigenerAzione urbana", Primavera Siciliana quest'anno sosterrà CENTROCONTEMPORANEO, un’iniziativa di quartiere nel cuore del meraviglioso quadrilatero delle vie Montesano, San Michele, Carcaci, Sangiuliano che orbitano intorno a Piazza Manganelli: il primo frutto del Comitato spontaneo di cittadini residenti e non, artisti, creativi, operatori culturali e commercianti che si stanno adoperando per la rivitalizzazione di questa vasta area del centro di Catania. L'opera e l'ingegno dei progettisti sarà messa a disposizione degli abitanti del quartiere che realizzeranno delle ‘installazioni verdi’ permanenti: spazi non utilizzati, di grandi dimensioni o solo piccoli angoli, diventeranno protagonisti attraverso un ideale percorso che li metterà in relazione tra loro.
Organizzazione: PromoVerde
Ideazione, progettazione, coordinamento generale: Maurizio Corrado, responsabile cultura PromoVerde Nazionale
Responsabile Catania – Alessia Giglio, PromoVerde Nazionale
Responsabile Caltagirone – Laura Carullo, Presidente Associazione Impronte Vegetali
In collaborazione con: Consorzio Toscana Produce, Osservatorio Nazionale sul Verde Urbano e Storico (ONVUS), Città Infinite, CentroContemporaneo, Centro Commerciale Naturale-Etnea, Associazione Impronte Vegetali, Fondo Siciliano Per La Natura.
Media Partner: Nemeton High Green Tech Magazine, Citymap
www.facebook.com/PrimaveraSicilianaArchitetturaVerdeCitta
www.nemetonmagazine.net/primaverasiciliana.html
Info: redazione@nemetonmagazine.net

Ed ecco il comunicato stampa del Comune di Catania
Centro contemporaneo: eventi e idee per rilanciare il centro storico
Al via domani il fine settimana di iniziative organizzate con il patrocinio del Comune
Prenderanno il via questo fine settimana le iniziative patrocinate dal Comune e organizzate dal comitato “Centro Contemporaneo”, in partenariato con Primavera Siciliana, nel quadrilatero del centro storico delimitato dalle vie Paternò, Montesano, San Michele e Carcaci, dal largo Colosi a piazza Manganelli. Le iniziative, giunte alla seconda edizione, saranno riproposte tutti i primi week end di ogni mese sino al prossimo dicembre.
Lo hanno annunciato nel corso di una conferenza stampa, svoltasi in piazza Manganelli, gli assessori ai Saperi e alla Bellezza condivisa Orazio Licandro, alle Attività produttive Angela Mazzola e all'Ambiente Rosario D'Agata. Sono intervenuti Maria Clotilde Notarbartolo e Antonio Recca, coordinatori di “Centro Contemporaneo”, comitato cittadino spontaneo nato per riqualificare il centro storico, e Alessia Giglio e Maurizio Corrado, responsabili (locale e nazionale) di PromoVerde, associazione ideatrice del progetto di verde in città “Primavera siciliana”. Il calendario delle manifestazioni parte domani con il convegno “Sostenibilità del verde cittadino e della 'foresta urbana'”, previsto a partire dalle 9 a Palazzo Platamone.
Sabato e domenica il programma propone eventi musicali, culturali, di intrattenimento (anche artisti di strada e giocolieri), solidarietà, arte e artigianato, esperienze gustative e mercatini biologici. Il tutto in un reticolo di vie, slarghi, marciapiedi, atrii, cortili, palazzi (inclusa la Pinacoteca di piazza Manganelli) arricchito, grazie a “Primavera siciliana” e al progetto “RigenerAzione urbana”, delle installazioni verdi di 10 progettisti e delle 500 piante che l'associazione ha avuto in dono nell'ambito del Premio “Il giardino della Toscana”, vinto lo scorso anno.
"Siamo particolamente contenti – ha detto Angela Mazzola – di sostenere un'iniziativa che permette di vivere e riqualificare il quartiere e, ci auguriamo, di risvegliare locali e botteghe, nel quadro di un più ampio progetto di riqualificazione che intendiamo portare avanti in tutto il centro storico”. “Questa è la visione 'alternativa' che abbiamo della città,– ha continuato l'assessore Licandro – fatta di cittadini intesi in quanto tali e non solo come consumatori. Speriamo di poter accrescere in futuro, facendo squadra tutti insieme, momenti come questi di 'bellezza condivisa'”.
Anche l'assessore D'Agata si è detto orgoglioso del sostegno al progetto "che supporteremo fra l'altro con strumenti come la chiusura al traffico di alcune aree, per le quali è necessaria la collaborazione dei cittadini”. Di collaborazione ha parlato inoltre Alessia Giglio, che ha invitato “abitanti e commercianti ad aver cura delle piante e delle installazioni che la Primavera siciliana regalerà al quartiere”.
“Centro contemporaneo – ha evidenziato Maria Clotilde Notarbartolo – non è solo un evento mensile ma un'idea di rigenerazione urbana dal basso per rilanciare, con la collaborazione delle istituzioni, il centro storico come spazio di aggregazione sociale e culturale”.

