Aggiornamento Etna, 10 gennaio 2015, ore 19:30 UTC

Durante gli ultimi giorni è continuata, con fluttuazioni, l'attività eruttiva alla Voragine dell'Etna. Dopo le emissioni di cenere del 7 gennaio 2015, il giorno successivo è ritornata una vivace attività stromboliana, possibilmente da due bocche eruttive all'interno del cratere, che consisteva in frequenti esplosioni che hanno spesso lanciato materiale piroclastico fuori dal cratere, anche sul lato sud-orientale del cratere. Nelle prime ore del 9 gennaio, l'attività stromboliana è nuovamente passata ad emissioni di cenere, che hanno generato sbuffi alti diverse centinaia di metri, che si sono dispersi nell'atmosfera. Nella serata del 9 gennaio, alcune delle emissioni di cenere erano accompagnate dal lancio di materiale piroclastico incandescente grossolano, che a volte è caduto sui fianchi esterni del cono sommitale centrale. Le emissioni di cenere sono continuate senza variazioni di rilievo nel mattino del 10 gennaio, per poi mostrare una progressiva diminuzione e cessare quasi completamente nella tarda mattinata. Nel pomeriggio, è stata osservata una rapida ripresa delle emissioni di cenere dalla Voragine, a volte accompagnate da forti esplosioni stromboliane, come quella nell'immagine a sinistra, ripresa dalla telecamera ad alta risoluzione sulla Montagnola (EMHD) dell'INGV-Osservatorio Etneo alle ore 16:28 UTC (=ore 17:28 locali). Non si osservano variazioni significative nell'ampiezza del tremore vulcanico.

Ulteriori aggiornamenti verranno tempestivamente comunicati.

Fonte: Ingv Catania