Durante la prima settimana di agosto e fino alla notte fra l?8 e il 9 agosto 2014 è continuata senza sostanziali variazioni l?attività subterminale esplosiva ed effusiva sul fianco orientale del Cratere di Nord-Est dell?Etna, con emissione di colate di lava dalle bocche eruttive apertesi il 5 luglio e forti esplosioni stromboliane dalla bocca del 25 luglio. Nel mattino del 9 agosto, l?ampiezza del tremore vulcanico è fortemente diminuita, e dalla bocca del 25 luglio è cominciato un graduale incremento dell?emissione di cenere, che ha formato un pennacchio alto circa 1 km sopra la bocca. Nel pomeriggio, l?emissione di cenere era sostanzialmente cessata, e l?attività effusiva era in diminuzione, però nella serata ha ripreso l?attività esplosiva con emissione di cenere dalla bocca del 25 luglio.
Nella serata del 9 agosto, si è inoltre osservato un aumento dell?attività stromboliana al Nuovo Cratere di Sud-Est (NSEC; vedi prima foto qui a sinistra, ripresa dalla telecamera ad alta sensitività sulla Montagnola, EMOH, alle ore 03:19 GMT del 10 agosto 2014), che era iniziata, in maniera molto debole, il mattino dell?8 agosto. L?attività era accompagnata dall?emissione di piccoli sbuffi di cenere nera, rapidamente dispersa dal vento in prossimità al cratere.
Con l?intensificarsi dell?attività del NSEC, è diminuita l?attività eruttiva al teatro eruttivo sul fianco orientale del Cratere di Nord-Est, dove nel mattino del 10 agosto sono avvenute solo sporadiche emissioni di cenere. Al NSEC invece, alle ore 04:45 GMT (06:45 locali), si è aperta una bocca effusiva sull?alto fianco orientale del suo cono, che ha innescato una piccola frana e successivamente emesso una colata di lava che dopo un?ora aveva raggiunto la base orientale del cono (vedi seconda immagine a sinistra, ripresa dalla telecamera termica a Monte Cagliato alle ore 06:08 GMT del 10 agosto 2014). Dopo le ore 06:30 GMT, le osservazioni dirette sono state periodicamente impedite dalla presenza di nuvole in area sommitale; tuttavia alle ore 13:00 GMT stava continuando l?attività stromboliana al NSEC e l?emissione di lava dalla bocca effusiva sull?alto fianco orientale del suo cono.
Fonte: Ingv Catania