Author Archives: Salvo Sanfilippo

Dalle ore 17:00 UTC circa del 27 febbraio, l'attività stromboliana al nuovo cratere di sud-est iniziata lo scorso 23 gennaio, si è gradualmente intensificata, generando un trabocco lavico che, dopo aver rapidamente raggiunto la base del cono si è lentamente diretta verso SW, in direzione di Monte Frumento Supino. Il fronte di quest?ultima è attualmente circa a quota 2850 m s.l.m. All?attività stromboliana si associa tuttora una emissione di cenere dal NCSE, che viene dispersa dai venti in direzione dei quadranti orientali. Sugli abitati di Zafferana e Linguaglossa è stata segnalata una modesta ricaduta di cenere.
Per quanto concerne il tremore vulcanico, dopo il repentino incremento della sua ampiezza media, iniziato alle 17 UTC di ieri, questa si è grossomodo stabilizzata su valori elevati dalle 19 in poi, registrando i massimi tra le 22 e le 24 di ieri. Dalle prime ore di oggi, l?ampiezza media del tremore vulcanico, pur mantenendosi su valori elevati, ha mostrato modeste fluttuazioni.
Le deformazioni del suolo acquisite dalle stazioni GPS ad alta frequenza di campionamento ed i segnali clinometrici, non mostrano variazioni significative associate all?intensificarsi dell?attività eruttiva.

Etna20170228.jpg

Foto della colata in area sommitale (F. Ciancitto).

 

Fonte: Ingv Catania

Dalle ore 17:00 UTC circa del 27 febbraio, l'attività stromboliana al nuovo cratere di sud-est iniziata lo scorso 23 gennaio, si è gradualmente intensificata, generando un trabocco lavico che, dopo aver rapidamente raggiunto la base del cono si è lentamente diretta verso SW, in direzione di Monte Frumento Supino. Il fronte di quest?ultima è attualmente circa a quota 2850 m s.l.m. All?attività stromboliana si associa tuttora una emissione di cenere dal NCSE, che viene dispersa dai venti in direzione dei quadranti orientali. Sugli abitati di Zafferana e Linguaglossa è stata segnalata una modesta ricaduta di cenere.
Per quanto concerne il tremore vulcanico, dopo il repentino incremento della sua ampiezza media, iniziato alle 17 UTC di ieri, questa si è grossomodo stabilizzata su valori elevati dalle 19 in poi, registrando i massimi tra le 22 e le 24 di ieri. Dalle prime ore di oggi, l?ampiezza media del tremore vulcanico, pur mantenendosi su valori elevati, ha mostrato modeste fluttuazioni.
Le deformazioni del suolo acquisite dalle stazioni GPS ad alta frequenza di campionamento ed i segnali clinometrici, non mostrano variazioni significative associate all?intensificarsi dell?attività eruttiva.

Etna20170228.jpg

 

Fonte: Ingv Catania

Da alcuni giorni è in atto una modesta attività stromboliana, accompagnata da frequenti ma piccole emissioni di cenere vulcanica, al Cratere di Sud-Est (SEC) dell'Etna. La fonte di tale attività è una bocca ubicata nella ex "sella" fra il vecchio e il nuovo cono del SEC, che si era formata durante il singolo episodio eruttivo del 31 gennaio - 2 febbraio 2015 (vedi qui l'aggiornamento su quel evento) e che da allora non aveva mostrato alcun segno di attività fino a metà dicembre 2016.

Questa nuova attività eruttiva marca il ritorno di magma in superficie dopo quasi 8 mesi di quiescenza eruttiva sull'Etna; tuttavia negli ultimi mesi nell'area sommitale non tutto era stato completamente tranquillo. Il 7 agosto 2016, si era aperta una piccola bocca degassante nella parete interna nord-orientale del crater Voragine (VOR), che da allora mostra una vivace incandescenza al suo interno che produce anche deboli bagliori visibile con strumenti sensibili di notte; nelle ultime settimane questi bagliori erano aumentati di intensità (vedi la prima foto a sinistra, delle prime ore del 20 gennaio 2017). Non sembra finora che tale attività abbia emesso prodotti solidi (non si può escludere qualche rarissima e debole esplosione stromboliana, i cui prodotti sarebbero comunque ricaduti all'interno della bocca), invece dalla sua nascita la bocca del 7 agosto 2016 è stata la fonte principale del degassamento sommitale del vulcano.

Il 10 ottobre 2016 è cominciato un marcato sprofondamento del fondo craterico della Bocca Nuova (BN); questo processo è andato avanti in maniera episodica, generando talvolta piccoli pennacchi di cenere molto diluita. Durante un sopralluogo effettuato il 2 dicembre 2016 da personale INGV-Osservatorio Etneo, la zona più fortemente interessata dallo sprofondamento, nella parte occidentale del cratere, si era abbassata mediamente di 70 m rispetto al livello del fondo craterico precedente all'inizio del collasso. La foto qui a sinistra, scattata il 2 dicembre 2016 da Stefano Branca (INGV-OE) mostra la zona di collasso vista dall'orlo sud-occidentale della BN, con diversi "gradini" che marcano livelli di stasi fra i vari episodi di sprofondamento nel periodo fra ottobre e dicembre 2016.

Al SEC, per diversi mesi si sono osservate sporadiche, e molto deboli emissioni di vapore misto con cenere marrone dalla bocca apertasi il 25 novembre 2015 sull'alto fianco del nuovo cono (NSEC). Raramente, queste emissioni erano visibili anche come deboli anomalie nelle immagini della telecamera termica di Monte Cagliato (EMCT). Nella seconda metà di ottobre questa attività è progressivamente diminuita e non si sono osservate emissioni evidenti dal SEC fino a metà dicembre.

Nelle ore mattutine del 15 dicembre 2016, le telecamere di sorveglianza visiva dell'INGV-OE hanno registrato per la prima volta delle piccole emissioni di cenere marrone dalla "bocca della sella" del SEC (vedi "a" nell'immagine a sinistra). In serata, nelle immagini della telecamera visiva ad alta sensibilità sulla Montagnola (EMOH), alcune delle emissioni erano accompagnate da deboli bagliori, ed un evento un po' più energetico ha lanciato una piccola quantità di materiale incandescente, che è rotolata giù sul ripido fianco meridionale del cono del SEC. Questo materiale è stato campionato il giorno successivo ed ha rivelato che si trattava di rocce calde strappate dalle pareti del condotto, ma non era derivato da magma nuovo. Durante le successive 5 settimane, si sono occasionalmente osservate delle debolissime emissioni di cenere marrone dalla "bocca della sella", senza però essere mia accompagnate da materiale incandescente o anomalie termiche significative.

Dalla mattinata del 20 gennaio 2017 sono rincominciate le emissioni dalla "bocca della sella", generando questa volta piccoli sbuffi di cenere nera e cospicue anomalie nelle immagini della telecamera termica sulla Montagnola (EMOT). Sono stati segnalati boati da personale INGV-OE, e lanci di materiale incandescente da persone presenti sul SEC. Dopo alcuni giorni di cattivo tempo, l'Etna si è presentata nuovamente libera dalle nuvole nella sera del 23 gennaio, e si è osservata una modesta attività stromboliana, accompagnata da frequenti emissioni di piccoli sbuffi di cenere nera (vedi "b" nell'immagine a sinistra). Questa attività ha mostrato un graduale aumento nelle ore notturne, con alcune esplosioni che hanno lanciato materiale piroclastico incandescente fino alla base del cono del SEC. Inoltre si è osservato il consueto, fluttuante bagliore della bocca del 7 agosto 2016 della VOR (vedi "c" nell'immagine a sinistra). Nella giornata del 24 gennaio è aumentata la frequenza delle esplosioni ed emissioni di cenere, per diminuire poi leggermente nella mattinata del 25 gennaio.

Tutti gli altri parametri monitorati, fra cui soprattutto l'ampiezza del tremore vulcanico, non mostrano variazioni significative.

ETNA UPDATE, 25 January 2017

Since a few days, mild Strombolian activity accompanied by frequent small ash emissions is occurring at Etna's Southeast Crater (SEC). The source of this activity is a vent located in the former "saddle" between the old and new cones of the SEC, which formed during a single eruptive episode on 31 January - 2 February 2015 (see report on that event here), and which since then had not shown any further signs of activity until mid-December 2016.

This new eruptive activity marks the return of magma to the surface after almost 8 months of eruptive quiescence on Etna; yet during the past few months, the summit area of the volcano had not been entirely quiet. On 7 August 2016, a small degassing vent opened on the northeastern internal wall of the Voragine crater (VOR), and whose interior since then has been vividly incandescent, creating weak glows at night visible only with light-sensitive instruments. However, in recent weeks theses glows have become progressively more intense (as visible in the first photo at left, recorded by the light-sensitive monitoring camera of the INGV-Osservatorio Etneo (INGV-OE) on the Montagnola "EMOH"). It seems that thus far no solid ejecta have been deposited beyond the rims of the vent, although it cannot be excluded that a few rare and weak Strombolian explosions have occurred, whose products have fallen back into the vent; since its birth on 7 August 2016 this vent has been the main source of degassing from the summit of Etna.

On 10 October 2016, marked subsidence started on the floor of the Bocca Nuova (BN); this process has continued in an episodic manner, sometimes producing small puffs of diluted ash. During a field visit on 2 December by INGV-OE staff, the area most strongly affected by the collapse, in the western part of the crater, had subsided about 70 m compared to the pre-subsidence leve of the crater floor. The second photo at left, taken on 2 December 2016 by Stefano Branca (INGV-OE) shows the collapse area seen from the southwest rim of the BN, with several ledges that mark the successive levels of stagnation between the various episodes of subsidence in the period from October to December 2016.

At the SEC, for several months very small and sporadic emissions of vapor mixed with brownish ash were observed at the vent that had opened on 25 November 2015 on the upper east flank of the new cone (NSEC). Rarely, these emissions were visible also as weak anomalies in the images of the thermal monitoring camera at Monte Cagliato (EMCT). In the second half of October, this activity has progressively diminished, and no further evident emissions were observed until mid-December at the SEC.

In the morning hours of 15 December 2016, the visual surveillance cameras of the INGV-OE showed for the first time that small emissions of brown ash were occuring from the "saddle vent" of the SEC (see frame "a" in third image at left). On the evening of that day, the images of the high-sensitivity camera EMOH showed weak glows during some of the emissions, and one event was more energetic, launching a small quantity of incandescent material, which then rolled down the steep south slope of the SEC cone. This material was sampled on the following day and seen to consist only of older - though rather hot - rock ripped from the conduit walls, but was not derived from new magma. During the following 5 weeks, rather weak emissions of brownish ash were occasionally seen to issue from the "saddle vent", without being accompanied by incandescence or thermal anomalies.

From the early morning of 20 January 2017, the emissions from the "saddle vent" were again visible, this time producing small puffs of black ash and conspicuous anomalies in the images of the thermal surveillance camera on the Montagnola (EMOT). INGV-OE staff heard bangs, and persons being present on the SEC observed ejections of incandescent pyroclastics along with blocks and ash. Following a few days of rather bad weather, Etna appeared again cloud-free on the evening of 23 January, and mild Strombolian activity was observed, which was accompanied by frequent emissions of small, black ash puffs (see frame "b" in the third image at left). This activity showed a gradual increase during the night, with some explosions that launched incandescent pyroclastics as far as the base of the SEC cone. In addition, the usual, fluctuating and at times rather intense glow was visible at the 7 August 2016 vent of the VOR (see frame "c" in the third image at left). On 24 January, the frequence of explosions and ash emissions increased, but then showed a slight diminution on the morning of 25 January.

All other parameters monitored by the INGV-OE, foremost the volcanic tremor amplitude, show no significant variations.

Fonte: Ingv Catania

Sentinel_1a1b_Amatrice_Visso_Norcia_2016_low.gif

L'animazione mostra la deformazione del suolo cumulata, ottenuta processando i dati SAR acquisiti in geometria ascendente dai satelliti Sentinel 1A/1B  (https://sentinel.esa.int/web/sentinel/home) sull'Italia centrale durante gli ultimi 8 mesi. Durante questo periodo, l'area è stata caratterizzata dalla sequenza sismica iniziata il 24 Agosto con i "Terremoti di Amatrice" di Mw 5.4 e Mw 5.6, seguiti il 26 Ottobre dai " Terremoti di Visso" di Mw 5.9 e Mw 5.4, e dal "Terremoto di Norcia" di Mw 6.5 avvenuto il 30 Ottobre.

Il processamento SAR è stato esuguito usando l'approccio SBAS (Small BASeline). La serie storica non mostra evidenze di deformazioni del suolo fino ai "Terremoti di Amatrice", quando è stato registrato uno spostamento di circa 20 cm lungo la linea di vista del sensore (LOS - Line Of Sight); i successivi "Terremoti di Visso" hanno prodotto un associato campo di deformazione a N-W rispetto al precedente; dopo soli 4 giorni il "Terremoto di Norcia" Mw 6.5 ha prodotto il maggiore campo di deformazione, riempiendo il gap tra i precedenti.

The animated gif shows the cumulated ground deformation recorded by processing the SAR data acquired in ascending orbit by Sentinel 1A/1B satellites (https://sentinel.esa.int/web/sentinel/home) on central Italy during the last 8 months. During this time interval, this area was characterized by the seismic sequence started with the August 24th Mw 5.4 and Mw 6 ?Amatrice earthquakes?, followed by October 26th Mw 5.9 and Mw 5.4 ?Visso earthquakes? and October 30th Mw 6.5 ?Norcia earthquake?, among thousands of minor seismic events .

The SAR processing was performed using the SBAS (Small BASeline) approach. The time series shows that no evident ground deformation was visible until the Amatrice earthquakes when a displacements of about 20 cm along the LOS (Line Of Sight) has been recorded; the following Visso earthquakes, produced a new displacement field northwards; after 4 days the Mw 6.5 Norcia earthquake produced a biggest ground displacement filling the gap between the previous ones.

 

DOWNLOAD THE COMPLETE ANIMATION AT FULL RESOLUTION (5.575 KB)

Fonte: Ingv Catania

Sentinel_1a1b_Amatrice_Visso_Norcia_2016_low.gif

L'animazione mostra la deformazione del suolo cumulata, ottenuta processando i daTi SAR acquisiti in geometria ascendente dai satelliti Sentinel 1A/1B  (https://sentinel.esa.int/web/sentinel/home) sull'Italia centrale durante gli ultimi 8 mesi. Durante questo periodo, l'area è stata caratterizzata da una sequenza sismica iniziata il 24 Agosto con i "Terremoti di Amatrice" di Mw 5.4 e Mw 5.6, seguiti il 26 Ottobre dai " Terremoti di Visso" di Mw 5.9 e Mw 5.4, e dal "Terremoto di Norcia" di Mw 6.5 avvenuto il 30 Ottobre.

Il processamento SAR è stato esuguito usando l'approccio SBAS (Small BASeline). La serie storica non mostra evidenze di deformazioni del suolo fino ai "Terremoti di Amatrice" quando è stato registrato uno spostamento di circa 20 cm lungo la linea di vista del sensore (LOS); i seguenti "Terremoti di Visso" hanno prodotto un associato campo di deformazione a N-W rispetto al precedente; dopo soli 4 giorni il "Terremoto di Norcia" Mw 6.5 ha prodotto il maggiore campo di deformazione, riempiendo il gap tra i precedenti.

The animated gif shows the cumulated ground deformation recorded by processing the SAR data acquired in ascending orbit by Sentinel 1A/1B satellites (https://sentinel.esa.int/web/sentinel/home) on central Italy during the last 8 months. During this time interval, this area was characterized by the seismic sequence started with the August 24th Mw 5.4 and Mw 6 ?Amatrice earthquakes?, followed by October 26th Mw 5.9 and Mw 5.4 ?Visso earthquakes? and October 30th Mw 6.5 ?Norcia earthquake?, among thousands of minor seismic events .

The SAR processing was performed using the SBAS (Small BASeline) approach. The time series shows that no evident ground deformation was visible until the Amatrice earthquakes when a displacements of about 20 cm along the LOS ( Line Of Sight) has been recorded; the following Visso earthquakes, produced a new displacement field northwards; after 4 days the Mw 6.5 Norcia earthquake produced a biggest ground displacement filling the gap between the previous ones.

 

DOWNLOAD THE COMPLETE ANIMATION AT FULL RESOLUTION (5.575 KB)

Fonte: Ingv Catania

 

L'animazione mostra la deformazione del suolo cumulata, ottenuta processando i daTi SAR acquisiti in geometria ascendente dai satelliti Sentinel 1A/1B  (https://sentinel.esa.int/web/sentinel/home) sull'Italia centrale durante gli ultimi 8 mesi. Durante questo periodo, l'area è stata caratterizzata da una sequenza sismica iniziata il 24 Agosto con i "Terremoti di Amatrice" di Mw 5.4 e Mw 5.6, seguiti il 26 Ottobre dai " Terremoti di Visso" di Mw 5.9 e Mw 5.4, e dal "Terremoto di Norcia" di Mw 6.5 avvenuto il 30 Ottobre.

Il processamento SAR è stato esuguito usando l'approccio SBAS (Small BASeline). La serie storica non mostra evidenze di deformazioni del suolo fino ai "Terremoti di Amatrice" quando è stato registrato uno spostamento di circa 20 cm lungo la linea di vista del sensore (LOS); i seguenti "Terremoti di Visso" hanno prodotto un associato campo di deformazione a N-W rispetto al precedente; dopo soli 4 giorni il "Terremoto di Norcia" Mw 6.5 ha prodotto il maggiore campo di deformazione, riempiendo il gap tra i precedenti.

The animated gif shows the cumulated ground deformation recorded by processing the SAR data acquired in ascending orbit by Sentinel 1A/1B satellites (https://sentinel.esa.int/web/sentinel/home) on central Italy during the last 8 months. During this time interval, this area was characterized by the seismic sequence started with the August 24th Mw 5.4 and Mw 6 ?Amatrice earthquakes?, followed by October 26th Mw 5.9 and Mw 5.4 ?Visso earthquakes? and October 30th Mw 6.5 ?Norcia earthquake?, among thousands of minor seismic events .

The SAR processing was performed using the SBAS (Small BASeline) approach. The time series shows that no evident ground deformation was visible until the Amatrice earthquakes when a displacements of about 20 cm along the LOS ( Line Of Sight) has been recorded; the following Visso earthquakes, produced a new displacement field northwards; after 4 days the Mw 6.5 Norcia earthquake produced a biggest ground displacement filling the gap between the previous ones.

 

DOWNLOAD THE COMPLETE ANIMATION AT FULL RESOLUTION (5.575 KB)

Fonte: Ingv Catania

Il 19 dicembre 2016 alle ore 16.00, presso la Pinacoteca del Comune di Sant?Alfio, Marco Neri (INGV) terrà il seminario ?Evoluzione morfo-strutturale recente del vulcano Etna?, organizzato dall?Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE).

I vulcani sono ?oggetti geologici? che evidenziano le continue, veloci trasformazioni del Pianeta Terra. L?Etna, essendo uno dei vulcani più attivi al mondo, mostra benissimo queste peculiarità.

Nel seminario saranno illustrati i cambiamenti morfo-strutturali occorsi sul vulcano nelle ultime centinaia di anni ed il loro significato nel contesto vulcano-tettonico generale.

Fonte: Ingv Catania

20161215KnoriskBanner

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Osservatorio Etneo, Sezione di Catania informa che dal 15 al 17 Dicembre avrà luogo il secondo convegno del progetto europeo KnowRISK (Know your city, Reduce seISmic risK through non-structural elements).

Il convegno avra' inizio giorno 15 Dicembre alle ore 10.30 presso la sede INGV di Catania, in piazza Roma 2.

Ai lavori parteciperanno esperti provenienti da importanti istituzioni nel campo della sismologia e dell'ingegneria con sede in Portogallo, Islanda, e Italia. Verrano illustrati i risultati di moderne tecniche d'indagine scientifica per lo studio dei danni non strutturali causati dai terremoti. Saranno inoltre presentati strumenti informativi e soluzioni semplici da applicare a basso costo per la riduzione del rischio sismico legato al danno non strutturale.

Locandina (pdf - 1747 KB)

Fonte: Ingv Catania

Locandina

Il prossimo 10 Dicembre 2016, presso il Convitto Cutelli di Catania, si terrà il convegno sul tema ?Il gas radon e l?Etna: Frontiera di Conoscenza o Problema per la Salute delle Popolazioni Etnee??.

Il convegno è organizzato da Lions Club di Aci Trezza ?G. Verga? e verterà  sul gas radon sia quale potenziale precursore di eruzioni e terremoti etnei, sia quale inquinante delle nostre abitazioni. Nel 1988, infatti, il radon è stato classificato dallo WHO/IARC come un cancerogeno di gruppo 1, ed oggi questo gas è riconosciuto come la seconda causa più frequente di cancro ai polmoni dopo il fumo di sigaretta in Italia.

Marco Neri (INGV) parlerà dell?uso del radon nelle Geoscienze, mentre Giovanni Tringali (IRMA) affronterà le problematiche del radon inerenti la salute umana.

Locandina completa (jpg - 168 KB)

 

Fonte: Ingv Catania

Due mesi dopo l'apertura di una piccola bocca degassante nella parte orientale del cratere Voragine dell'Etna, nel primo pomeriggio del 10 ottobre 2016 è avvenuta un evento esplosivo al cratere Bocca Nuova o nella zona a confine fra essa e la Voragine. Questa sarebbe la prima attività eruttiva osservata alla Bocca Nuova dopo il suo riempimento con i prodotti della Voragine durante le eruzioni di dicembre 2015 e maggio 2016.

L'esplosione è avvenuta alle ore 13:26 UTC o 15:26 locali, producendo una distinta anomalia nelle immagini delle telecamere termiche sulla Montagnola (EMOT; vedi prima immagine a sinistra) e a Bronte (EBT; seconda immagine a sinistra), nonché un piccolo pennacchio di cenere grigia (vedi la terza immagine a sinistra, ripresa dalla telecamera visiva sulla Montagnola, EMOV) che si è alzato di poche centinaia di metri sopra la sommità del vulcano. E' stato un evento singolo, che ha prodotto anche un chiaro segnale sismico; nelle ore successive si sono registrati altri, più piccoli eventi sismici, il più forte alle ore 15:16 UTC (17:16 locali), però la copertura nuvolosa ha reso impossibili le osservazioni visive e termiche.

Nelle ultime settimane era continuato il degassamento non-eruttivo dalla bocca degassante formatasi il 7 agosto 2016 nella parte orientale della Voragine, accompagnato da rarissime e piccolissime emissioni di cenere (materiale vecchio) dalla bocca eruttiva posta sull'alto fianco orientale del Nuovo Cratere di Sud-Est. Contrariamente a quanto riferito nei primi giorni dopo l'apertura della bocca del 7 agosto 2016, non sembra mai esserci stata attività stromboliana da essa, ma solo emissione di gas ad altissima temperatura, producendo talvolta vivaci bagliori visibili di notte.

ETNA UPDATE, 10 OCTOBER 2016

Two months after the opening of a small degassing vent in the eastern part of Etna's Voragine crater, on the early afternoon of 10 October 2016, an explosive event occurred at the Bocca Nuova crater, or in the area between this crater and the nearby Voragine. This would be the first eruptive activity observed at the Bocca Nuova after it was filled by the products from the Voragine during the December 2015 and May 2016 eruptions.

The explosion occurred at 13:26 UTC or 15:26 local time, producing a distinct anomaly in the images recorded by the thermal cameras at the Montagnola (EMOT, see first image at left) and at Bronte (EBT, second image at left), and a small puff of ash that rose a few hundred meters above the summit of the volcano. It was a single event, which also produced a conspicuous seismic signal; during the following hours, similar though smaller seismic events were recorded, the strongest at 15:16 UTC (17:16 local time), but cloud cover precluded any visual and thermal observations.

During the past weeks, non-eruptive degassing had continued from the vent that opened in the eastern portion of the Voragine on 7 August 2016, accompanied by very rare and rather minor emissions of ash (old pulverized rock) from the eruptive vent located on the upper east flank of the New Southeast Crater cone. Differently from what was thought in the days after the opening of the 7 August 2016 vent, there does not seem to have been any Strombolian activity at this vent, but only emission of high-temperature gas, producing sometimes quite vivid glows visible at night.

Fonte: Ingv Catania