Monthly Archives: Dicembre 2016

Il 19 dicembre 2016 alle ore 16.00, presso la Pinacoteca del Comune di Sant?Alfio, Marco Neri (INGV) terrà il seminario ?Evoluzione morfo-strutturale recente del vulcano Etna?, organizzato dall?Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE).

I vulcani sono ?oggetti geologici? che evidenziano le continue, veloci trasformazioni del Pianeta Terra. L?Etna, essendo uno dei vulcani più attivi al mondo, mostra benissimo queste peculiarità.

Nel seminario saranno illustrati i cambiamenti morfo-strutturali occorsi sul vulcano nelle ultime centinaia di anni ed il loro significato nel contesto vulcano-tettonico generale.

Fonte: Ingv Catania

20161215KnoriskBanner

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Osservatorio Etneo, Sezione di Catania informa che dal 15 al 17 Dicembre avrà luogo il secondo convegno del progetto europeo KnowRISK (Know your city, Reduce seISmic risK through non-structural elements).

Il convegno avra' inizio giorno 15 Dicembre alle ore 10.30 presso la sede INGV di Catania, in piazza Roma 2.

Ai lavori parteciperanno esperti provenienti da importanti istituzioni nel campo della sismologia e dell'ingegneria con sede in Portogallo, Islanda, e Italia. Verrano illustrati i risultati di moderne tecniche d'indagine scientifica per lo studio dei danni non strutturali causati dai terremoti. Saranno inoltre presentati strumenti informativi e soluzioni semplici da applicare a basso costo per la riduzione del rischio sismico legato al danno non strutturale.

Locandina (pdf - 1747 KB)

Fonte: Ingv Catania

Locandina

Il prossimo 10 Dicembre 2016, presso il Convitto Cutelli di Catania, si terrà il convegno sul tema ?Il gas radon e l?Etna: Frontiera di Conoscenza o Problema per la Salute delle Popolazioni Etnee??.

Il convegno è organizzato da Lions Club di Aci Trezza ?G. Verga? e verterà  sul gas radon sia quale potenziale precursore di eruzioni e terremoti etnei, sia quale inquinante delle nostre abitazioni. Nel 1988, infatti, il radon è stato classificato dallo WHO/IARC come un cancerogeno di gruppo 1, ed oggi questo gas è riconosciuto come la seconda causa più frequente di cancro ai polmoni dopo il fumo di sigaretta in Italia.

Marco Neri (INGV) parlerà dell?uso del radon nelle Geoscienze, mentre Giovanni Tringali (IRMA) affronterà le problematiche del radon inerenti la salute umana.

Locandina completa (jpg - 168 KB)

 

Fonte: Ingv Catania