Aggiornamento Etna, 13 aprile 2015

Dopo un intervallo di quiete durato più di due mesi, l'Etna mostra nuovi segni di vita. Alle ore 13:05 UTC (= ore locali -2) del 12 aprile 2015, è iniziata una breve sequenza esplosiva dalla parte occidentale del cratere Bocca Nuova, il più grande dei crateri sommitali dell'Etna. Nell'arco di 3 minuti sono avvenuti due eventi esplosivi che hanno generato sbuffi di cenere, ben visibili per le ottime condizioni meteorologiche e l'assenza di vento in quota. Gli sbuffi di cenere si sono alzati poche centinaia di metri sopra la sommità del vulcano prima di disperdersi nell'aria. Le due esplosioni hanno generato eventi sismovulcanici leggermente più energetici rispetto a quelli registrati negli ultimi giorni dalla rete di sorveglianza sismica dell'INGV-Osservatorio Etneo. Dopo tale fenomeno non si sono registrate ulteriori emissioni di cenere.

Fonte: Ingv Catania