Sarebbe dovuta al crollo di una parte del fianco nord del Nuovo Cratere di Sud Est la grande colonna di cenere rossastra espulsa in questi minuti dall'Etna. A provocare la frattura sarebbe stata la pressione esercitata dal magma sul condotto craterico del cono protagonista di questa eruzione, la ventunesima del 2013. Foto del 30 dicembre 2013 @ 9.10 (UTC+1) - Turi Caggegi
Franz
cielo rosso su Catania...
Pingback:
Etna, Nuova Bocca effusiva sul fianco del Cratere | iEtna
Pingback:
Etna, le immagini scattate durante l'apertura della Nuova Bocca effusiva | iEtna