Monthly Archives: Ottobre 2018

Il 30 otteobre si svolgerà, in tutte le sedi dell?Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, una giornata ?Open Day? in cui, ancora una volta, l?istituto aprirà le sue porte ed accoglierà studenti e cittadini. Questa giornata rappresenta una ulteriore occasione per conoscere da vicino i ricercatori dell?INGV, accostarsi alle loro attività quotidiane, comprendere le ragioni e gli obiettivi del loro prezioso lavoro. Presso l?Osservatorio Etneo saranno svolte due attività:

?Sismologo per un giorno? (9:30 ? 13:00) sarà interamente dedicata agli studenti in visita (max 30). Attraverso un percorso conoscitivo, i ragazzi si avvicineranno al lavoro del sismologo, all?attenta e preziosa attività di sorveglianza e al dettagliato monitoraggio sismico delle aree vulcaniche siciliane. Approfondiremo la tematica dei terremoti anche grazie a momenti di confronto e dialogo tra ricercatori e studenti. Alla fine del loro percorso i ragazzi potranno apprendere alcune soluzioni pratiche per ridurre i danni non-strutturali causati dai terremoti, attraverso i risultati del progetto, finanziato dalla Commissione Europea, KnowRisk (Know your city, Reduce seISmic risK through non-structural elements)

?Il terremoto: tra paure e certezze? (17:00 ? 19:00) rivolta al grande pubblico, sarà composta da una prima parte dedicata ad un breve ciclo di mini-conferenze, a cui seguirà una seconda parte in cui ci sarà ampio spazio per un informale e sereno dialogo con i ricercatori dell?Osservatorio Etneo. Con l?occasione si potranno approfondire alcuni aspetti legati ai terremoti, con l?obiettivo di giungere ad una maggior comprensione e consapevolezza dei rischi.  

Locandina (pdf - 950 KB)

Fonte: Ingv Catania

Il 30 otteobre si svolgerà, in tutte le sedi dell?Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, una giornata ?Open Day? in cui, ancora una volta, l?istituto aprirà le sue porte ed accoglierà studenti e cittadini. Questa giornata rappresenta una ulteriore occasione per conoscere da vicino i ricercatori dell?INGV, accostarsi alle loro attività quotidiane, comprendere le ragioni e gli obiettivi del loro prezioso lavoro. Presso l?Osservatorio Etneo saranno svolte due attività:

?Sismologo per un giorno? (9:30 ? 13:00) sarà interamente dedicata agli studenti in visita (max 30). Attraverso un percorso conoscitivo, i ragazzi si avvicineranno al lavoro del sismologo, all?attenta e preziosa attività di sorveglianza e al dettagliato monitoraggio sismico delle aree vulcaniche siciliane. Approfondiremo la tematica dei terremoti anche grazie a momenti di confronto e dialogo tra ricercatori e studenti. Alla fine del loro percorso i ragazzi potranno apprendere alcune soluzioni pratiche per ridurre i danni non-strutturali causati dai terremoti, attraverso i risultati del progetto, finanziato dalla Commissione Europea, KnowRisk (Know your city, Reduce seISmic risK through non-structural elements)

?Il terremoto: tra paure e certezze? (17:00 ? 19:00) rivolta al grande pubblico, sarà composta da una prima parte dedicata ad un breve ciclo di mini-conferenze, a cui seguirà una seconda parte in cui ci sarà ampio spazio per un informale e sereno dialogo con i ricercatori dell?Osservatorio Etneo. Con l?occasione si potranno approfondire alcuni aspetti legati ai terremoti, con l?obiettivo di giungere ad una maggior comprensione e consapevolezza dei rischi.  

Fonte: Ingv Catania

Catania 20 Ottobre 2018.

Esplorate l?ambiente naturale con tecniche avanzate virtuali 3 D! Il progetto 3DTeLC, finanziato da fondi Erasmus+ dell?Unione Europea, propone nuove soluzioni tecnologiche per migliorare la comprensione dei rischi naturali.

Con l?utilizzo di modelli virtuali, realizzati mediante riprese da droni in ambienti vulcanici europei (islandesi e della zona sommitale dell?Etna), è possibile camminare o persino volare sul terreno, interagendo con l?ambiente circostante. Una panoramica nuova ed affascinante offerta da strumenti informatici innovativi ed un?opportunità di indirizzamento dei più giovani verso possibili sviluppi formativi e professionali.

 ORGANIZZATORI E SPONSOR:

  • Progetto Europeo 3DTeLC (ERASMUS+)
  • Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Catania, Osservatorio Etneo
  • Istituto Nazionale di Astrofisica Istituto Nazionale di Radioastronomia
  • Università degli Studi di Milano Bicocca

 

Ulteriori informazioni in https://www.settimanaterra.org/node/3107

Prenotazioni per le visite

Fonte: Ingv Catania

Esplorate l?ambiente naturale con tecniche avanzate virtuali 3 D! Il progetto 3DTeLC, finanziato da fondi Erasmus+ dell?Unione Europea, propone nuove soluzioni tecnologiche per migliorare la comprensione dei rischi naturali.

Con l?utilizzo di modelli virtuali, realizzati mediante riprese da droni in ambienti vulcanici europei (islandesi e della zona sommitale dell?Etna), è possibile camminare o persino volare sul terreno, interagendo con l?ambiente circostante. Una panoramica nuova ed affascinante offerta da strumenti informatici innovativi ed un?opportunità di indirizzamento dei più giovani verso possibili sviluppi formativi e professionali.

 ORGANIZZATORI E SPONSOR:

  • Progetto Europeo 3DTeLC (ERASMUS+)
  • Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Catania, Osservatorio Etneo
  • Istituto Nazionale di Astrofisica Istituto Nazionale di Radioastronomia
  • Università degli Studi di Milano Bicocca

 

Ulteriori informazioni in https://www.settimanaterra.org/node/3107

Prenotazioni per le visite

Fonte: Ingv Catania

20181006TerremotoSO.jpg

Alle ore 2:34 (ora locale) del 6 ottobre 2018 un terremoto di magnitudo Ml 4.8 è stato registrato nella provincia di Catania. L?epicentro è localizzato nel comune di Santa Maria di Licodia ad una profondità di 9 chilometri e ha interessato tutta la Sicilia Orientale.

La replica più energetica, di magnitudo 2.5, è stata registrata alle 02:59 (ora locale). L?evoluzione della sismicità dell?area può essere seguita nella pagina del ONT, a questo link.

 

Ulteriori dettagli sull'evento sismico sono reperibili sul BLOG INGVTerremoti.

 

Fonte: Ingv Catania