Etna, Neve e Gas

Una luminosa alba ha consentito stamattina l'osservazione diretta dei crateri sommitali dell'Etna. Confermata la tendenza degli ultimi giorni di una fase di relativa calma sul vulcano, che limita la propria attività alla degassazione. Protagonista ancora il Cratere di Nord est, il più alto dell'Etna con i suoi 3329,6 metri sul livello del mare, che dopo avere emesso nella prima parte di gennaio grandi quantità di cenere vulcanica prodotta probabilmente da crolli interni al condotto, oggi sembra emettere prevalentemente vapore acqueo. Sempre suggestivo lo spettacolo della bocca coperta di neve con la sua colonna di gas che si staglia sul cielo terso. Una imponente degassazione che fa parte della vita normale dell'Etna: il vulcano siciliano infatti emette in media nell'atmosfera circa un milione di tonnellate di vapore acqueo al giorno.crateri gas