Monthly Archives: Ottobre 2017

Nel pomeriggio del 23 agosto 2017, dalle ore 16:04 locali, le telecamere poste sul Pizzo sopra la Fossa ed a quota 400 hanno consentito di osservare una forte sequenza esplosiva che ha interessato le bocche dell?area craterica meridionale dello Stromboli (AREA CS in Figura 1).

20171023ExploCrater.jpg

Fig. 1 - La terrazza craterica vista dalla telecamera termica posta sul Pizzo sopra la Fossa, con i settori in cui è convenzionalmente divisa (AREA N, AREA C-S). Le sigle e le frecce indicano i nomi e le ubicazioni delle bocche attive.

 

Tale sequenza ha provocato l?emissione di materiale piroclastico grossolano - che è ricaduto al di fuori della terrazza craterica, sul Pizzo sopra la Fossa - e di un denso pennacchio di cenere, che si è rapidamente disperso in atmosfera in direzione del quadrante sudorientale.

20171023ExploPizzo.jpg

Fig. 2 ? Inizio della sequenza esplosiva ripresa dalle telecamere termica e visibile collocate in località Pizzo sopra la Fossa.

  

20171023Explo.jpg

Fig. 3 - Inizio della sequenza esplosiva ripresa dalle telecamere termica e visibile collocate in a quota 400 s.l.m.

Fonte: Ingv Catania

Nel pomeriggio del 23 agosto 2017, dalle ore 16:04 locali, le telecamere poste sul Pizzo sopra la Fossa ed a quota 400 hanno consentito di osservare una forte sequenza esplosiva che ha interessato le bocche dell?area craterica meridionale dello Stromboli (AREA CS in Figura 1).

20171023ExploCrater.jpg

Fig. 1 - La terrazza craterica vista dalla telecamera termica posta sul Pizzo sopra la Fossa, con i settori in cui è convenzionalmente divisa (AREA N, AREA C-S). Le sigle e le frecce indicano i nomi e le ubicazioni delle bocche attive.

 

Tale sequenza ha provocato l?emissione di materiale piroclastico grossolano - che è ricaduto al di fuori della terrazza craterica, sul Pizzo sopra la Fossa - e di un denso pennacchio di cenere, che si è rapidamente disperso in atmosfera in direzione del quadrante sudorientale.

20171023ExploPizzo.jpg

Fig. 2 ? Inizio della sequenza esplosiva ripresa dalle telecamere termica e visibile collocate in località Pizzo sopra la Fossa.

  

20171023Explo.jpg

Fig. 3 - Inizio della sequenza esplosiva ripresa dalle telecamere termica e visibile collocate in a quota 400 s.l.m.

Fonte: Ingv Catania

 

Il geoevento, che si inserisce nelle attività del progetto europeo KnowRISK, sarà ospitato presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Catania, Osservatorio Etneo. La data unica dell'evento è sabato 21 ottobre 2017 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16:00 alle 18:30.

 

 

Pagina di dettaglio

  


PianetaTerra2017.jpg

Etna: vivere all'ombra di un vulcano attivo è il titolo di una manifestazione articolata in tre differenti giornate. Il 18 e 20 ottobre si terranno a Randazzo e Giarre due giorni di seminari interattivi sul rischio vulcanico, sismico ed idrogeologico, mentre il 21 ottobre si svolgerà un?escursione sulle lave della violenta eruzione che nel 1981 ha minacciato seriamente l?abitato di Randazzo. Alcuni seminari saranno condotti dai ricercatori dell?Osservatorio Etneo dell?INGV di Catania, in collaborazione con l?Ordine Regionale dei Geologi Sicilia che organizza la manifestazione.

Locandina (Pdf - 6032 KB)

Fonte: Ingv Catania

 

Il geoevento, che si inserisce nelle attività del progetto europeo KnowRISK, sarà ospitato presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Catania, Osservatorio Etneo. La data unica dell'evento è sabato 21 ottobre 2017 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16:00 alle 18:30.

 

 

Pagina di dettaglio

 

  


PianetaTerra2017.jpg

Etna: vivere all'ombra di un vulcano attivo è il titolo di una manifestazione articolata in tre differenti giornate. Il 18 e 20 ottobre si terranno a Randazzo e Giarre due giorni di seminari interattivi sul rischio vulcanico, sismico ed idrogeologico, mentre il 21 ottobre si svolgerà un?escursione sulle lave della violenta eruzione che nel 1981 ha minacciato seriamente l?abitato di Randazzo. Alcuni seminari saranno condotti dai ricercatori dell?Osservatorio Etneo dell?INGV di Catania, in collaborazione con l?Ordine Regionale dei Geologi Sicilia che organizza la manifestazione.

Fonte: Ingv Catania

 

Il geoevento, che si inserisce nelle attività del progetto europeo KnowRISK, sarà ospitato presso l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Catania, Osservatorio Etneo. La data unica dell'evento è sabato 21 ottobre 2017 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16:00 alle 18:30.

 

 

Pagina di dettaglio

 

  


PianetaTerra2017.jpg

Etna: vivere all'ombra di un vulcano attivo è il titolo di una manifestazione articolata in tre differenti giornate. Il 18 e 20 ottobre si terranno a Randazzo e Giarre due giorni di seminari interattivi sul rischio vulcanico, sismico ed idrogeologico, mentre il 21 ottobre si svolgerà un?escursione sulle lave della violenta eruzione che nel 1981 ha minacciato seriamente l?abitato di Randazzo. Alcuni seminari saranno condotti dai ricercatori dell?Osservatorio Etneo dell?INGV di Catania, in collaborazione con l?Ordine Regionale dei Geologi Sicilia che organizza la manifestazione.

Fonte: Ingv Catania