Etna, bella e pericolosa. “Flusso piroclastico” stamattina sul vulcano

di Turi Caggegi -
Un enorme flusso di cenere vulcanica e materiale caldo, una sorta di valanga, si è riversata stamattina nella Valle del Bove, sull'Etna.  Il fenomeno, assimilabile alla pericolosissima categoria dei flussi piroclastici, si è verificato alle 7,07 locali con origine alle bocche effusive che si sono aperte il 22 gennaio scorso alla base orientale del Nuovo Cratere di Sud Est, a quasi tremila metri di quota. A fasi alterne, con intensità ed energia variabili, da quelle bocche fuoriesce una colata lavica che scorre e si mantiene all'interno della Valle del Bove, grande depressione ormai ridotta a un deserto lavico che fa da serbatoio delle colate laviche che si espandono verso est. L'eruzione dell'Etna è in corso dal 21 gennaio scorso e coinvolge anche il cono del Nuovo Cratere di Sud Est, interessato in queste settimane, anche qui con fasi alterne, da attività stromboliana, con esplosioni più o meno frequenti. Secondo gli esperti il vulcano siciliano sta vivendo una fase di accentuata instabilità, e questa situazione potrebbe essere all'origine del fenomeno di stamattina. Secondo le prime ipotesi si sarebbe trattato di un collasso di una parte rilevante del fianco orientale del cratere, in particolare nella zona dove sono attive le bocche effusive. A provocarlo, probabilmente la pressione del magma che spinge per uscire dalle bocche e il peso del materiale eruttato e accumulato negli ultimi anni. Dal 2011 a oggi sull'Etna si sono verificate 46 eruzioni, molte delle quali particolarmente violente, con altissime fontane di lava. In questi tre anni il Nuovo Cratere di Sud Est è cresciuto di circa 300 metri, un record a livello mondiale.  Dalle foto si vede chiaramente l'imponente nube di cenere vulcanica calda e pesante espandersi verso la Valle del Bove e poi verso nord. Una nube che sarebbe letale se investisse esseri umani, ma per fortuna si è mantenuta in zone di alta quota, dove non esistono insediamenti o strutture. Il fenomeno è raro, ma non rarissimo sull'Etna, dove negli ultimi anni si è verificato altre volte. Le foto sono tratte dalla pagina Facebook Casa di Paglia Felcerossa. Permacultura sull'Etnaflusso felcerossa 2flusso felcerossa 3 e pubblicate con il permesso dell'autore.

5 thoughts on “Etna, bella e pericolosa. “Flusso piroclastico” stamattina sul vulcano

  1. Piero Giuffrida

    Annoveriamo l'Etna tra i vulcani pericolosi ? ... incominciamo a riflettere su quanto accaduto stamattina, fortunatamente in un orario poco indicato per una escursione all'interno della Valle del Bove e in un giorno infrasettimanale, ma se fosse accaduto in orari e giorni diversi ? La nube piroclastica venuta giù per collasso di parte del NSEC trascinando a valle parecchio materiale lavico vecchio e nuovo, carica di scorie con temperature elevate e presenza di gas, non avrebbe lasciato scampo a chiunque si fosse trovato nella sua area distruttiva. Meditiamo ... l'Etna fa il suo lavoro di vulcano, dobbiamo essere noi a vederla con occhi e sentimento diverso ...

Comments are closed.